Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 16 to 30 of 46

Thread: Caso Sismi - CSM

  1. #16
    Senior Chief Petty Officer Mosiah's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Reggio Calabria - Zena sempre nel cuore
    Posts
    1.796

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    (forse troppo intento a ricostruire con i pupazzetti nella tua cameretta a mo di lord casco si spaceballs, berlusconi che parla con Nicolò Pollari..)
    ora prendi il pupazzetto di Berlusconi e quello di Pollari e fa la voce di Berlusconi che dice Pollari "daidai intercettami tutto il pool di milano!"
    Scusate ma qui ho riso

  2. #17
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    sullo studiare... si fa parte della mia professione aggiornarmi, io sono avvocato penalista , tu ripari ancora telefoni?

    No, raccolgo la merda sui forum a giro nel web per farne un libro, mai riparato telefoni, ma d'altra parte visto quanto sei stato concentrato, in questi anni, su di me per averne tante da dire non mi aspettavo certo che cacassi dentro, a spruzzo qua e la. pena_in_lista.

    Visto che ti fa tanto figo darti i titoli, t'eh sempre piaciuto mettere i puntini lol, vedi io osno Dottore Commercialista per tua info, e tanto me ne fregava che non ho nemmeno sfruttato l'esame di stato fatto per la professione, e lavoro invece in I.T. come manager.
    Scusa ora che ho fatto il Mclove della situazione vado a farmi una prugnetta al bagno,

    bona ugo
    Last edited by MnfPna; 7th July 2007 at 13:55.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  3. #18
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Nov 2005
    Location
    Càdiz, España
    Posts
    3.729

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post
    No, raccolgo la merda sui forum a giro nel web per farne un libro, mai riparato telefoni, ma d'altra parte visto quanto sei stato concentrato, in questi anni, su di me per averne tante da dire non mi aspettavo certo che cacassi dentro, a spruzzo qua e la. pena_in_lista.

    Visto che ti fa tanto figo darti i titoli, t'eh sempre piaciuto mettere i puntini lol, vedi io osno Dottore Commercialista per tua info, e tanto me ne fregava che non ho nemmeno sfruttato l'esame di stato fatto per la professione, e lavoro invece in I.T. come manager.
    Scusa ora che ho fatto il Mclove della situazione vado a farmi una prugnetta al bagno,

    bona ugo

    per me siete buffi parimerito,
    uno fa tanto il prohskillato nella vita e l'altro mette becco su tutto pur non avendo neanche quel briciolo di cultura generale proprio della quasi totalità del globo

    indovina quale sei dei due

  4. #19
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    X McLove:
    Quando parlavo di "tua opinione" non mi riferivo ovviamente al fatto che la magistratura fosse un organo indipendente, bensì alla tua asserzione che la magistratura interferisca nella politica perseguendo gli interessi non si sa di chi..


    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Ma tu lo sai come sono state le votazioni al CSM per tale documento? si sono messi d'accordo per non indicare diretamente il governo attraverso una mediazione tra il CSM di sinistra ed Il CSM di destra cosa, perdonami se per seguirmi devi sforzarti, che in un organo istituzionale che deve essere apolitico a me fa gia di per se ridere che ci siano correnti di destra e di sinistrao meglio che le correnti di destra e di sinistra si mettano d'accordo sulla forma come redigere un atto, ma tanto che ti spiego a fare non capisci nemmeno il senso di questa contraddizione, ora prendi il pupazzetto di Berlusconi e quello di Pollari e fa la voce di Berlusconi che dice Pollari "daidai intercettami tutto il pool di milano!"
    Questo lo sai perche' sta scritto su qualche libro? O lo sai perche' hai personalmente partecipato alla votazione? O sono solo chiacchiere da giornale?

