A parte che credo alcuni di voi debbano andare a vedere cosa sta succedendo lato "iTunes" prima di sparare le solite vaccate, vorrei tornare al "come hanno fatto" quelli della Logistep a fare l'elenco dei cattivi.
Da quel che si sa, grazie allo HASH del file hanno censito tutti coloro che condividevano quel dato hash: a quanto mi risulta modificare il nome di un file non ne altera lo hash quindi ci troviamo di fronte a:
1) Logistep che asserisce tu abbia scaricato un loro "bene" illegalmente, e lo dimostra con un hash
2) L'utente che può tranquillamente asserire di aver scaricato il file "sessione di musica jazz domestica diffusione libera.mp3" che poi, una volta aperto, è risultato una canzone "indesiderata" e prontamente cancellato..
Intendo dire, chiunque di noi che abbia scaricato qualcosa almeno una volta si è trovato a fare download di qualcosa di diverso da quanto paventato (ragione per cui.. anteprima), inoltre chiunque potrebbe iniziare a scaricare per errore qualcosa interrompendone il download dopo poco tempo ( ma di fatto avendo condiviso le parti scaricate in rete) per cui, francamente, credo che Logistep ed amici di merende potrebbero essere sfanculati ampiamente.. (mancanza la certezza di quanto accaduto) .. Inoltre magari si potrebbe anche ipotizzare che sia stata Logistep stessa a mettere in rete files con "nomi ingannevoli" (hash corretto, file rinominato) per trarre in inganno gli utenti della rete e poterli ricattare (il programma ed il metodo non sono certificati, ne in italia e tantomeno in europa) quindi..
Mi auguro solo che le associazioni dei consumatori, ed ancor più lo stato italiano (mi fa ridere solo il pensiero) si mettano di traverso a questa cosa e piantino una contravvenzione milionaria per violazione della privacy e qualsiasi altra cosa come tentata estorsione o qualsiasi altra bella mazzata.
Cmq sia, volete scaricare/navigare tranquilli? relakks.com, 5€/mese e via.
Rob