Mi permetto di fare alcune precisazioni.
Per l'acquisto come prima casa fatto tra privati, la tassa che si paga è si del 3% ma non è IVA ma imposta di registro.
(cambia solo il nome ma per chi può avere detrazioni/deduzioni fiscali è importante).
L'IVA si paga solo da un costruttore o società costruttrice
Il catasto non è altro che il valore fiscale che lo Stato da ad un immobile, di solito non centra una sega con quello reale, che viene stabilito da periti/agenti immobiliari.
Per i parametri ci si rifà ad un borsino €/Mq. x zona, emesso dalle Camere di Commercio di ogni provincia (C.C.I.A.A) adattato in base a: ubicazione dell'immobile (servizi, negozi, scuole, mezzi di trasporto) , stato dello stabile, piano dell'appartamento, esposizione, condizione dell'appartamento (nuovo, ristrutturato, da ristrutturare) luminosità ecc.
Da circa un anno è facoltà dell'acquirente poter dichiarare il reale valore dell'immobile (quello che ha pagato) e pagare le tasse (imposta di registro o IVA) sul valore catastale adeguato a specifici moltiplicatori (valore catastale x 115,5 in caso di prima casa - valore catastale x 126 in caso di seconda casa)
Il discorso mutui è un pò più complesso.
La situazione ufficiale: le banche concedono un mutuo dell'80% del "valore di perizia" dell'immobile previa garanzia dell'immobile stesso e di uno stipendio mensile che sia indicativamente 3 volte la rata del mutuo da pagare.
Al 100% ci arrivano ma con alcune restrizioni: obbligo di assicurazione caso morte del debitore, spead leggermente più alto, allungamento ad almeno 30 anni della durata del mutuo ecc.
La situazione ufficiosa (che poi è uno dei motivo per cui l'america si sta cagando sotto con la crisi delle banca specializzate in mutui subprime (quelli concessi ai "pezzenti"

, e con lei pure la BCE che continua ad rialzare i tassi):
i mutui fino a pochi mesi fa venivano concessi a chiunque, il "valore di perizia" era assolutamente soggettivo in base al bisogno del richiedente.
La casa la paghi 150.000€ però:
mi servono 12.000€ di spese notarili/agenzia/banca
3.000€ di trasloco
più c'ho il finanziamento della macchina di altri 10.000€
ci facciamo un bel mutuo di 180.000€ cosi paghi tutto e ti metti pure due soldini da parte che servono sempre.
La casa la valutiamo 230.000€ e siamo apposto.
Il direttore di banca aveva raggiunto il suo budget mensile di raccolta mutui, tu eri convinto di acquistare casa e invece ti sei suicidato.
Io mi son sempre chiesto com'è possibile che una famiglia che in 7/8/10 anni non sia riuscita a mettere da parte 10.000/20.000€ nemmeno per le spese, possa pagare 1.200€ al mese per 30/40 anni e sopravvivere.
Non ce la fanno, e infatti è da un pò che le banche sono piene di "sofferenze" persone che iniziano a saltare le rate, le pagano in ritardo, non le pagano proprio; in italia apparentemente non è un grosso problema, perchè prima che si avvi una procedura giudiziaria per il pignoramento e successiva vendita all'asta di un immobile passano se c'hai sfiga 7 anni, se ti va di culo i tuoi figli sono all'università e tu sei ancora in casa.
Sono le 3 e ho un sonno da paura, se vi interessa domani continuamo la discussione