  5. #20
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    non devo essere l'unico scemo allora sul caso Csm-Sismi

    http://www.beppegrillo.it/2007/07/be....html#comments
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  6. #21
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    In sunto McLove, tu ritieni che la denuncia ai media del presunto comportamento illecito di un organo relativo ad un altro dei tre poteri sia automaticamente un atto politico?
    ti ha risposto con estremo potere di sintesi, una dote che mai avro', rehlbe

    il punto è che in questo caso si sta parlando di una cosa totalmente diversa: non si tratta di attacchi provenienti dalla politica, non si tratta di critiche, si tratta di REATI per i quali è stato aperto un procedimento penale che non è ancora arrivato neanche alla conclusione delle indagini preliminari
    ed invero si parla di reati non ancora accertati e vista la gravita degli stessi prima di spiattellare in piazza delle "sentenze" che non hanno altro scopo che quello di suscitare la ricostruzione con i pupazzeti a mo di spacaballs, si puo aspettare il corso della giustizia quantomeno arrivare ad un imputazione.
    Il discorso vero e proprio e' che una pronuncia del genere a mio avviso getta ancora piu ombra sulla faccenda, laddove si dovrebbe solo fare luce.
    per quale motivo questa denuncia che non rientra tra le competenze del CSM?
    un atto di autodifesa di un organo? no sta per stabilirsi, presumibilmente, un processo. Un atto di sdegno? stiamo parlando di organi istituzionali. Un atto per prendere le distanze dalla asserita "partecipazione o l'ausilio di appartenenti all'ordine giudiziario"? il fatto che il Csm o parte dei suoi membri fossero parte in causa o oggetto delle stesse attivita' di intelligence cambia a mio avviso le cose di poco. Un atto del genere straordinario perche esule da ogni competenza ed ogni precedente, nonostante qualcuno parli di un iter preconfigurato o "prassi", sarebbe quantomeno presumibile se non fosse iniziato un normale iter per fare luce sui fatti, allora suonerebbe come autodifesa, sdegno e tutto il resto ed atterebbe alla funzione del Csm stesso.
    Insomma ci sono degli strumenti e quelli si devono usare.

    Questo lo sai perche' sta scritto su qualche libro? O lo sai perche' hai personalmente partecipato alla votazione? O sono solo chiacchiere da giornale?
    sono chiacchere di chi ha partecipato alla seduta, ma della chiacchera me ne sbatto infatti volevo porre attenzione, ma evidentemente non ci sono riuscito, non gia sul fatto che si sono messi d'accordo sulla forma per non idnicare il governo dei tempi, ma sul fatto che un organo che dovrebbe essere apolitico nella stesura di atti utilizza "politica" per la stesura degli stessi, il che e' gia di per se un controsenso, dato che, il CSM trova ragione d'esistere storicamente per sottrarre al Ministro di Grazia e Giustizia (esecutivo ed organo politico) per attuare una concreta e puntuale separazione dei Poteri.
    il mio "Sdegno" e' appunto il seguente: un organo come IL Csm nasce con quell unica intenzione attuare una concreta separazione dei poteri, viene previsto espressamente per quello e per essere strumento di autonomina ed indipendenza del potere Giurisdizionale da quello legislativo ed esecutivo, non per essere controaltare agli altri poteri ne tantomeno per avocare a se funzioni che spettano ad altri poteri. Ed e' fin dai tempi dei "conflitti" con Cossiga (forse non ricordate i Carabinieri mandati al palazzo dei Marescialli visto che Csm voleva votare un atto di censura nei confronti del presidente del consiglio di allora, oltetutto per i fanboy di sinistra tale atto di Cossiga fu favorevolmente commentato dal presidente del gruppo dei senatori del Pci Perna) che tale organo viene considerato come un organo "burattino" della Politica, fallendo i presupposti della sua stessa creazione.
    Infine non ho detto che la magistratura interferisce nella politica ne indicato nei confronti di chi fa interessi (il primo e' lapalissiano che lo faccia ,il secondo lo ignoro, ne mi interessa ad essere sincero) ma ho specificato che a partire dal governo Berlusconi ,e' solo la data storica dell' inizio nessun riferimento alla fede politica di quel governo, il CSM ha inziato a voler avere piu peso nella politica Italiana con una serie di pratiche mai viste, il che e' un controsenso per la natura dell organo, e le innumerevoli teorie sui 2 tipi di atti che puo' o non puo fare (atti di tutela, pareri per cui sarebbe opportuno specificare il quando ed in relazione a cosa) sia a favore che contro, piu che altro speculazioni a favore per garantire una "prassi" mai avvenuta (il prassi e' virgolettato in quanto controsenso) mostrano come di fatto ci sia stata un inversione di tendenza.
    Last edited by McLove.; 7th July 2007 at 17:27.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #22
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post
    non devo essere l'unico scemo allora sul caso Csm-Sismi

    http://www.beppegrillo.it/2007/07/be....html#comments
    sticazzi vuoi che ti posto tutte le news che indicano esattamente le cose che dico io?

