Tutto questo titolo altisonante per una questione molto semplice, e che in realtà per buona parte apparterrebbe al forum tech.
Oggi sono andato al mediaworld e ho visto un lettore blue ray in azione. Non era una ps3, era un lettore da tavolo, ed era collegato ad un lcd di cui non ricordo la marca.
Il film era Io Robot. Il risultato? Una cosa ridicola. Innanzitutto le scene apparivano accelerate, quasi andassero a 28 o 30fps invece che a 25. Ora, non so se si tratti di un problema tecnico del lettore blue-ray, del disco blue-ray, o del televisore lcd, che in qualche modo non sono compatibili col sistema PAL, o se addirittura si sia trattato di una percezione sbagliata da parte mia (ma sono piuttosto certo che non sia così).
A parte questo, quello che rendeva il film PESSIMO(!!) era proprio la maggiore risoluzione dell'immagine. Stavano mandando la scena finale, tutta azione e CG a manetta. Mi sembrava di stare guardando quei video che mettono nelle cabine della realtà virtuale nei luna park, dove si vedono attori reali inseriti in improbabili scenografie digitali. Ebbene, si poteva distinguere lapalissianamente cosa era vero e cosa era digitale nella scena. Certo, ormai il nostro occhio smaliziato se ne accorge anche il cinema. Ma col br non c'è proprio bisogno di sforzarsi, la differenza è quanto mai fastidiosa e sin troppo evidente (se ne accorgerebbe anche il vostro cane).
Che impatto avranno queste nuove tecnologie sul cinema? Gli effetti in CG verranno adeguati ai nuovi standard home video? Avete avuto esperienze in merito? Magari Shagaz o qualcun altro con ps3 e tv full hd?
Secondo me c'è la possibilità che un problema del genere danneggi o in qualche modo freni la vendita di lettori e dischi br.
P.s. Lo diciamo ora così non lo ripetiamo più: Io Robot è comunque un film di merda![]()