Page 1 of 29 1234511 ... LastLast
Results 1 to 15 of 427

Thread: Unioni civili, pacs dico etc

  1. #1
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default Unioni civili, pacs dico etc

    vedo che ancora non e' stato aperto alcun thread a riguardo, questo il testo del governo che verra' esaminato in parlamento:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/D.../09/dico.shtml
    Spoiler


    che ne pensate?

    a leggere il testo salta subito all'occhio la mancanza di un aspetto molto importante, la legislazione in ambito pensionistico, demandata alla nuova disciplina che ancora e' in fase embrionale

    il meccanismo non mi dispiace particolarmente, certo continuo a ritenere questo strumento un inutile aggiunta a uno strumento che gia' e' a disposizione di tutti, il matrimonio, e trovo che l'unica vera utilita' sia quella di garantire certi diritti a coppie omosessuali che non possono usufruire del matrimonio

    cosa cambia tra lo sposarsi in comune, e l'andare in comune a dichiarare di essere conviventi? ci sono -pochi- meno diritti a fronte di molte meno responsabilita'

    notare che ora basta convivere con un italiano per concedere un permesso di soggiorno a un extracomunitario, altra boiata se non accompagnata da controlli

    non capisco la necessita' di inserire il convivente nella successione legittima: questa proprio non la concepisco, la successione si deve applicare tra familiari, persone legate -> se uno non si vuol sposare perche' ritiene piu' conveniente i minori vincoli portati dalla convivenza rispetto a quelli del matrimonio perche' gli si deve riconoscere gli stessi diritti? 9 anni sono tanti? a me non pare proprio, senza contare che si va a ledere il diritto dei figli legittimi di entrambi i conviventi magari nati da unioni precedenti

    onestamente a me pare scritta male, che garantisce troppi diritti e non si preoccupa a sufficienza dei diritti che invece e' giusto attribuire a coppie di fatto

    e in ogni caso trovo esagerate le posizioni di chi si oppone a questo testo dicendo che sfascia la famiglia, le critiche a questa proposta sono altre



  2. #2
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    e che cosa c'è da discutere scusa è na stronzata perchè cosi è solo un contentino per dire chehanno fatto i pacs ma in realtà come è al momento il disegno di legge non serve a nulla.

  3. #3
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    non e' proprio cosi' che la mettono i promotori del disegno, che parlano di legge giusta e funzionale etc etc come se fosse gia' un testo definitivo.. e d'altronde e' su questo testo che lavoreranno in parlamento, oltretutto ho letto dichiarazioni della turco e di altri che auspicavano poche modifiche e che venisse convertito in legge cosi' com'e' se questo e' il rischio su questo si deve discutere no?



  4. #4
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    si però devi dare atto al fatto che non serve a nulla cioè il problema di fatto è a chi si rivolge la questione pacs?

    agli eterosessuali che non credono ad un riconoscimento scritto della lora unione ? bene qui cmq lo devi fare non si chiama matrimonio ma la sostanza più o meno è la stessa

    agli omosessuali che vogliono avere almeno i diritti fondamentali di un matrimonio tipo successione ecc bene non serve a nulla perchè in realtà la questione è li facciamo sposare si o no.

  5. #5
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    e' quello che ripeto da mesi, son ovviamente d'accordo con te -> il problema e' solo che se ponessero il problema solo come un "facciamo sposare i gay" sarebbero sicuri di non riuscire a far passare la legge, e quindi le scappatoie di inventarsi queste unioni civili

    io son d'accordo nel discutere per garantire diritti anche a coppie omosessuali che non possono sposarsi, ma inventarsi uno strumento inutile e pericoloso solo per non affrontare direttamente il problema e' un modo sbagliatissimo di procedere



