Page 11 of 29 FirstFirst ... 78910111213141521 ... LastLast
Results 151 to 165 of 427

Thread: Unioni civili, pacs dico etc

  1. #151
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Adesso, io voglio farla molto più semplice di com'è, visto che non sono nè un demografo nè uno statistico, e non capisco nemmeno cosa c'entri tutto ciò col problema dei Dico, però facciamo così: diciamo che dal 1990 in poi si contano 10 matrimoni all'anno; a partire dal 1995, si contano 5 divorzi all'anno. Nel 2005, quanti saranno i matrimoni ancora vivi e quanti saranno stati i divorzi?
    Grazie.... .

  2. #152
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Cmq sia gente non ci vuole un laureato in statistica per capire che state dicendo follie eh....(ero a pranzo ora ho tutto il tempo per dirvi che non capite una sega )
    Allora ricominciamo dai....
    Il dato di fatto è che:
    "Ogni anno scoppiano 120.000 matrimoni"
    Assumendo come vera questa cosa:
    "In 10 anni scoppiano 1.200.000 matrimoni"
    Giusto?Si maestra è vero! x per 10 = 10x!
    Quindi:
    "Ogni anno vengono creati 250.000 matrimoni"
    Assumendo come vera questa cosa:
    "In 10 anni si creano 2.500.000 matrimoni"
    Giusto?Si maestra è vero x per 10 = 10x!
    Ora a me se i divorzi sono shiftati di 3 o 5 o 50 anni rispetto all'anno del matrimonio , per la statistica che cosa mi cambia?
    Sarebbe come dire:
    "Ogni anno in italia ogni macchina ha 3 anni di garanzia"
    Quindi le uniche macchine che hanno la garanzia sono quelle vendute ogni 3 anni
    Capisco intendiate dire che non è necessariamente vero che se nel 2006 ci sono 2 matrimoni il divorzio potrebbe essere di una coppia sposata durante la seconda guerra mondiale....ma a me che me ne frega?Sempre un divorzio e.
    Se il 50% dei matrimoni fallisce , è chiaro che via via invece di restare 120.000 persone sposate su 250.000 l'anno dopo ce ne sono 250.000 rimaste e poi 375.000 e cosi via , ma il campione e su base annua in questo caso.
    Se si facesse il conto al tempo dei dinosauri chiaramente verrebbe molto piu basso come dato ma si dovrebbe dire allora :
    "IL numero di divorziati sul TOTALE di persone sposate e x/y."

  3. #153
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Kalgan View Post
    ok famo una percentuale tenendo come base 250k di matrimoni all'anno e 121k di divorzi.
    facciamo che 21 anni fa non c'erano sposati (e questo è a "tuo" favore)
    1° anno 250k-121k =129k che restano sposati
    2° anno 250k-121k +129k = 258k che restano sposati
    3° anno 250k-121k +258k = 387k che restano sposati
    ...
    20° anno 250k-121k +2451k = 2580k che restano sposati
    calcoliamo la percentuale dopo 20 anni:
    2580k che restano sposati : 121k che divorziano = 100 : x
    x=(121k*100)/2580k = 4.6% circa
    Quindi dopo 20 anni partendo da 0 sposati la percentuale dei divorzi sul numero di sposati è di 4.6% circa.
    Se trovi errori fammelo presente, ho fatto tutto in fretta che c'ho fame
    (forse ho fatto il calcolo su 21 anni invece che 20, non cambia niente cmq)
    Beh grazie al cazzo , ma non è che ogni anno divorziano le stesse 120.000 persone dell'anno prima eh....cazzo ma ve le cercate proprio lol

  4. #154
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Kalgan View Post
    ok famo una percentuale tenendo come base 250k di matrimoni all'anno e 121k di divorzi.
    facciamo che 21 anni fa non c'erano sposati (e questo è a "tuo" favore)
    1° anno 250k-121k =129k che restano sposati
    2° anno 250k-121k +129k = 258k che restano sposati
    3° anno 250k-121k +258k = 387k che restano sposati
    ...
    20° anno 250k-121k +2451k = 2580k che restano sposati
    calcoliamo la percentuale dopo 20 anni:
    2580k che restano sposati : 121k che divorziano = 100 : x
    x=(121k*100)/2580k = 4.6% circa
    Quindi dopo 20 anni partendo da 0 sposati la percentuale dei divorzi sul numero di sposati è di 4.6% circa.
    Se trovi errori fammelo presente, ho fatto tutto in fretta che c'ho fame
    (forse ho fatto il calcolo su 21 anni invece che 20, non cambia niente cmq)
    Ma un calcolo di questo tipo non ha senso. Da una parte metti i nuovi matrimoni e li sommi al totale delle persone che "restano sposate" e dall'altra conti solo i nuovi divorzi (o i divorzi per anno) e non la totalità dei matrimoni finiti in un un divorzio.
    L'incidenza del divorzio non può essere calcolata in questo modo. Ha più senso confrontare un dato annuo e fare un rapporto fra il numero dei matrimoni e il numero dei divorzi, anche se quei divorzi non sono relativi a quei matrimoni.

