Non proprio un evento, vista la velocità con la quale si susseguono le distro, ma molti passi avanti, per questo è degna di nota..
l'ho infilata nel notebook, ma per testare alcune cose la infilerò sul pc di casa, appena ho una mezza giornata libera
innanzi tutto link:
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu
alcune novità:
- Migration assistant. nel caso si debba migrare da una partizione win, questo comodo aggeggio scandaglia la partizione xp per trasferire account di posta, i browser (preferiti, password, cookies), sfondi desktop e quant'altro.
- un supporto migliorato a periferiche wi-fi e codec vari
- supporto pieno a ntfs (lettura/scrittura), era ora
- modulo KVM incluso, è una virtual machine per installare sopra linux altri sistemi operativi, devo ancora provarlo, nel vecchio ubuntu con vmware ho installato xp (andava discretamente) e osx (andava abb. lento)
la mia idea, per i pc da lavoro, è utilizzare vmware che regge xp (un xp all'osso, leggerissimo, utilizzato solo per dei software proprietari non emulabili), questo da alcuni vantaggi enormi, il primo è che la partizione xp è backuppata su un hd esterno una volta ogni 2 ore, ed è portabile (la monti su qualsiasi altro pc, anche vista, anche xp, con un minimo sforzo in pochi minuti)
l'altro vantaggio è la gestione degli account con dei log completi e la sicurezza in termini di virus e spyware, avendo a che fare con degli utonti è importante
per tutto il resto (posta, .xml, .doc, navigazione) si usa ubuntu, che fa anche qui sincronizzazione con l'hd esterno, meno spesso, mantenendo salvi i dati
se volete provarla, anche per i giochi, è uscito il nuovo cedega.. kvm non va d'accordo con il 3d, se faccio qualche prova vi aggiorno