Page 7 of 14 FirstFirst ... 34567891011 ... LastLast
Results 91 to 105 of 204

Thread: consiglio.. animale da ufficio...

  1. #91
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Prenditi questa, http://www.tartaclubitalia.it/schede...ne%20ferox.pdf
    è molto di compagnia (ti morde di brutto), io la ho tenuta fino a quando è arrivata a 10 cm circa (poi ti inizia a fare veramente troppo male) poi la ho liberata in un laghetto.
    Cmq ti serve un acquario (anche piccolo finche è piccola), da mangiare mangiava pesci del mio acquario e carne cruda che prendeva "dolcemente" dalle mie mani, quando ho scoperto la storia dei pesci ho dovuto farle l'acquario personale.
    A me piaceva molto, prima o poi me ne comprerò un'altra.

  2. #92
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    Una volta inserite le piante lascia l'acquario a "maturare" almeno una settimana, meglio due, in modo che le piante possano mettere radici indisturbate e che anche il sistema di filtraggio cominci a funzionare a dovere.
    A questo punto è il momento di inserire i pesci! anche in questo caso suggerisco di metterne un pò per volta, in modo che tutto il sistema-acquario si adatti al carico biologico.
    Per la maturazione due consigli:

    1) Comprati l'attivatore batterico
    2) Compra il test dei nitriti, perché dopo un po' dall'avvio dell'acquario i nitriti salgono e livello letale per i pesci, appena la flora batterica si sviluppa il picco si riduce. Il mio acquario c'ha messo 4 settimane a maturare ( mentre io rosicavo perché il picco non si faceva vedere ) va un po' random la cosa, col test vai sul sicuro. Ah il test prendilo a reagente liquido che quello a strisce a volte sballa.

    Per i pesci up in pieno su quello che dice Lupo, potresti provare anche il trio, guppy ( 3 femmine e un maschio, anzi te li porto io perché ho l'acquario invaso da avannotti, e mi sa che dovrò riabilitare l'altro acquario ) platy e portaspada che sono tutti e 3 poecilidi e i caroydoras paleatus, poi dopo potresti mettere anche qualche caridina japonica ( aka gamberetti ). Se usi acqua del rubinetto comunque è meglio controllarne i valori prima perché per pesci come i guppy bene o male va bene tutto ( anche se preferiscono acqua basica e dura ) per altri serve acqua di osmosi.

    Un ultima cosa, che mi sembra abbia colpito anche lupo, se ti prende la fissa va a finire che dovrai uscire fuori di casa per far posto agli acquari
    Last edited by Edeor; 27th August 2007 at 16:10.

  3. #93
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Per la maturazione due consigli:

    1) Comprati l'attivatore batterico
    2) Compra il test dei nitriti, perché dopo un po' dall'avvio dell'acquario i nitriti salgono e livello letale per i pesci, appena la flora batterica si sviluppa il picco si riduce. Il mio acquario c'ha messo 4 settimane a maturare ( mentre io rosicavo perché il picco non si faceva vedere ) va un po' random la cosa, col test vai sul sicuro. Ah il test prendilo a reagente liquido che quello a strisce a volte sballa.

    Per i pesci up in pieno su quello che dice Lupo, potresti provare anche il trio, guppy ( 3 femmine e un maschio, anzi te li porto io perché ho l'acquario invaso da avannotti, e mi sa che dovrò riabilitare l'altro acquario ) platy e portaspada che sono tutti e 3 poecilidi e i caroydoras paleatus, poi dopo potresti mettere anche qualche caridina japonica ( aka gamberetti ). Se usi acqua del rubinetto comunque è meglio controllarne i valori prima perché per pesci come i guppy bene o male va bene tutto ( anche se preferiscono acqua basica e dura ) per altri serve acqua di osmosi.