  5. #155
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Questo esempio non c'entra una fava:

    se ogni anno percepisci 10k e ogni anno te ne levo 5k e' l'esempio giusto (e in quei 5 k ci mettiamo tasse varie magari una tassa che paghi una volta ogni tre anni,una ogni 10, una ogni 5, ma il cui totale fa sempre 5k ogni anno).

    edit: toh magari all'inizio non paghi tasse.

    Bene, vuol dire che devi aggiungere una costante a quello che hai in tasca, fine. guadagni il 50% di quello che produci perche' il 50% va in tasse da un certo momento in poi. Eccoti l'esempio.
    No, è il TUO esempio che non c'entra un cazzo: fai un'assurda ed inconcepibile confusione tra un dato incrementale ed uno costante!! Se n on ci arrivi da solo quantomeno abbi rispetto per chi tenta di farti capire le cose e non ti lasciare le fette di salame sugli occhi ed il mascarpone al posto del cervello.

    seguendo il tuo contro-esempio (del cazzo perchè non hai dato l'incrementale)

    1° anno 10.000 percepiti-5k tasse = 5k rimasti (DA PORTARE A CUMULO!)
    2° anno 10.000 percepiti-5k presi = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE= 10k
    3° anno 10.000 percepiti-5k presi = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE= 15K
    ..
    ..
    ..
    1o° anno 10.000 percepiti-5k tasse = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE=50K

    Arriviamo adesso al 11° anno.. ti faccio una statistica e ti dico che allo 11° anno le tasse sono state 5K euro..... Tu mi vieni a dire che le tasse sul cumulo dei 10 anni precedenti è stato del 50%, mentre dovresti dire che le tasse sono state del 50% all'anno, che invece risultano del 10% sul dato incrementale.

    Forse non ti è chiaro il concetto che i matrimoni si sommano anno per anno e sono quidi un dato INCREMENTALE mentre le separazioni sono conteggiate anno per anno
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  6. #156
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Rob View Post
    No, è il TUO esempio che non c'entra un cazzo: fai un'assurda ed inconcepibile confusione tra un dato incrementale ed uno costante!! Se n on ci arrivi da solo quantomeno abbi rispetto per chi tenta di farti capire le cose e non ti lasciare le fette di salame sugli occhi ed il mascarpone al posto del cervello.
    seguendo il tuo contro-esempio (del cazzo perchè non hai dato l'incrementale)
    1° anno 10.000 percepiti-5k tasse = 5k rimasti (DA PORTARE A CUMULO!)
    2° anno 10.000 percepiti-5k presi = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE= 10k
    3° anno 10.000 percepiti-5k presi = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE= 15K
    ..
    ..
    ..
    1o° anno 10.000 percepiti-5k tasse = 5k rimasti + CUMULO PRECEDENTE=50K
    Arriviamo adesso al 11° anno.. ti faccio una statistica e ti dico che allo 11° anno le tasse sono state 5K euro..... Tu mi vieni a dire che le tasse sul cumulo dei 10 anni precedenti è stato del 50%, mentre dovresti dire che le tasse sono state del 50% all'anno, che invece risultano del 10% sul dato incrementale.
    Forse non ti è chiaro il concetto che i matrimoni si sommano anno per anno e sono quidi un dato INCREMENTALE mentre le separazioni sono conteggiate anno per anno
    MA CHE CAZZO c'entra il cumulo se si parla su base annua dio santo.
    Noi si dice che se in 10 anni hai 50k di netto cmq sia le tasse in quei 10 anni ti hanno portato via gli altri 50k!
    Se tutti gli anni avessi evaso le tasse adesso avresti 100k.OH NO?Vedete che parlate a caso zio boia.Anzi non parlate a caso , pero' state dicendo la stessa cosa nel modo che fa comodo a voi

  7. #157
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Ha più senso confrontare un dato annuo e fare un rapporto fra il numero dei matrimoni e il numero dei divorzi, anche se quei divorzi non sono relativi a quei matrimoni.
    FERMO LI!