    oltretutto il blog di Beppe Grillo presenta una serie di errori abbastanza grossolani sulla faccenda
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  8. #23
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    woooooot hai citato beppe grillo lui si che possiamo ascoltare, un profeta

    a triagon, per l'ennesima volta, ma porgimi il gomito: in questo thread NESSUNO ha sminuito la notizia, si discuteva di altro, e cioè dell'opportunità del csm di fare certe manovre, non certo dell'opportunità della magistratura di procedere alle indagini per accertare fatti e responsabilità



  9. #24
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    sono chiacchere di chi ha partecipato alla seduta, ma della chiacchera me ne sbatto infatti volevo porre attenzione, ma evidentemente non ci sono riuscito, non gia sul fatto che si sono messi d'accordo sulla forma per non idnicare il governo dei tempi, ma sul fatto che un organo che dovrebbe essere apolitico nella stesura di atti utilizza "politica" per la stesura degli stessi, il che e' gia di per se un controsenso, dato che, il CSM trova ragione d'esistere storicamente per sottrarre al Ministro di Grazia e Giustizia (esecutivo ed organo politico) per attuare una concreta e puntuale separazione dei Poteri.
    Ti sei risposto da solo.. citi leggi, ordinamenti, la Costituzione e poi basi il tuo ragionamento solo sulle chiacchiere.. chi vuoi che gli dia peso?

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    il mio "Sdegno" e' appunto il seguente: un organo come IL Csm nasce con quell unica intenzione attuare una concreta separazione dei poteri, viene previsto espressamente per quello e per essere strumento di autonomina ed indipendenza del potere Giurisdizionale da quello legislativo ed esecutivo, non per essere controaltare agli altri poteri ne tantomeno per avocare a se funzioni che spettano ad altri poteri. Ed e' fin dai tempi dei "conflitti" con Cossiga (forse non ricordate i Carabinieri mandati al palazzo dei Marescialli visto che Csm voleva votare un atto di censura nei confronti del presidente del consiglio di allora, oltetutto per i fanboy di sinistra tale atto di Cossiga fu favorevolmente commentato dal presidente del gruppo dei senatori del Pci Perna) che tale organo viene considerato come un organo "burattino" della Politica, fallendo i presupposti della sua stessa creazione.
    Scusa l'ignoranza in materia .. potresti darci qualche dettaglio in piu' su questo clamoroso atto del presidente emerito Cossiga che ha reso (a tuo dire) il Csm "burrattino della politica".. io purtroppo avevo circa 10 anni all'epoca e non ricordo il fatto da te citato.. sul web ho trovato questa frase di Travaglio che credo si riferisca allo stesso argomento, ma come dire.. ne da una lettura un po' diversa.. :

    "Quando il Csm tentò di difendere i giudici di Milano, calunniati da Craxi come complici del terrorismo di Prima Linea nel delitto Tobagi, Cossiga bloccò il dibattito minacciando di mandare i carabinieri a Palazzo dei Marescialli. E non smise mai di vantarsi di quell’atto paraeversivo."
    (tratto da http://www.linus.net/hdoc/articoli/a...tartposition=6, articolo molto interessantre su Cossiga)..
    Magari tu ne sai di piu' e puoi aiutarci a capire..

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Infine non ho detto che la magistratura interferisce nella politica ne indicato nei confronti di chi fa interessi (il primo e' lapalissiano che lo faccia ,il secondo lo ignoro, ne mi interessa ad essere sincero) ma ho specificato che a partire dal governo Berlusconi ,e' solo la data storica dell' inizio nessun riferimento alla fede politica di quel governo, il CSM ha inziato a voler avere piu peso nella politica Italiana con una serie di pratiche mai viste, il che e' un controsenso per la natura dell organo, e le innumerevoli teorie sui 2 tipi di atti che puo' o non puo fare (atti di tutela, pareri per cui sarebbe opportuno specificare il quando ed in relazione a cosa) sia a favore che contro, piu che altro speculazioni a favore per garantire una "prassi" mai avvenuta (il prassi e' virgolettato in quanto controsenso) mostrano come di fatto ci sia stata un inversione di tendenza.
    Questo periodo è un po' contorto.. specie nella seconda parte.. se lo riformuli in maniera piu' semplice e scorrevole magari si capisce anche cosa vuoi dire