  6. #6
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    vedo che ancora non e' stato aperto alcun thread a riguardo, questo il testo del governo che verra' esaminato in parlamento:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/D.../09/dico.shtml
    Spoiler

    che ne pensate?
    a leggere il testo salta subito all'occhio la mancanza di un aspetto molto importante, la legislazione in ambito pensionistico, demandata alla nuova disciplina che ancora e' in fase embrionale
    il meccanismo non mi dispiace particolarmente, certo continuo a ritenere questo strumento un inutile aggiunta a uno strumento che gia' e' a disposizione di tutti, il matrimonio, e trovo che l'unica vera utilita' sia quella di garantire certi diritti a coppie omosessuali che non possono usufruire del matrimonio
    cosa cambia tra lo sposarsi in comune, e l'andare in comune a dichiarare di essere conviventi? ci sono -pochi- meno diritti a fronte di molte meno responsabilita'
    notare che ora basta convivere con un italiano per concedere un permesso di soggiorno a un extracomunitario, altra boiata se non accompagnata da controlli
    non capisco la necessita' di inserire il convivente nella successione legittima: questa proprio non la concepisco, la successione si deve applicare tra familiari, persone legate -> se uno non si vuol sposare perche' ritiene piu' conveniente i minori vincoli portati dalla convivenza rispetto a quelli del matrimonio perche' gli si deve riconoscere gli stessi diritti? 9 anni sono tanti? a me non pare proprio, senza contare che si va a ledere il diritto dei figli legittimi di entrambi i conviventi magari nati da unioni precedenti
    onestamente a me pare scritta male, che garantisce troppi diritti e non si preoccupa a sufficienza dei diritti che invece e' giusto attribuire a coppie di fatto
    e in ogni caso trovo esagerate le posizioni di chi si oppone a questo testo dicendo che sfascia la famiglia, le critiche a questa proposta sono altre
    bah, non c'è niente da discutere.

  7. #7
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    e' quello che ripeto da mesi, son ovviamente d'accordo con te -> il problema e' solo che se ponessero il problema solo come un "facciamo sposare i gay" sarebbero sicuri di non riuscire a far passare la legge, e quindi le scappatoie di inventarsi queste unioni civili

    io son d'accordo nel discutere per garantire diritti anche a coppie omosessuali che non possono sposarsi, ma inventarsi uno strumento inutile e pericoloso solo per non affrontare direttamente il problema e' un modo sbagliatissimo di procedere
    però è il modo che stanno usando in tutto il mondo

  8. #8
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    però è il modo che stanno usando in tutto il mondo
    no per nulla in spagna gli omosessuali si sposano con rito civile uguale a quello fra eterosessuali ora non conosco le differenze tra i 2 tipi di famiglia ma non vano in comune e dcono dico

  9. #9
    Ipnotik's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    urr
    Posts
    5.648

    Default

    da quando ho visto Feltri (FELTRI!!!!!!) ieri sera dichiarare a Confronti su Rai 2 che non ha senso opporsi a questa legge e che il governo ha fatto un ottimo lavoro, non posso che esserre daccordo con lui

    A parte gli scherzi, io credo che le due ministre (una cattolica e una laica) siano riuscite a creare un ottima alternativa ai pacs e ai matrimoni spagnoli che in Italia, la patria del Vaticano, sarebbero stati inimmaginabili. Intanto teniamoci questa disciplina, quando l'Italia diventerà uno stato laico penseremo anche ai pacs e ai matrimoni
    Spoiler


  10. #10
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Il fatto è che la maggior parte dei diritti, che chi ha proposto questa legge si vanta di aver reso possibili, in realtà in parte esistevano già e in parte era possibile introdurli senza dover fare una nuova legge ma bastava apportare aggiunte a quelle già esistenti.



    Esempio: eredità e testamento

    Questa nuova legge permette a una coppia di conviventi, dopo 9 anni di convivenza, di ottenere il riconoscimento del diritto ad avere parte dell’eredità in caso di decesso del convivente. Ora, se io ho interesse che il mio convivente abbia parte di eredità in caso di un mio decesso, sino ad oggi non è che questo non fosse possibile, bastava tranquillamente fare un testamento, senza aspettare 9 anni!!

    Poi cmq nn vedo nulla di sbagliato in tutto il decreto sinceramente... ma non mi pare lo sconvolgimento che doveva essere...

