e cmq si stava meglio quando si stava peggio
no in realtà se non la fanno è perchè p un ottimo acchiappavoti sia da una parte che dall'altra è sempre l'asso nellamanica con cui vanno a finire i conflitti elettorali, e infatti guardacaso se ne parla ora sotto elezioni.
![]()
cmq per una volta gli americani hanno fatto un ottima legge ( il blind trust), e come al solito noi da loro ce pigliamo solo le cose storte sia mai una volta che prendiamo le cose buone.
*
C'è qualcuno in questo forum che è daccordo con Berlusconi che la chiama una legge di KILLERAGGIO politico?
Solo in Italia possono succedere ste cose...e forse in qualche Paese dittatoriale del Terzo Mondo. Ma ci rendiamo conto che si sta cercando di fare una legge che è garanzia di democrazia, che è perfino più blanda degli altri ordinamenti, e B ha il coraggio di chiamarlo killeraggio politico? Ha proprio ragione, l'Italia non è come l'America o un altro Paese.L'Italia è il Paese delle Banane, un mondo a parte dove ciò che è giusto diventa ingiusto e ciò che è ingiusto diventa giustissimo![]()
Spoiler
un disonesto per eccellenza cosa ti aspetti che dica?
DaocSpoiler
La legge sul conflitto di interessi è Sacrosanta.
Il discorso di Berlusconi sul Killeraggio politico però non è detto che sia campato per aria. Bisogna vedere se scrivono una legge SERIA che valga per chiunque, o se scrivono una legge farsa che di fatto serve solo a rendere ineleggibile lui a poca distanza dalle elezioni.
In linea di principio è sacrosanto che vi sia una legge che controlli l'accesso alla politica, purché venga fatta in maniera molto seria, e io onestamente non ho granché fiducia in questo.
Cioè, se la fanno con lo stesso criterio con cui stan facendo la Gentiloni, rabbrividisco a come potrà finire questa legge, probabilmente ci scriveranno "è vietato per legge solo se ci si chiama Berlusconi Silvio e/o parenti e affin ie se le aziende si chiamano Fininvest e collegate".
Lo ripeto per la terza volta sperando che di 3 almeno una finisca nella zucca di alcuni che hanno la tendenza a saltare: sono favorevole a una legge SERIA che regoli il conflitto di interessi.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
giusto jars, anche se la tua ipotizzata legge antiberlusconi sarebbe in ogni caso meglio di niente. Se si riconosce che c'è il problema (come tu stai dicendo, dato che sei pro legge seria sul conflitto d'interessi) si riconosce che berlusconi rientra nel problema e nel caso -io ritengo piuttosto fantasioso- venga fatta una legge ad hoc CMQ risolverà un problema, anche se il primo dei molti che si potrebbero risolvere con una legge meglio strutturata
hdr.
bnet profile
se faccio una legge, siamo nell'assurdo, BERLUSCONI CON MEDIASET NON PUO RICANDIDARSI che problema crea?
cioè piantiamola di girarci intorno, o si riconosce il problema e qualsiasi cosa caghino che cmq ponga un limite serio alla candidatura di berlusconi (cosa che tanto essendo in italia non succederà) viene accolta cmq in positivo oppure la si pianta di blaterare mentre cmq non riconoscete il problema.
dire che "ah quella legge o la fanno così o crea mille problemi" è una cagata per non prendere una posizione in merito.
hdr.
bnet profile
Una legge così, oltre ad andare contro la Costituzione, è la negazione della regola democratica per cui la legge vale per tutti, te ne rendi conto?
Non puoi pensare di risolvere un problema democraticamente con una legge che non lo è.
E' una questione di principio, la regola della democrazia deve valere sempre, altrimenti non stiamo parlando di democrazia e non ha senso fare ulteriori discorsi.
L'eventuale ineleggibilità di Berlusconi deve essere una CONSEGUENZA della legge, non lo scopo primario di questa.
E' tutta qui la differenza fra ciò che è democratico e ciò che non lo è.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
io rispondevo a rehlbe, la possibilità che venga fatta una legge ad hoc (termine coniato durante lo scorso governo eh) mi pare polemica più che una possibilità, in ogni caso ipotizzando che il conflitto di interessi si misuri solo in denaro, se il tetto limite imposto per il quale si andasse in conflitto di interessi coinvolgesse solo berlusconi la cosa:
1- non mi sorprenderebbe
2- è meglio avere un tetto alto che non averlo
Una situazione simile a me non parrebbe tanto antidemocratica
hdr.
bnet profile
ma un bel copia incolla dal sistema americano è considerato reato internazionale passibile di provvedimenti e sanzioni ONU?![]()
No seriamente, io prenderei le basi del provvedimento che adottano negli Stati Uniti, mi sembra più che doveroso che ogni politico potenzialmente eleggibile ad una carica di un certo livello, dichiari per filo e per segno tutto quello in cui è invischiato: patrimoni, redditi ( che gia sono pubblici eh, ricordiamolo) società, partecipazioni, ruoli dirigenziali e di consulenza.. insomma trasparenza totale.