  10. #25
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Ehhh il buon vecchio Cossiga la sapeva lunga pure lui.Quando saranno morti un paio di personaggi di quelli che dico io si faranno risate incredibili in questo paese




    And many more lol

  11. #26
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    posto che il csm non dovrebbe deliberare su ste cose perchè non sta in nessun modo nelle sue attribuzioni checcè ne dica triagon o beppe grillo, e che se uno dei componenti voleva fare qualcosa lo doveva fare come privato cittadino andando in procura etc etc, a me sta cosa suona MOLTO come un mettiamo le mani avanti e pariamoci il culo che sta per scatenarsi una tempesta di merda.

  12. #27
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by kakov View Post
    Ti sei risposto da solo.. citi leggi, ordinamenti, la Costituzione e poi basi il tuo ragionamento solo sulle chiacchiere.. chi vuoi che gli dia peso?
    No guarda se vuoi solo far polemica con me ti attacchi non mi sembra di aver citato chiacchere per le argomentazioni che contavano, semmai l'opposto.

    sei tu quello che cita informazione giornalistica di 4 ordine come Beppe Grillo o Travaglio (vedi sotto).


    Scusa l'ignoranza in materia .. potresti darci qualche dettaglio in piu' su questo clamoroso atto del presidente emerito Cossiga che ha reso (a tuo dire) il Csm "burrattino della politica".. io purtroppo avevo circa 10 anni all'epoca e non ricordo il fatto da te citato.. sul web ho trovato questa frase di Travaglio che credo si riferisca allo stesso argomento, ma come dire.. ne da una lettura un po' diversa.. :
    "Quando il Csm tentò di difendere i giudici di Milano, calunniati da Craxi come complici del terrorismo di Prima Linea nel delitto Tobagi, Cossiga bloccò il dibattito minacciando di mandare i carabinieri a Palazzo dei Marescialli. E non smise mai di vantarsi di quell’atto paraeversivo."
    (tratto da http://www.linus.net/hdoc/articoli/a...tartposition=6, articolo molto interessantre su Cossiga)..
    Magari tu ne sai di piu' e puoi aiutarci a capire..
    vedo che non sai leggere o forse lo fai a rate non e' stato cossiga a rendere il Csm burattino della politica, ma la frase levato l'inciso della parentesi e' "e' fin dai tempi di Cossiga che il Csm e' considerato il burattino della politica" il che ha un altro senso, quindi se vuoi pregiarti di fare l'analisi logica a quanto uno scrive cerca almeno di comprendere quello che scrive.

    La citazione poi dell articolo di Travaglio mi lascia il tempo che trova, Travaglio in relazione alle recenti normative o insprimento delle sanzioni per i reati a mezzo stampa si e' rivelato fazioso, per piacere se volete fare un discorso politico abbiate almeno il pregio di citare testi magari con vostre argomentazioni non Beppe Grillo e Travaglio.
    Del inteventodi Cossiga se ne parla anche nei Testi di Diritto Costituzionale come esemplificazione della necessita che il CSM si spogli di ogni attivita' Politica.


    Questo periodo è un po' contorto.. specie nella seconda parte.. se lo riformuli in maniera piu' semplice e scorrevole magari si capisce anche cosa vuoi dire
    il periodo e' contorto perche probabilmente comprendi poco, visto la tua carenza a leggere nel quote precedente, pero' se vuoi ti indico schematicamente di cosa consta il periodo

    -indico come il mio intento non era svelarvi cose palesi (come che il CSM faccia politica) ne cose che non mi interessano( per conto di chi la faccia).
    -indico quando e' inziato il periodo in cui il CSm ha inziato a comportarsi sopra le righe utilizzando gli atti in maniera impropria (il periodo della legislatura di Berlusconi)
    - indico che proprio in quel periodo in cui ha iniziato a comporre atti che esulavano dalla sua competenza c'e' stato un turbinio di teorie atte a dimostrare che quella novita', cioe l'uktilizzo improprio di determinati atti, erano prassi (un controsenso palare di prassi per una novita' logica vuole che la novita' nega la prassi e viceversa).Non era mai successo, ad esempio, che il CSm prima della legilatura Berlusconi emettesse Pareri su attivita' legislativa senza previa richiesta, le norme prevedono che lo faccia solo se vi e' stata una richiesta. La maggiorparte di tali teorie sono state smontate proprio basandosi sulla semplice indicazione che il Csm e' organo per attuare separazione dei poteri nel momento che interviene autonomamente in sfere di poteri altrui si ledono le basi dello stesso organo


