Và che col cazzo che sampei ributtava la roba in mare,questo me lo ricordo bene.
Cmq anche io sono vegetariano.
Và che col cazzo che sampei ributtava la roba in mare,questo me lo ricordo bene.
Cmq anche io sono vegetariano.
tral'altro wikipedia ha degli errori, storici pure
tornando in tema, mangio carne
1- non vado a pescare ho qualcosa di meglio da fare nella vita, sono mica thor
2- non sono vegetariano ne tantomeno ambientalista
ciò nn toglie che la caccia è una minchiata inutile, sparate ai vostri cani
cani che tra l'altro mi stanno sul cazzo![]()
hdr.
bnet profile
Era una battuta^^..ti pare? e cmq non c'è molto sangue a cs ,_, e cmq ci gioco poco!!
Ho messo fuori il bisteccone,spero di aver fatto bene i calcoli e si scongeli in tempo.
Hador cmq sono hobby,penso che quì nessuno si vesta da uomo tigre e abbia di meglio da fare nella vita.
ecco qui volevo chiederti se eri vegetariano....
poi più sotto....
....ho scoperto che nn sei vegetariano....
....macchè forse a pranzo invece di mangiarti una bistecca di vitella ti mangi i cani....![]()
che poi bel ragionamento:
i cani possono anche morire perchè mi stanno sul cazzo,invece guai a chi ammazza il maiale....
hdr.
bnet profile
la dieta è un regime alimentare con determinate regole.
Io non seguo nessuna dieta= mangio quel che mi pare![]()
Non te l'avevo chiesto considerandoti vegetariano, era una domanda che nasceva spontanea sul perché N persone decidono di essere vegetariane.
Se le motivazioni sono queste, come ho detto prima, le trovo decisamente parecchio circostanziali rispetto ai veri problemi del nostro pianeta.
Senza diventare martiri o modelli di fulgido filantropismo, basta iniziare con l'essere meno egoisti, meno bramosi di oggetti vari, che invece di essere posseduti iniziano per possederci loro (un classico, lo soAh bè... tu chiedi qualcosa di difficile, un esemplare di essere umano che conta, credo, l'1% della popolazione mondiale.
Il problema principale sai qual'è? Che se dovessimo preoccuparci di tutto ciò che sta andando a puttane nel mondo probabilmente ci verrebbero aneurismi multipli per lo sforzo.
Da che mondo è mondo l'uomo sceglie la strada più facile per mettere a tacere la propria coscienza, e qui ci ricolleghiamo al famoso senso di colpa, è raro, se non impossibile, trovare qualcuno che si preoccupi di tutto.), e vivere in modo più equilibrato e rispettoso per noi stessi, per gli altri e per il pianeta intero.
Senza pretendere di essere i nuovi Mahatma Gandhi.
Il tuo assunto è logicamente sbagliato: non è mica vero che, siccome penso sia ipocrita fare una sola cosa, allora non ne faccio nessuna.Ciò che io non condivido del tuo ragionamento è il togliere significato ad un'azione solo perchè ad essa non seguono N altre azioni, si tratta comunque di un passo avanti, se si pretendesse che ognuno si preoccupasse di tutto allora nessuno farebbe niente.
Immagino e spero che questo tuo discorso sia relativo unicamente agli ambientalisti, perchè ci sono molti, troppi ambiti in cui ognuno deve fare la sua piccola parte perchè i problemi sono troppi per tenerli d'occhio tutti in una volta.
E' molto comodo dire: fare una cosa soltanto è ipocrita perchè non si fa tutto, quindi non faccio niente, non credi?![]()
Ti faccio degli esempi se vuoi banali, ancora, ma che danno l'idea di cosa si può fare, nel nostro "piccolo", per guadagnarci noi e gli altri.
Lampadine e in generale strumenti elettrici casalinghi: tutte le lampadine che avevamo le abbiamo sostituite con le lampadine a basso consumo energetico. Costano di più all'inizio, ma poi in primis io stesso ci risparmio e parecchio a parità di luce, e contribuisco contemporaneamente, con l'utilizzo di meno energia, a depletare meno rapidamente le risorse del pianeta. Non tutti sanno che a noi arriva all'incirca il 33% dell'energia prodotta in una centrale a causa delle dispersioni lungo il trasporto e durante il processo produttivo, significa che quando io consumo 33KW/h di energia, in realtà la centrale ne ha dovuto produrre all'incirca 100KW/h. Se abbasso il consumo dalla mia parte, ottengo 2 risultati: io risparmio, e la centrale ha dovuto consumare meno corrente per me.
Componentistica elettronica che resta in stand-by: questa consuma, a lungo andare, un botto di energia inutilmente. Ormai abbiamo preso l'abitudine di spegnerla tutta, idem come sopra.
E così via per quanto riguarda utilizzo di impianti a metano sulle auto al posto della benzina/diesel (che, lo ammetto, per pigrizia ancora non l'ho montato, a mia parziale discolpa c'è il fatto che in 3 anni che ho l'auto ho fatto solo 26000 KM).
Ricollegandoci al discorso iniziale, il vegetariano che protesta in quel modo contro lo sfruttamento in tal senso degli animali da macello, si preoccupa altrettanto di valutare cosa compra, magari prodotto in qualche stabilimento dell'est asiatico fatto con le mani di ragazzini di 8 anni? Io onestamente si, sempre (laddove io sia in grado di saperlo, ovviamente).
Basta un po' di oculatezza e attenzione verso l'esterno delle proprie mura casalinghe. E anche tanto, ma tanto, spirito critico.![]()