Secondo me però il sistema americano è imperfetto, non è completo. Manca una parte ( o forse c'è ma non la conosco) in cui effettivamente vengano posti dei paletti belli saldi, nei confronti di quei soggetti che, già ricoprendo cariche dirigenziali elevate e preponderanti, finiscano col sfruttare il loro potenziale economico per subentrare e controllare la politica del paese (o tramite la politica, favorire se stessi).
Bush e Cheney sono due grossi industriali, non lo dimentichiamo. E le ultime due guerre sappiamo bene a quale fine sono riconducibili.
Detto questo apporterei delle modifiche di modo che una persona che controlla od influenza un'azienda appartenente ad un settore "sensibile" non possa esercitare un'influenza politica oltre un certo livello.
Buttate giù cosi son soloparole però da qualche parte si deve pur cominciare.
Negare a priori a taluni soggetti la loro partecipazione politica, è come giustamente detto totalmente anti democratico.
Si deve fare in modo che sia la democrazia stessa a impedire l'accesso alla politica di certi soggetti su cui è riversato già troppo potere.
Immaginatevi uno come Provera con in mano tutta la Telecom cosa avrebbe potuto fare in politica.
Ps. un piccolo appuntino: cercare di controllare con delle leggi il conflitto d'interesse, è una cosa assolutamente doverosa, tanto x cambiare noi italiani arrivaimo sempre ultimi in queste cose.
Riflettendo però su come si sono evolute le politiche nel mondo, tutta questa cosa e solo un gigantesco specchio x allodole.
La politica ormai la fanno solo quelli coi soldi, vale a dire gli industriali, i finanzieri, gli imprenditori.
LA gente vota quando fa la spesa non quando va alle urne.
Supponendo anche che venga creata una superba legge per arginare sto conflitto d'interesse, io sono più che convinto che un'influenza fra la politica di un paese e quei pochi uomini ultra ricchi e ultra potenti continuerà imperterrita lo stesso.
DaocSpoiler
Allora mettiamoci in testa che non esiste una legge seria.
L'unica legge seria è quella condivisa da tutti.
Cosa che in italia , causa prorpio il conflitto di interessi in corso , non è possibile.
Qualunque legge venga fatta sarà contestata a priori.
Berlusconi , senza nemmeno averne discusso o valutato , ha gia espresso il suo verdetto.E' una legge di killeraggio politico. Il testo ovviamente ancora non esiste , il riferimento rimane quello del blind trust usa , ma non basta.
E' già killeraggio politico.
Questo per dire che la legge , che verrà fatta , sara comunque non seria.
In quanto contestata.Ci sara sempre qualcosa che non và a chi non la vuole.
Peraltro il principio secondo il quale se tu sei proprietario di un qualunque nucleo di potere non puoi partecipare ANCHE al potere pubblico , è esattamente alla BASE della democrazia , e non il contrario.
Si chiama separazione dei poteri e da piu che qualche annetto ormai comprende anche il potere economico e massmediale.
La democrazia infatti deve garantire che nessuno dei poteri invada la sfera dell'altro .
La separazione dei poteri è per la salvezza della democrazia piu importante dei diritti individuali.
Questo se vogliamo parlare di basi della democrazia.
Democrazia=/capitalismo=/diritti individuali
Fortunatamente la nostra costituzione salvaguarda la democrazia.
Per questo in piu di uno vorrebbero cambiarla.
Tra le altri cose , jarsil , secondo il tuo punto di vista , con il patriot act , gli stati uniti in questo momento starebbero senza ombra di dubbio fuori dalla democrazia.Cosa non vera.Anche se viola chiaramente i diritti individuali.
Il patriot act rientra ampiamente entro le regole che una democrazia puo darsi.
Anche se non mi piace.
Last edited by Palur; 6th May 2007 at 18:08.
questo se la politica italiana fosse seria.
Io stavo dicendo che qualunque cosa verrà mai partorita , sarà sempre poco seria , in quanto contestata da meta parlamente e da meta paese.
Scommetto quello che ti pare che ci saranno ragioni ottime per bocciarla sta legge.
Quindi chi ricerca una legge seria , rimarra deluso.