    per concludere, se hai argomentazioni,tue o con una valenza piu mirata di un giornale o di un giornalista o vuoi discutere sul fatto prego sono qua per questo, se vuoi invece cercare di tergiversare, visto che di un tentativo mal riuscito si tratta, su quello che dico o fare l'analisi logica, sbagliando nel senso, ad i miei periodi apri un altro topic

    ma arricchendo invece il topic di altri punti:

    metti il caso si fosse pronunciato un Magistrato, non uno sciaquetto qualunque ma uno come Francesco Saverio Borrelli?

    Intervistato da Repubblica Radio, l'ex capo della procura di Milano, sostiene di non "aver mai avuto la sensazione di essere personalmente spiato, né credo che di fatto avessero attivato nessun tipo di spionaggio sui magistrati, al di là di raccogliere, come purtroppo talvolta fanno questi addetti ai servizi segreti, pettegolezzi o ritagli di giornali, non mi risulta che abbiano mai spiato alcuno di noi". E le minacce alla magistratura? "Ma senta - ha detto a Repubblica Radio - da personaggi come Pio Pompa non credo che potessero venire minacce concrete per la magistratura, a me sembra una gran buffonata... tutta... Certo, se tutto poi dovesse tradursi in un controllo stretto dell'operato e della vita pubblica e privata dei magistrati, tutto questo sarebbe gravissimo, ma non mi risulta che sia accaduto. Penso che fossero più delle guasconate di qualche impiegato o qualche funzionario che voleva farsi bello agli occhi dei suoi superiori, piuttosto che reali attività di spionaggio. Certamente è deplorevole che in prossimità o all'interno del Sismi si potessero annotare di queste cose... scrivere di queste cose". "Non sono proccupato - conclude Borrelli - non sono queste le cose che preoccupano... preoccupare semmai certe riforme che erano state approvate dell'ordinamento giudiziario, quelle possono preoccupare, ma queste mi sembra che siano delle grandi baggianate. La magistratura è un corpo che non ha mai riscosso le simpatie del mondo politico: né di destra né di sinistra, né di centro, se non strumentalmente in particolari momenti in cui ci si serviva della esaltazione dell'opera della magistratura come un ingrediente di lotta politica, ma la magistratura non può e non deve godere delle simpatie di nessuno...".
    http://tv.repubblica.it/home_page.ph...&cont_id=11476

    credo che possa essere abbastanza autorevole come fonte e sicuramente non poco informata.

    vuoi invece che affrontiamo il discorso da un altro punto di vista, e qua specifico che possono essere soltanto illazioni, non ho la sfera di cristallo epr sapere la verita' ma si tratta di stranissime coincidenze, perche i risvolti sono plurimi e non tutti compaiono nei girornali o nella informazione di massa.

    Qualcuno di voi si ricorda che a Settembre si pronuncia la corte costituzionale sul caso di Abu Omar?
    bene e' l'accusa rivolta alla magistratura quale e'?
    L'aver violato il segreto di stato e processato 33 persone dei servizi segreti italiani ed usa.
    Una pronuncia sfavorevole della Corte costituzionale alla Magistratura porrebbe un grosso limite alla stessa proprio sui servizi segreti, anche in futuro.
    Ma c'e' di piu, ben pochi sanno che al Senato e' ferma in commissione Affari Costituzionali la riforma dei servizi segreti voluta dalla maggioranza dei partiti (compresi quelli di maggioranza attuale eh, non solo i fascistazzi ma anche qualche comunistazzo )
    una riforma che prevede enormi poteri non solo al presidente del consiglio in materia di sicurezza dello stato ma prevede, a seguito della babilonia del caso Abu Omar, enormi poteri ed enorme autonomia anche dal punto di vista giudiziario ad i servizi segreti.