    Sono d'accordo con te, ma il dato prospettato da Alka non è ANNUO (cioè relativo ai matrimoni contratti nell'anno in analisi) ma semplicemente il numero dei divorzi (e quindi pescato dal calderone GLOBALE dei matrimoni). Non si possono confrontare dati diversi, vanno sempre "normalizzati"

    Abbiamo il dato annuo dei divorzi diferiti all'annualità specifica dei matrimoni? NO!
    Quello che dici tu sarebbe giusto se avessimo un dato del tipo

    Nel 2006 abbiamo avuto 121k divorzi, 22k dei quali da matrimoni contratti nel 2000, 25k matrimoni contratti nel 2001 etc etc.. a questo punto avresti IL DATO ANNUO, ma quelli prosepttati sono

    121k divorzi (per matrimoni in genere)

    Quindi non omogeneo al dato "riferito all'annualità singola", l'unico altro dato è il cumulo (omogeneo, in quanto sorgente dei 121k)

    Se non ti torna beh, non so + come spiegarlo.

    Rob
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  8. #158
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    MA CHE CAZZO c'entra il cumulo se si parla su base annua dio santo.
    Noi si dice che se in 10 anni hai 50k di netto cmq sia le tasse in quei 10 anni ti hanno portato via gli altri 50k!
    Se tutti gli anni avessi evaso le tasse adesso avresti 100k.OH NO?Vedete che parlate a caso zio boia.Anzi non parlate a caso , pero' state dicendo la stessa cosa nel modo che fa comodo a voi
    ma cosa stracazzo dici!! am leggi PD cosa c'è scritto! 121k annui ma NON SU BASE ANNUALE! sono 121k annui DERIVANTI DA CUMULO!! NON C'E' SCRITTO "nel 2006 121k matrimoni riferiti a gli stessi contratti nel 2005!", c'è scritto solo il numero di divorzi richiesti in un anno!!!

    Va beh
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  9. #159
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Rob View Post
    FERMO LI!
    Sono d'accordo con te, ma il dato prospettato da Alka non è ANNUO (cioè relativo ai matrimoni contratti nell'anno in analisi) ma semplicemente il numero dei divorzi (e quindi pescato dal calderone GLOBALE dei matrimoni). Non si possono confrontare dati diversi, vanno sempre "normalizzati"
    Abbiamo il dato annuo dei divorzi diferiti all'annualità specifica dei matrimoni? NO!
    Quello che dici tu sarebbe giusto se avessimo un dato del tipo
    Nel 2006 abbiamo avuto 121k divorzi, 22k dei quali da matrimoni contratti nel 2000, 25k matrimoni contratti nel 2001 etc etc.. a questo punto avresti IL DATO ANNUO, ma quelli prosepttati sono
    121k divorzi (per matrimoni in genere)
    Quindi non omogeneo al dato "riferito all'annualità singola", l'unico altro dato è il cumulo (omogeneo, in quanto sorgente dei 121k)
    Se non ti torna beh, non so + come spiegarlo.
    Rob
    A me basta sapere se ogni anno il numero di divorzi e lo stesso.Se si stai parlando di aria fritta da ore , senno hai possibilita di aver ragione -_-

  10. #160
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Rob View Post
    ma cosa stracazzo dici!! am leggi PD cosa c'è scritto! 121k annui ma NON SU BASE ANNUALE! sono 121k annui DERIVANTI DA CUMULO!!
    Va beh
    Quanti divorzi ci sono stati nel 2005?
    E' la solita storia di quelli che vanno a pagare 3 pizze e danno 30 euro con i 2 euro di resto

  11. #161
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Rob View Post
    FERMO LI!
    Sono d'accordo con te, ma il dato prospettato da Alka non è ANNUO (cioè relativo ai matrimoni contratti nell'anno in analisi) ma semplicemente il numero dei divorzi (e quindi pescato dal calderone GLOBALE dei matrimoni). Non si possono confrontare dati diversi, vanno sempre "normalizzati"
    Abbiamo il dato annuo dei divorzi diferiti all'annualità specifica dei matrimoni? NO!
    Quello che dici tu sarebbe giusto se avessimo un dato del tipo
    Nel 2006 abbiamo avuto 121k divorzi, 22k dei quali da matrimoni contratti nel 2000, 25k matrimoni contratti nel 2001 etc etc.. a questo punto avresti IL DATO ANNUO, ma quelli prosepttati sono
    121k divorzi (per matrimoni in genere)
    Quindi non omogeneo al dato "riferito all'annualità singola", l'unico altro dato è il cumulo (omogeneo, in quanto sorgente dei 121k)
    Se non ti torna beh, non so + come spiegarlo.
    Rob
    Ma no, ho capito. Però dico un'altra cosa. Se si vuole vedere (a grandi linee) l'incidenza del divorzio, bisogna guardare il dato annuo come si guarda quello del rapporto fra nascite e morti.