    Un ultima cosa, che mi sembra abbia colpito anche lupo, se ti prende la fissa va a finire che dovrai uscire fuori di casa per far posto agli acquari
    Vero! mi ero dimenticato il test NO2-NO3.
    Io comunque di solito li ho sempre fatti maturare senza attivatore...ho visto che con un inserimento graduale dei pesci si riesce a far sviluppare comunque le colonie di Nitrobacter e Nitrosomonas, basta limitare il carbone attivo a favore dei cannolicchi in ceramica...e avere pazienza.

    io il problema dell'eccessiva prolificità dei Guppy lo avevo risolto facendo una specie di accordo con il gestore del negozio di acquari: praticamente scambiavo i nuovi nati con il mangime... avevo l'acquario che si automanteneva quasi, solo che dopo quattro-cinque mesi le femmine non reggevano più il ritmo dei maschi, in genere schiattavano e toccava prenderne altre...i maschietti eran tutti belli pimpanti però!

    I Corydoras invece non sono mai riuscito a farli riprodurre porca miseria...deponevano le uova, ma siccome le attaccavano ovunque e stavano poco poi sul luogo di deposizione gli altri pesci se le magnavano sempre tutte!

    i gamberetti di fiume li eviterei, almeno all'inizio...son un pò troppo delicati secondo me.

    Up per quanto riguarda la fissa...io per adesso sono in "pausa"...in attesa di avere a disposizione un pò di spazio :P

  4. #94
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    io il problema dell'eccessiva prolificità dei Guppy lo avevo risolto facendo una specie di accordo con il gestore del negozio di acquari: praticamente scambiavo i nuovi nati con il mangime... avevo l'acquario che si automanteneva quasi, solo che dopo quattro-cinque mesi le femmine non reggevano più il ritmo dei maschi, in genere schiattavano e toccava prenderne altre...i maschietti eran tutti belli pimpanti però!
    I Corydoras invece non sono mai riuscito a farli riprodurre porca miseria...deponevano le uova, ma siccome le attaccavano ovunque e stavano poco poi sul luogo di deposizione gli altri pesci se le magnavano sempre tutte!
    i gamberetti di fiume li eviterei, almeno all'inizio...son un pò troppo delicati secondo me.
    Eh si l'ho chiesto anche io al negoziante di fiducia, per ora sono ancora piccoli, ma sono un' orda famelica, e pensare che quando ho iniziato tempo fa erano 2 femmine e un maschio

  5. #95
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    io sto allestendo un acquario bello grosso ( 220 litri ) , sono indeciso su quale comunità creare , mi piacevano gli scalari , ma dovrei vedere bene esteticamente e soprattutto se biologicamente possono stare assieme con altre specie . Poi mi sale il dubbio pure sugli scalari e non so più " che pesci pigliare " , in tutti i sensi !

    cmq l'acquario è in maturazione da venerdi , oggi ho preso i test e stasera dopocena mi diletterò con i test : ph , gh e kh , no2 e no3 ! Ho già sistemato un impianto a co2 che va una bellezza e ho preso un filtro sovradimensionato

    me sento felice
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  6. #96
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    220 litri lordo o netto? Io non ho esperienza con ciclidi, anche se pensavo di fare un acquario per ciclidi nani, comunque il problema degli scalari è più caratteriale che altro, i ciclidi sono molto territoriali.

    Leggendo su alcuni forum ho visto spesso una combinazione con un branco di petitelle e i corydoras paleatus o un branco di Cardinale ( Paracheirodon Axelrodi ).
    Last edited by Edeor; 29th August 2007 at 13:16.

  7. #97
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    220 litri lordo o netto? Io non ho esperienza con ciclidi, anche se pensavo di fare un acquario per ciclidi nani, comunque il problema degli scalari è più caratteriale che altro, i ciclidi sono molto territoriali.