    Guarda caso alla vigilia di due grossi "eventi" che probabilmente andranno a ledere i poteri della magistratura sui servizi segreti, escono fuori i dossier sui magistrati e questo atto del Csm contro il Sismi.

    dio cristo e svegliatevi un poco
    Last edited by McLove.; 8th July 2007 at 05:18.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #28
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Borrelli non mi sembra abbia detto che il Csm faceva meglio a stare zitto, cosa che era il tuo argomento principe, ha detto che a suo parere sono baggianate e poco piu', cosa da vedere, come abbiamo gia detto, come e' da vedere quello che ha detto il Csm e saranno le indagini prima e il giudizio poi se c'e' a stabilirlo.
    Cio' non toglie che il Csm poteva e a mio parere puo' esprimere come ha fatto la sua preoccupazione, che poi ricada sulla capa del nano perche era pdc al tempo e' effetto secondario.
    E speriamo la fermino in commissione quella legge del cazzo.


    Per quanto riguarda il fatto di Abu Omar dovresti forse, visto che lo usi come pilastrino del tuo discorso, far presente che la C.c. si e' espressa sulla legittimita' del ricorso del governo contro la procura di Milano sulla possibilita' del governo stesso di mettere il segreto di stato.
    Legittimita' del ricorso, non giudizio di merito, quindi non giudizio sull'aver violato o meno segreto di stato, ma giudizio sulla possibilita' che il governo avesse di porrre il segreto di stato in quel particolare caso.
    Il giudizio di merito ci sara' dopo l'Estate molto presubilmente.

    Indi dire che c'e' stata violazione segreto di stato, sembra alquanto forzata come cosa non trovi?
    a.p.

    ORDINANZE della Corte costituzionale 124 e 125 dell'ANNO 2007

    12 giugno 2007

    La Procura di Milano ha promosso un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nei confronti del presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi. «Il segreto di Stato non è opponibile su fatti eversivi», si osserva nel ricorso dei magistrati.

    p.s. Costituzionale l'ho dato anche io eh.
    Last edited by MnfPna; 8th July 2007 at 05:20.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  14. #29
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post
    Borrelli non mi sembra abbia detto che il Csm faceva meglio a stare zitto, cosa che era il tuo argomento principe, ha detto che a suo parere sono baggianate e poco piu', cosa da vedere, come abbiamo gia detto, come e' da vedere quello che ha detto il Csm e saranno le indagini prima e il giudizio poi se c'e' a stabilirlo.
    Cio' non toglie che il Csm poteva e a mio parere puo' esprimere come ha fatto la sua preoccupazione, che poi ricada sulla capa del nano perche era pdc al tempo e' effetto secondario.
    E speriamo la fermino in commissione quella legge del cazzo.
    fermo restando che la baggianata fa cadere il fatto in quanto tale ma convengo che ora deve essere fatta luce sul fatto, mi puoi indicare dove indico che Borrelli si pronuncia sul Csm? indico che Borrelli si e' pronunciato sul fatto.

    ma ora stai affermando quello che affermo io dall inizio? che si deve vedere?
    Rimango fermo sullle motivazioni secondo le quali il Csm non doveva emettere tale atto.

    sulla legge di riforma mi sembra difficile che la fermino stanno proprio aspettando la pronuncia della corte costituzionale sul caso Abu Omar.


    Per quanto riguarda il fatto di Abu Omar dovresti forse, visto che lo usi come pilastrino del tuo discorso, far presente che la C.c. si e' espressa sulla legittimita' del ricorso del governo contro la procura di Milano sulla possibilita' del governo stesso di mettere il segreto di stato.
    Legittimita' del ricorso, non giudizio di merito, quindi non giudizio sull'aver violato o meno segreto di stato, ma giudizio sulla possibilita' che il governo avesse di porrre il segreto di stato in quel particolare caso.
    Il giudizio di merito ci sara' dopo l'Estate molto presubilmente.

    Indi dire che c'e' stata violazione segreto di stato, sembra alquanto forzata come cosa non trovi?
    a.p.