  12. #162
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    A me basta sapere se ogni anno il numero di divorzi e lo stesso.Se si stai parlando di aria fritta da ore , senno hai possibilita di aver ragione -_-
    Amico mio le cose bisogna capirle, se nonostante gli sforzi profusi da + di una persona non arrivi a capire la differenza tra una sorgente dati incrementale ed un dato numerico fisso (che quindi implica una percentuale variabile verso il basso) vuol dire che ci sono poche speranze se non in un bravo insegnante (che io certamente non sono).

    Se sai usare Excel metti su una colonna una cifra ed incrementala di pari valore per 10 righe, nella colonna a fianco metti un numero fisso, nella terza colonna calcolane la percentuale e guarda cosa accade. Matematica <> opinione
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  13. #163
    Master Chief Petty Officer Kalgan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Posts
    2.053

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Beh grazie al cazzo , ma non è che ogni anno divorziano le stesse 120.000 persone dell'anno prima eh....cazzo ma ve le cercate proprio lol
    secondo me prima di fare il simpatico dovresti imparare a leggere quello che scrivi e quello che scrivono gli altri.

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    ...
    Se 250k coppie fa un matrimonio il tot anno e 121k coppie scoppia lo stesso anno, vuol dire che 48,8% dei matrimoni contratti in quel periodo fallisce.
    cercherò di parlare come farei con un bambino di 2 anni perchè essere preso per il culo da uno che manco quello che scrive sa capire mi fa girare abbastanza i maroni.

    TU HAI DETTO: che 250K di NUOVE coppie si sposano all'anno e in quello stesso anno ci sono 121k di divorzi.
    E' difficile capire che i 121k di divorzi non si riferiscono ai 250k di nuovi sposati ma alla totalità degli sposati (anche negli anni precedenti) che hanno deciso di divorziare?
    quindi ogni anno ci sono 250k nuovi + "tutti i vecchi" - 121k di divorzi e quindi ogni anno "tutti i vecchi" aumenta di (250k-121k)

    capisci o no che possono divorziare anche quelli già sposati e non solo i neo sposati?
    allora come cazzo fa ad esserci ogni anno la percentuale di divorzi del 50%?

    la frase giusta è: la percentuale di divorzi è del 3,5%(ipotesi) che è circa il 50% del numero dei matrimoni contratti ogni anno.
    il che è profondamente diverso dal dire che il 50% dei matrimoni fallisce.

    Ora, in 10 hanno cercato di farti capire che quello che hai scritto è sbagliato, fai un po' come ti pare adesso.

  14. #164
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Rob View Post
    Amico mio le cose bisogna capirle, se nonostante gli sforzi profusi da + di una persona non arrivi a capire la differenza tra una sorgente dati incrementale ed un dato numerico fisso (che quindi implica una percentuale variabile verso il basso) vuol dire che ci sono poche speranze se non in un bravo insegnante (che io certamente non sono).
    Se sai usare Excel metti su una colonna una cifra ed incrementala di pari valore per 10 righe, nella colonna a fianco metti un numero fisso, nella terza colonna calcolane la percentuale e guarda cosa accade. Matematica <> opinione
    No niente allora hai torto.Grazie lo stesso.Si parlava di incidenza annua e ti volevo dare una speranza ma te la sei giocata male.
    In italia ogni anno nascono 550.000 persone e ne muoiono 580.000 quindi come abbiamo detto noi siamo un paese a crescita 0.
    Eppure i morti non e che sono nati e morti di paura nel giro di 10 minuti.Game set match gg etc.

  15. #165
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Ma no, ho capito. Però dico un'altra cosa. Se si vuole vedere (a grandi linee) l'incidenza del divorzio, bisogna guardare il dato annuo come si guarda quello del rapporto fra nascite e morti.
    E chi ti da torto, ma è un dato che non abbiamo: quello ISTAT portato ad esempio è un numero costante ma riferito alla sorgente (incrementale) e cioè ai matrimoni che potenzialmente sono fonte di divorzio (Tutti quelli precedentemente contratti quindi)

    Non abbiamo la base omogenea, ma dire che i divorzi sono il 50% dei matrimoni è una cagata immane (poi magari sono il 20% che è <> dal 50)

    qui si disquisisce la base matematica, non se sono tanti o pochi
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

Page 11 of 29 FirstFirst ... 78910111213141521 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.54 Kb. compressed to 95.46 Kb. by saving 15.08 Kb. (13.64%)]