  11. #11
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    non e' questione solo di giusto o sbagliato, e' soprattutto questione di utilita' o inutilita'

    certo anche prima potevi lasciare l'eredita' disponibile a un convivente, ora dopo 9 anni di convivenza non c'e' bisogno fare un testamento perche' il convivente ottiene automaticamente posto nella divisione della legittima, ma ancora, se non si voleva fare il testamento e riconoscere in automatico dei diritti bastava sposarsi, e senza dover far passare 9 anni

    idem per praticamente tutti gli altri diritti previsti in questa proposta: il punto e' che uno strumento che tuteli questi diritti c'e' gia', si chiama matrimonio ed e' accessibile a tutti, meno che alle coppie gay



  12. #12
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Il fatto è che la maggior parte dei diritti, che chi ha proposto questa legge si vanta di aver reso possibili, in realtà in parte esistevano già e in parte era possibile introdurli senza dover fare una nuova legge ma bastava apportare aggiunte a quelle già esistenti.



    Esempio: eredità e testamento

    Questa nuova legge permette a una coppia di conviventi, dopo 9 anni di convivenza, di ottenere il riconoscimento del diritto ad avere parte dell’eredità in caso di decesso del convivente. Ora, se io ho interesse che il mio convivente abbia parte di eredità in caso di un mio decesso, sino ad oggi non è che questo non fosse possibile, bastava tranquillamente fare un testamento, senza aspettare 9 anni!!

    Poi cmq nn vedo nulla di sbagliato in tutto il decreto sinceramente... ma non mi pare lo sconvolgimento che doveva essere...
    Hai preso un esempio infelice... se guardi qua
    http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=54901

    i giuristi del forum hanno già spiegato tutto.

  13. #13
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    beh non ha mica sbagliato, lui ha scritto che il convivente gia' ora puo' ricevere l'eredita' inserendolo nel testamento, ed e' vero.. con questo disegno il convivente invece non ha bisogno di un testamento per essere incluso nella successione visto che gli vien riconosciuto l'accesso alla legittima.. cosa che ora capita a chi e' sposato

    il punto e', ma se ti voglio lasciare qualcosa dopo che crepo, ora come ora ti posso sposare o includere nel testamento, che senso ha dover aspettare di aver convissuto 9 anni per attribuire dei diritti in automatico? nel caso uno se ne dimentichi di fare testamento o di sposarsi? non e' che lo stato deve pensare alla coglionaggine della gente fino a questo punto imho -.-°

    non si puo' pensare che se dopo 9 anni che vivo assieme a una persona non l'ho sposata e non la inserisco in un testamento e' perche' non ho nessuna intenzione di considerarla come parte della mia famiglia, per quanto abbia una relazione con lei e magari mi interessi di lasciarle il diritto soltanto di riceve la mia pensione se crepo o di farla restare nell'abitazione se me ne vado? -.-°
    Last edited by rehlbe; 10th February 2007 at 15:54.



  14. #14
    Fashion's Avatar
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Milano
    Posts
    1.708

    Default

    Non voglio entrare troppo in merito, posso solo dire che l'unica cosa buona e' la parte delle cure mediche.

    Anche se gia' che c'erano potevano "legalizzare" le famiglie dei separati in attesa di divorzio, invece si preoccupano solo dei gay e di tutti quelli che non voglio legalizzare la loro unione.

  15. #15
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Rhelbe, il matrimonio è una vaccata messa li da fanatici religiosi e poi rinforzata dallo stato. Siccome la gente nel 2007 dc vuole più flessibilità, e dato che, come dimostrato in tutte le parti del mondo in cui tutto questo già avviene, la flessibilità è possibile e conveniente, anche l'Italia si adegua.

    Tanto per citarti un caso tra tanti: io mi sposo tra un mese, perchè abbiamo delle agevolazioni per farla venire in uk. Ecco dove finisce la sacralità del vincolo del matrimonio.

    Vogliamo poi parlare del fatto che statisticamente il 50% delle coppie divorzia e che il loro caso va a intasare tutti i tribunali italiani ???
    Tutti vogliono qualcosa di più flessibile, è conveniente.


    Il caso di Wolfo infine è sbagliato: tra una convivente e una che sta divorziando con te ma la causa è stata lunga e non conclusa, se ci lasci le penne i soldi li prende quella che doveva divorziare. Che è una merdata come la metti la metti.

Page 1 of 29 1234511 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 128.01 Kb. compressed to 113.03 Kb. by saving 14.97 Kb. (11.70%)]