    ORDINANZE della Corte costituzionale 124 e 125 dell'ANNO 2007

    12 giugno 2007
    non mettermi in bocca parole che non ho scritto ho anche precisato che la magistratura risponde di, mi quoto va:

    L'aver violato il segreto di stato e processato 33 persone dei servizi segreti italiani ed usa.
    e
    Una pronuncia sfavorevole della Corte costituzionale alla Magistratura porrebbe un grosso limite alla stessa proprio sui servizi segreti, anche in futuro.
    parlo al futuro e di una possibilita' l'opposto di quanto vuoi fare mistificando le mie parole indicando che do per scontata la violazione del segreto di stato.

    e di questo rispondera' dinnanzi alla corte costituzionale ed a ben guardare l'ordinanza che citi, questo e' l'oggetto del ricorso:
    "conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato «nei confronti del Pubblico Ministero, in persona del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano», in relazione all'attività di indagine - ed alla successiva richiesta di rinvio a giudizio del 5 dicembre 2006 - svolta nei confronti di funzionari del SISMi, tra cui il suo Direttore, di agenti di un servizio straniero e di altri, volta ad acquisire elementi di conoscenza su circostanze incise dal segreto di Stato"

    cioe in due parole: se la magistratura non poteva indagare prima e rinviare a giudizio poi nel caso abu omar ha acquistito elementi coperti da segreto di stato(ergo violato il segreto di stato) e processato 33 persone eccedendo la sua competenza ed invadendo la sfera del suo potere dal li il conflitto tra poteri dello stato ex art 37 legge 87/1953

    infine poi fai un affermazione abbastanza lapallissiana sull'ammissibilita' del ricorso nel senso che e' un atto prodromico, se a settembre, o giu di li ci sara' dalla stessa corte la decisione di merito.

    l'art. 37 della legge n. 87 del 1953, che citavo prima, dispone che:
    "Il conflitto tra poteri dello Stato è risoluto dalla Corte costituzionale se insorge tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono e per la delimitazione della sfera di attribuzioni determinata per i vari poteri da norme costituzionali. Restano ferme le norme vigenti per le questioni di giurisdizione.La Corte decide con ordinanza in camera di consiglio sulla ammissibilità del ricorso. Se la Corte ritiene che esiste la materia di un conflitto la cui risoluzione spetti alla sua competenza dichiara ammissibile il ricorso e ne dispone la notifica agli organi interessati. Si osservano in quanto applicabili le disposizioni degli artt. 23, 25 e 26. Salvo il caso previsto nell'ultimo comma dell'art. 20, gli organi interessati, quando non compaiano personalmente, possono essere difesi e rappresentati da liberi professionisti abilitati al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori."

    t
    E' sempre la Corte Costituzionale che decide anche nel merito, ti ho sottolineato la parte dell articolo dove viene indicato, secondo te chi decideva Dio, Berlusconi o Beppe Grillo se e' sub iudice la magistratura stessa?.
    Che avesse accettato la legittimita' del ricorso lo davo per scontato in quanto notizia vecchia( meta' aprile se non erro)

    insomma il discorso sulla legittimita del ricorso non capisco perche lo metti, illuminami

    pensavi che mi riferissi alla decisione della legittimita' di aprile della corte e credevi di pescarmi in errore?
    no mi riferivo al merito che e' imminente

    potevi evitarlo sto reply no? cosa era il +1 notturno?
    Last edited by McLove.; 8th July 2007 at 06:58.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #30
    Petty Officer 3rd Class kakov's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    301

