Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 37 of 37

Thread: Considerazioni etiche sull'intelligenza articiali

  1. #31
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    quando l'hai elaborata questa stronzata?
    vabbè vegeta era per scrivere una frase d'effetto idiota -_-
    Usiamo la macchina di turing per simulare un qualsiasi calcolatore esistente, codifico secondo codifica binaria la macchina di turing e le passo come input se stessa codificata in binario, a seconda delle stringhe o non sono accettate (il quale insieme compone il linguaggio di diagonalizzazione) o sono accettate ma non c'è garanzia di arresto (cioè non è in grado di riconoscere il linguaggio), questi sono linguaggi ricorsivamente enumerabili, cioè stiamo parlando di un problema indecidibile.

    Simile per il dilemma del "ciao mondo", io non sono in grado di scrivere un qualsiasi programma H che preso un programma P e un input I per P mi dice se P eseguito con input I mi stampa "ciao mondo".
    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    mi concentro sulla parte importante di quello che dici
    Il cervello e' dati. In un determinato momento, la configurazione chimica, eletrica e meccanica di quello che c'hai nella testa e nel midollo spinale descrive completamente cio' che sei, pensi, ricordi, sai, sogni etc. etc.
    Sulla "automodifica", e' una cosa che gia' esiste in informatica.
    In ogni caso, il cervello non modifica la sua struttura. Non in maniera concettualmente diversa dall' "archiviazione di memoria".
    Pensa che il passaggio da stato a stato negli animali piu' semplici, con tutte le conseguenze, gli errori, i paradossi che si porta dietro, è moto ben identificato. Input definiti fanno scattare un organismo da uno stato all'altro in maniera molto chiara e decisa, analogica o digitale, e sopratutto prevedibile.
    La supposizione e' che il cervello umano abbia semplicemente molti piu' stati, e dunque molto, molto, molto piu' sfumati, tuttavia sempre esistenti.
    si ma quello che manca è come gestire strati e memoria, un cervello non è una zuppa di dati, questi dati devono essere catalogati incastrati gestiti e interfacciati con l'esterno, io nasco senza dati, non sto instandby finchè muoio ma ricevo degli stimoli che vengono assimilitati e imparati. Questo via software come lo esprimi?
    Inoltre la nostra intelligenza è strettamente legata ai nostri sensi e agli stimoli, come pensare di creare una AI che non abbia uguali, ad esempio, sensi rispetto a noi?

  2. #32

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    si ma quello che manca è come gestire strati e memoria, un cervello non è una zuppa di dati, questi dati devono essere catalogati incastrati gestiti e interfacciati con l'esterno, io nasco senza dati, non sto instandby finchè muoio ma ricevo degli stimoli che vengono assimilitati e imparati. Questo via software come lo esprimi?
    Ti ripeto, l'apprendimento e' gia' stato emulato dall'informatica. In definitiva apprendere significa associare una certa configurazione di input con un evento futuro. (un risultato).. non e' cosi' complicato. La parte sugli strati, quella si' potrebbe essere molto piu' ostica, sopratutto perche' la conoscenza di come funzioni nel cervello umano e' limitatissima.. tuttavia, non vedo perche' dovrebbe essere oggettivamente impossibile.

    Inoltre la nostra intelligenza è strettamente legata ai nostri sensi e agli stimoli, come pensare di creare una AI che non abbia uguali, ad esempio, sensi rispetto a noi?
    Ma i nostri sensi non sono particolarmente complicati come principi. sono estremamente sofisticati, certo, ma il principio su cui si basano e' ormai perfettamente compreso dalla fisiologia. Di nuovo, in linea di principio, e per certi casi particolari anche in pratica, non e' assurdo "percepire" con una macchina. La parte complessa e' la valutazione conoscitiva che ci sta dietro, l'intepretazione, ovvero. Ma quella rientra nel discorso generico sul cervello, visto che riguarda dati che sono gia' in forma elettrica.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  3. #33
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    io non ho detto che è oggettivamente impossibile, ma che secondo me una evoluzione software non è sufficiente ma occorrerà una piattaforma HW simile in struttura e funzionamento al cervello.
    tutto rigorosamento imo eh

    Per i sensi dico, senza una struttura che emula il cervello come fai a progettare un qualcosa che in natura si basa sui sensi senza implementare i sensi? (potrei volere una AI nella macchina cazzo ne so)
    Last edited by Hador; 24th June 2007 at 14:42.

  4. #34
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael View Post
    method LeanNewPlace
    New place name = CUCINA
    Object type = ROOM
    General Traits(0.*)= FRIDGE, OVEN, DINING TABLE, CUPBOARD,STOVE etc etc
    General Description=place used to cook / process food
    method IdentifyRoom(*room)
    If RoomYouEntered has(0.*)=CUCINA.GeneralTraits then YOUMAYHAVENTERED CUCINA
    Per quale motivo tu quando entri dentro una cucina pensi di essere entrato in una cucina?
    Quindi se poi l'IA in questione entra in taverna dove c'è il frigo (magari per tenere le birre) e un tipo che si sta mangiando un panino, penserà di essere in cucina

    Non è così semplice

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  5. #35
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    do uno spunto: per esempio, i tre principi asimoviani sono azzeccati secondo voi ??
    si
    gratz.

  6. #36
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    io nasco senza dati, non sto instandby finchè muoio ma ricevo degli stimoli che vengono assimilitati e imparati. Questo via software come lo esprimi?
    E' errato dire che nasci senza dati. Gli esseri viventi hanno già dei dati iniziali e delle funzioni iniziali, codificati entrambi nel nostro vero sistema informatico a base 4, il DNA.

    La cosa parecchio interessante è che il nostro sistema di dati ed elaborazione in molti casi NON fa distinzione fra ciò che è "dato" e ciò che è "funzione". Dei geni sono considerati dati in alcuni casi e funzioni in altre. A questo va aggiunto l'estrema complessità del sistema.

    Per questo motivo recentemente è nata la branca della bio-informatica, cioé una branca che unisce biologia e informatica per studiare i sistemi biologici come tali, con degli input esterni, input in feedback, funzioni di trasferimento e output.

    Una nota per Ihc: il nostro cervello modifica la sua struttura. La cosa affascinante è proprio questa: le interconnessioni neurali stabiliscono le regole delle funzioni e i dati immagazzinati, e sono in costante mutazione (sebbene si possano comunque identificare delle aree macroscopiche ognuna preposta a specifiche funzioni).

    Quindi, tornando al topic, se la domanda è "si sarà in grado in futuro di generare intelligenze "artificiali" in grado di comportarsi come l'uomo?", per me la risposta è si, se si procede nella giusta direzione.

    Noi siamo la somma di programmazione iniziale (codice genetico) + stimoli esterni (filtrati attraverso i "trasduttori" dei cinque sensi). E ciò che chiamiamo "coscenza" viene dalla somma di questi fattori. Non vedo perché un sistema meccanico-elettronico, per quanto complesso, non possa essere in grado di comportarsi allo stesso di noi esseri umani (o viventi in generale).

  7. #37
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    alkino ma invece di difendere i diritti dei robot vai a far una protesta davanti ad un macello -.-
    muuuuu. fatta, ora torniamo a parlare di robot.

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 71.14 Kb. compressed to 61.21 Kb. by saving 9.93 Kb. (13.96%)]