gia dal 2001 ci sono direttive a cui gli stati membri dovevano uniformarsi quello mi basta per valutare come la normativa vigente in italia sia perfettamente in armonia con quella comunitaria, se gli altri stati hanno tardato non conosco sinceramente le normative di ogni stato europeo ma non e' una buona argomentazione indicare che nello stato X e' diverso dall Italia quando e' lo stato X che deve uniformarsi alla normativa europea come ha fatto l'Italia
scusa il fatto che non sia presente nel codice penale un articolo relativo al faslo in bilancio non lo rende unreato penale? e gli abusivismi edilizi che non compaiono nel codice ma solo in leggi speciali allora che sono reati edili?
evidentemente non hai letto il reply che ti avevo fatto sul thread dell inter te lo ricopio, per intero va:
questo il testo dell modifiche legislative preso al sito della camera cosi potete avere riscontro concreto di quanto vi dico:
http://www.camera.it/parlam/leggi/de...ti/02061dl.htm
sotto una certa soglia viene derubricato ad illecito amministrativo:
resta penale nei casi:
1)se non altera in maniera sensibile la reappresetnazione economica e patrimoniale finanziaria e la variazione va dall 5% del risultato economico o una variazione del patrimonio NON superiore all 1% viene derubricato ad illecito amministrativo, fuori da questi casi e prevista la reclusione fino a due anni, con pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici fino a 3 anni.
2) se e' commessa in danno dei soci o dei creditori la reclusione e' fino a 3 anni e si procede a querela di parte, se e' societa' quotata la procedibilita' e' di ufficio e la pena e' fino a 4 anni di reclusione.
fermo restando che se la falsificazioni da parte degli amministratori hanno il mero scopo di ingannare il fisco non rientrano nella fattispecie del falso in bilancio ma riguardano la fattispecie indicata dal D.Lgs n. 74/2000.
la lo trovi per intero
reclusione fino a 2 anni, fino a tre se ne in danno ad i soci e creditori, 4 se quotata in borsa, se con l'intento di ingannare il fisco rimanda alla D.Lgs 74/2000, questo e' diritto penale e quindi reato penale oppure e diritto del pene?
I giornali hanno titolato sulla depenalizzazione integrale del falso in bilancio per buttare merda su chi conosciamo, ma e' falso e sbagliato: resta un reato penale oltre le esigue soglie dell'1% del patrimonio o 5% del risultato economico se inferiore derubricato ad illecito amministrativo. infatti per l'inter stanno procedendo pubblici ministeri non Sante licheri e la dalla Chiesa e queste in relazione a cosa viene accertato sono le possibili sanzioni.