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    No guarda se vuoi solo far polemica con me ti attacchi non mi sembra di aver citato chiacchere per le argomentazioni che contavano, semmai l'opposto.
    sei tu quello che cita informazione giornalistica di 4 ordine come Beppe Grillo o Travaglio (vedi sotto).
    Far polemica su cosa scusa? Io scrivo solo x cercare di capire meglio le cose, e di formarmi un'idea piu' completa su certi argomenti, non certo x far polemica con qualcuno che nemmeno conosco...
    Ti ho solo fatto notare che la tua affermazione secondo la quale all'interno del csm vi siano correnti di dx e di sx non è fondata su nulla di concreto.. sei liberissimo di credere in cio' che dici ma non puoi far passare una tua opinione come qualcosa di assodato.
    Poi il fatto che etichetti Travaglio come un giornalista fazioso e di 4 ordine (quando invece è uno dei pochi a non essere fazioso e ad essere molto informato e preparato) mi fa pensare che il fazioso sia proprio tu.
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    vedo che non sai leggere o forse lo fai a rate non e' stato cossiga a rendere il Csm burattino della politica, ma la frase levato l'inciso della parentesi e' "e' fin dai tempi di Cossiga che il Csm e' considerato il burattino della politica" il che ha un altro senso, quindi se vuoi pregiarti di fare l'analisi logica a quanto uno scrive cerca almeno di comprendere quello che scrive.
    Mettila come ti pare, ma anche qui vuoi far passare un concetto (csm burrattino della politica) come universalmente riconosciuto quando invece e solo una opinione tua e di una certa parte politica tutt'altro che favorevole alla magistratura.
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    La citazione poi dell articolo di Travaglio mi lascia il tempo che trova, Travaglio in relazione alle recenti normative o insprimento delle sanzioni per i reati a mezzo stampa si e' rivelato fazioso, per piacere se volete fare un discorso politico abbiate almeno il pregio di citare testi magari con vostre argomentazioni non Beppe Grillo e Travaglio.
    Del inteventodi Cossiga se ne parla anche nei Testi di Diritto Costituzionale come esemplificazione della necessita che il CSM si spogli di ogni attivita' Politica.
    Su Travaglio leggi sopra
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    il periodo e' contorto perche probabilmente comprendi poco, visto la tua carenza a leggere nel quote precedente, pero' se vuoi ti indico schematicamente di cosa consta il periodo
    Per fortuna comprendo benissimo almeno le cose scritte in un italiano chiaro
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    -indico come il mio intento non era svelarvi cose palesi (come che il CSM faccia politica) ne cose che non mi interessano( per conto di chi la faccia).
    Anche qui indichi come palese qualcosa che palese non è, e come non interessante il vero fulcro della questione (perche' e per conto di chi il csm agirebbe al di fuori delle sue competenze?)
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    -indico quando e' inziato il periodo in cui il CSm ha inziato a comportarsi sopra le righe utilizzando gli atti in maniera impropria (il periodo della legislatura di Berlusconi)
    - indico che proprio in quel periodo in cui ha iniziato a comporre atti che esulavano dalla sua competenza c'e' stato un turbinio di teorie atte a dimostrare che quella novita', cioe l'uktilizzo improprio di determinati atti, erano prassi (un controsenso palare di prassi per una novita' logica vuole che la novita' nega la prassi e viceversa).Non era mai successo, ad esempio, che il CSm prima della legilatura Berlusconi emettesse Pareri su attivita' legislativa senza previa richiesta, le norme prevedono che lo faccia solo se vi e' stata una richiesta. La maggiorparte di tali teorie sono state smontate proprio basandosi sulla semplice indicazione che il Csm e' organo per attuare separazione dei poteri nel momento che interviene autonomamente in sfere di poteri altrui si ledono le basi dello stesso organo
    Il tuo discorso è abbastanza generico e dare un parere al riguardo mi pare azzardato, bisognerebbe analizzare caso x caso per valutare se effettivamente durante la passata legislatura il CSM è andato una o piu' volte oltre le proprie competenze.
    E anche ammesso che abbia dato dei pareri non richiesti sull'attivita' legislativa di un parlamento formato da molti indagati e pregiudicati con un presidente del consiglio a sua volta indagato in vari processi, che piu' e piu' volte ha fortemente osteggiato e criticato apertamente il lavoro della magistratura, non mi pare essere il peggiore dei mali.
    Nel senso che va bene parlare delle presunte interferenze della magistratura nella vita politica ma non dimentichiamoci dei reali interessi che la nostra classe dirigente ha nei confronti dell'operato dei magistrati.
    Sull'intervento di Borrelli direi che cerca di buttare acqua sul fuoco e smorza i toni della polemica. Nel senso che se ci sono delle responsabilita' (gravissime) verra' accertato ma dal canto suo vede improbabile che individui alle stregua di Pio Pompa possano realmente minacciare la magistratura..
    E' interessante quando dice "La magistratura è un corpo che non ha mai riscosso le simpatie del mondo politico: né di destra né di sinistra, né di centro, se non strumentalmente in particolari momenti in cui ci si serviva della esaltazione dell'opera della magistratura come un ingrediente di lotta politica, ma la magistratura non può e non deve godere delle simpatie di nessuno..."
    Che è esattamente l'opposto di quello che hai dato x intendere tu fino ad ora (magistrati di destra e di sinistra)... la magistratura di per se è indipendente.. sono poi i partiti che cercano di affievolirne l'efficacia di azione o ad interpretare e strumentalizzare l'azione della stessa per fini politici particolari.

Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 133.30 Kb. compressed to 117.49 Kb. by saving 15.80 Kb. (11.86%)]