    Leggendo su alcuni forum ho visto spesso una combinazione con un branco di petitelle e i corydoras paleatus o un branco di Cardinale ( Paracheirodon Axelrodi ).
    si i cardinale si prendon bene con gli scalari !

    ho solo il dubbio se gli scalari vadan bene con la comunità che voglio mettere su .

    tra l'altro dopo 5 giorni ho fatto il primo test e l'acqua è troppo dura , per di più i nitriti stanno a zero , cosa che mi pare sospetta visto che son passati pochi giorni

    215 litri netti se non mi son confuso , e son incasinato con l'allestimento per le piante , di base ci sono 3 radici che si uniscono come se fosse una sola , e copre quasi tutta la lunghezza dell acquario
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  8. #98
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    tra l'altro dopo 5 giorni ho fatto il primo test e l'acqua è troppo dura , per di più i nitriti stanno a zero , cosa che mi pare sospetta visto che son passati pochi giorni
    Il valore dei nitriti ci può stare, il mio ha impiegato 2 settimana e qualcosa per il picco prima il valore era sempre zero, riguardo l'acqua usi quella di osmosi?

    Riguardo ai cardinale la convivenza è possibile però devi dar sempre da mangiare agli scalari in modo che non rompano ai piccoli, se poi gli scalari li prendi da piccolini e li metti con i neon/cardinale si abituano, comunque forse è meglio puntare su qualcosa di semplice altrimenti basta poco è addio cardinale
    Last edited by Edeor; 29th August 2007 at 14:25.

  9. #99
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    io consiglio sempre un Kith come bestia da appartamento

  10. #100
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Il valore dei nitriti ci può stare, il mio ha impiegato 2 settimana e qualcosa per il picco prima il valore era sempre zero, riguardo l'acqua usi quella di osmosi?

    Riguardo ai cardinale la convivenza è possibile però devi dar sempre da mangiare agli scalari in modo che non rompano ai piccoli, se poi gli scalari li prendi da piccolini e li metti con i neon/cardinale si abituano, comunque forse è meglio puntare su qualcosa di semplice altrimenti basta poco è addio cardinale

    allora , niente acqua di osmosi , ho solo sistemato un filtro da 400 litri al posto di quello da 300 che ci stava nell acquario .

    Mi sorge spontanea una domanda : ma il tipo del negozio mi disse che dopo una settimana / 10 giorni se l'acqua avesse dato valori decenti avrei potuto pue immettere dei pesci .

    Ma se impiega anche due settimane ad arrivare il picco e seguente abbassamento dei nitriti , allora il tipo m'ha parlato dei pesci così tanto perchè voleva farmi contento ?

    Escludo l'ipotesi che voglia fregare soldi , avendomi sconsigliato tutte le classiche trovate del niubbo che fanno fare tanti soldi a lui e basta .

    adesso testo i valori dell acqua di rubinetto e poi lo chiamo .
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  11. #101
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    allora , niente acqua di osmosi , ho solo sistemato un filtro da 400 litri al posto di quello da 300 che ci stava nell acquario .
    Mi sorge spontanea una domanda : ma il tipo del negozio mi disse che dopo una settimana / 10 giorni se l'acqua avesse dato valori decenti avrei potuto pue immettere dei pesci .
    Ma se impiega anche due settimane ad arrivare il picco e seguente abbassamento dei nitriti , allora il tipo m'ha parlato dei pesci così tanto perchè voleva farmi contento ?
    Escludo l'ipotesi che voglia fregare soldi , avendomi sconsigliato tutte le classiche trovate del niubbo che fanno fare tanti soldi a lui e basta .
    adesso testo i valori dell acqua di rubinetto e poi lo chiamo .
    Diciamo che di solito ci mette 2 settimane, solo che il fattore random è potente e quindi alcune volte ci mette una settimana altre 4, per quello con i test vai sul sicuro perché monitorando sempre l'acquario sai quando è il momento giusto con certezza ed eviti di fare stragi di pesci.

    Spero che la tua acqua abbia i valori giusti altrimenti ti tocca fare una bella caricata d'acqua d'osmosi dal negoziante Te l'avrà già detto il negoziante credo, mai usare acqua distillata del supermercato, perché è tagliata con resine artificiali che sono nocive per i pesci.

