Beh non penso che in un stato qualunque della fine del 1800 la popolazione potesse vivere in un "paradiso", le rivolte verso i padroni ci sono sempre state e ne sono pieni i libri di storia. Mancano invece quelle post-unità, perchè?
Io ho parlato del sud Italia come una delle terre più ricche d'Europa, ed è innegabile il peso dell'agricoltura e di colture particolari in un epoca che non conosceva la globalizzazione

La mancanza di infrastrutture quali ad esempio le strade (a parte che ne era carente il regno intero che si basava ancora sui percorsi delle antiche strade romane, tranne alcune zone delle pianura padana e della toscana) era relativa poichè mancavano all'epoca i grossi trasporti terrestri, non essendo ancora stati inventati i tir, pertanto si commerciava via mare.
Ma bisogna ricordare alcuni aspetti che affossarono il mezzogiorno:
1 - Il debito pubblico contratto dai Savoia per unire l'Italia fù risanato in soli 14 anni, nel 1875, grazie al ministro delle finanze, Quintino Sella, una sorta di Padoa Schioppa dell'epoca che, tralaltro, introdusse nuove tasse quali quella sul macinato!! Dopo aver pareggiato il debito pubblico, il governo si indebitò di nuovo tra il 1880 e il 1910 per affrontare lo sviluppo industriale del nord Italia

2 - L'istituzione del servizio militare obbligatorio, la cui durata inizialmente fù di 6 anni, che portò via tutti i giovani che lavoravano la terra.
3 - La repressione nel sangue di tutte le rivolte popolari del sud Italia. Fù impiegato un esercito di 100 mila uomini in una vera e propria guerra che durò dal 1861 al 1865 e produsse migliaia di vittime. (Palermo fù più volte bombardata dal mare).
Inoltre ricordiamo che i cari Savoia istituirono i primi "lager": Finestrelle e San Maurizio in Piemonte, campi di sterminio in cui finirono deportati tutti i soldati borbonici che a fine guerra che non vollero transitare nell'esercito regio.
P.S. E' vero il brigantaggio fù finanziato da Francesco II di Borbone, ma solo dopo l'unità d'Italia e quando ormai si trovava in esilio a Roma.