Rob impara a leggere l'Italiano o a fare matematica, decidi un po' tu...:
Dall'indagine emerge in particolare che nell'anno 2002 le separazioni sono state 79.642 e i divorzi 41.835, con una variazione positiva pari rispettivamente al 4,9% e al 4,5% in confronto all'anno precedente (2001)
Dove la vedi te la cumulativita' ?
121.000 sep+div circa anno 2002.
matrimoni anno 2006: 250.000 circa. Dati istat. e' una divisione poi (121/250)*100
Stimando una variazione in positivo dei divorzi del 4,5%(mantenendo cioe' la variazione uguale a quella del periodo 2001-2002), dal 2002, PER ANNO, il conto e' in difetto.
Percentuale di divorzi >= 48.4%
E' corretto.
E' corretto dire che il numero di divorzi/separazione in un anno è stato 50% del numero dei matrimoni.
Ma NON che il 50% dei matrimoni si trasforma in divorzio/separazione.
Appunto è come verificare che in un anno muore più gente di quella che nasce e dire che siamo tutti morti.
Last edited by Abby; 12th February 2007 at 13:42. Reason: così ho postato prima di Rob
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.
ah ignoranti ma tornate alle superiori PD:
535-585K = disavanzo nascite rispetto alle morti
50k/60milioni = percentuale di disavanzo !!!!!!!!
Ma puppatemelo !!!
Se 250k coppie fa un matrimonio il tot anno e 121k coppie scoppia lo stesso anno, vuol dire che 48,8% dei matrimoni contratti in quel periodo fallisce.
In reatà è la stessa cosa -_-
Se a fronte di 2 matrimoni c'e 1 divorzio , vuol dire che 1 matrimonio su 2 è un divorzio.
Cmq per l'intervento di prima intendevo che ormai la vita è molto varia , cio' non toglie che io non sono favorevole a niente![]()
Ne ai dico , ne ai matrimoni , ne alle convivenze.Ognuno a casa sua e gg
Cmq tutto questo perche si suppone che all'incirca che ogni anno le cose vadano similmente all'anno precedente , cmq seguendo un certo trend.
Mi sembra che il trend non sia affatto favorevole all'incremento dei matrimoni bensi allo sfascio di quelli gia esistenti.O sbaglio?(domanda retorica in quanto non sbaglio)
Last edited by Arthu; 12th February 2007 at 13:46.
Convinto tu, non mi resta cheper il nuovo modello matematico da te imposto.
Bah
Rispondo ad Arthu, non è la stessa cosa.
Provo con un esempio che altrimenti non ne esco vivo.
50 coppie iniziali (ma funziona anche con 0)
1anno) 10 matrimoni 5 divorzi=55 coppie (9% dei divorzi sul totale dei matrimoni contratti finora)
2anno) 10 matrimoni 5 divorzi=60 coppie
3anno) 10 matrimoni 5 divorzi=65 coppie
...
20anno) 10 matrimoni 5 divorzi=150 coppie
Alla fine se continua questo trend il numero di divorzi per coppie (cioè persone che hanno contratto un matrimonio) è pari al 3% non arriva nemmeno lontanamente al 50%
Last edited by Abby; 12th February 2007 at 14:02.
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.
Quindi i 121k riguardano solo i matrimoni contratti nel 2006 e scoppiati in meno di un anno?
Forse ti sfugge che non è possibile legalmente, visto che per divorziare devi essere separato da almeno 3 anni, quindi se su 121k tra separazioni e divorzi IPOTIZZIAMO tanto per farla facile un 50 e 50, 60k divorzi sono relativi a matrimoni avvenuti ALMENO 3 anni prima, e non quelli dell'ultimo anno, e tutta la tua sequela di inviti a studiare matematica decade in merda, visto che forse prima dovresti studiare tu legge![]()
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
no -.-
vedila così:
facciamo che i matrimoni iniziano dal 2000 ok?
nel primo anno si sposano in 100 e divorziano in 50 (come da tua statistica).
La metà divorzia quindi
il secondo anno si sposano in 100 e divorziano ancora in 50, PERO' a questi devi aggiungere i 50 ancora sposati dell'anno precedente, ergo diventano 1/3 di tutti quelli che hanno contratto matrimonio.
il terzo anno sempre 100 sposati e 50 divorziati.
Aggiungi i 50 ancora sposati del primo e i 50 del secondo anno = 200 ancora sposati; quindi i divorziati scendono a 1/4
...
ogni anno 100 si sposano e 50 divorziano ma dopo N anni si avranno millemila coppie sposate e SEMPRE 50 divorzi.
Quindi i 100 sposati sono in UN SOLO anno, invece i 50 divorzi sono divisi tra i 100 sposati (dell'anno) e gli N ancora sposati dagli anni prima.
Spero di essere stato decentemente chiaro![]()
Mi sconforti pure te jarsil....
Ma cosa cambia se i divorzi sono di matrimoni fatti 3 anni prima?
Mi sembra di sentire le spiegazioni sulla cardinalita dell'insieme dei numeri naturali e dei razionali....
Se ogni anno scoppiano 100k matrimoni a fronte di 200k che se ne fanno...
Mi spiegate CHE CAZZO CAMBIA su quando sono stati fatti i 100k che scoppiano?Dato che tanto ogni anno circa ne scoppia 100k lo stesso ogni anno funziona cosi eh....
1990 = 250.000 matrimoni / 125.000 divorzi = 1 su 2
1995 = 250.000 matrimoni / 125.000 divorzi = 1 su 2
2000 = 250.000 matrimoni / 125.000 divorzi = 1 su 2
e cosi via
Cosa cambia se nel 2000 ha divorziato gente che si era sposata nel 1995 me lo spiegate?Anche supponendo la durata minima di 5 anni per matrimonio....si otterra che quei 125.000 divorzi sono dovuti a matrimoni fatti 5 anni prima.Ma per la statistica cosa cambia lol
250k si sposa nell'anno 2002 (o quello che è), ma i 121k di divorzi sono frutto di matrimoni non solo del 2002 ma anche degli anni prima!!!
se io mi fossi sposato nel 1900 e divorziato nel 2002 sarei entrato nei 121k dei divorziati!!!!
tu sbagli la proporzione perchè non consideri le coppie che si sono sposate PRIMA del 2002 e che possono divorziare entrando nella statistica dei divorzi del 2002!
O qui stiamo parlando la stessa lingua e non ci capiamo, o stiamo parlando di due cose diverse e non lo capiamo.
Se si fa l'affermazione che il 50% dei matrimoni si trasforma in Divorzio/Separazione allora è sbagliata come affermazione.
In quanto su 1000 coppie sposate all'anno divorziano/separano 2, nel mentre le coppie aumentano di 4... ergo se non aumentano i divorzi/separazione ci sarà sempre un maggior numero di coppie (mortalità escluso).
Se si vuol dire che all'anno il numero dei divorzi/separazioni è pari al 50% dei matrimoni fatti nello stesso periodo... ok ma non dimostra l'affermazione di cui sopra.
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.