  12. #102
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Diciamo che di solito ci mette 2 settimane, solo che il fattore random è potente e quindi alcune volte ci mette una settimana altre 4, per quello con i test vai sul sicuro perché monitorando sempre l'acquario sai quando è il momento giusto con certezza ed eviti di fare stragi di pesci.

    Spero che la tua acqua abbia i valori giusti altrimenti ti tocca fare una bella caricata d'acqua d'osmosi dal negoziante Te l'avrà già detto il negoziante credo, mai usare acqua distillata del supermercato, perché è tagliata con resine artificiali che sono nocive per i pesci.
    lungi da me solo pensarlo

    La durezza della mia acqua è tale che giusto i ciclidi africani ci posso far girare , ergo niente piante se non proprio giusto per dire che ci sta del verde e gg .

    La soluzione è osmosi , e son propenso per un impiantino d'occazione perchè farmi 30 km a botta per cambiare acqua con le taniche dal negozio non è possibile
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  13. #103
    Lieutenant Commander Goram's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    5.081

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    allora , niente acqua di osmosi , ho solo sistemato un filtro da 400 litri al posto di quello da 300 che ci stava nell acquario .
    Mi sorge spontanea una domanda : ma il tipo del negozio mi disse che dopo una settimana / 10 giorni se l'acqua avesse dato valori decenti avrei potuto pue immettere dei pesci .
    Ma se impiega anche due settimane ad arrivare il picco e seguente abbassamento dei nitriti , allora il tipo m'ha parlato dei pesci così tanto perchè voleva farmi contento ?
    Escludo l'ipotesi che voglia fregare soldi , avendomi sconsigliato tutte le classiche trovate del niubbo che fanno fare tanti soldi a lui e basta .
    adesso testo i valori dell acqua di rubinetto e poi lo chiamo .
    L'acqua del rubinetto è altamente sconsigliabile anche se vuoi mettere su i ciclidi del Lago Malawi perchè contiene sempre e comunque dei metalli come pimbo e ferro che non sono proprio il massimo per i pesci.
    Ti consiglio di comprarti il filtro ad osmosi per produrre l'acqua ; con una spesa che se non ricordo male si aggira sui 60€ , ti metti le chiappe al sicuro.
    Dai un occhio qui http://www.abissi.com/
    Al limite se proprio non vuoi prenderti il filtro ad osmosi inversa metti nell'acquario una piccola pompa filtro di quelle che si usano per le vaschette piccole e mettici le resine rigenerabili per togliere i metalli pesanti dall'acqua.In questo modo la durezza ti rimane uguale ma non avrai delle porcherie in circolo.
    Come pesci consiglio dei ciclidi africani ma del tipo Pelvicachromis che attuano le cure parentali ai piccoli e sono abbastanza mansueti .Se vuoi delle dritte sulla riproduzione di questi chiedi pure .
    Come qualcuno ha detto la convivenza Scalare Neon/Cardinale è assai rischiosa io eviterei.
    Impensabile anche l'introduzione dei Barbus che mangiucchiano le pinne degli Scalari , meglio mettere dei pesci come Coridoras che stanno sul fondo e sono pacicifici oltre che utili alla pulizia della vasca.
    La parte centrale purtroppo se l'aggiudicano gli scalari non hai molte alternative da mettere li in mezzo .
    Secondo me almeno 3 settimane per stabilizzare il tutto ci vogliono.
    E' vero che i nitriti non ce li hai ma in mancanza di questi probabilmente non avrai nemmeno i batteri nitrificanti che si nutrono dell'azoto.Ergo un'aumento drastico ed imprevisto di nitriti di fronte all'assenza di batteri potrebbe provocare la morte dei pesci.
    Io aspetterei.
    Last edited by Goram; 29th August 2007 at 18:22.

  14. #104
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    allora , niente acqua di osmosi , ho solo sistemato un filtro da 400 litri al posto di quello da 300 che ci stava nell acquario .
    Mi sorge spontanea una domanda : ma il tipo del negozio mi disse che dopo una settimana / 10 giorni se l'acqua avesse dato valori decenti avrei potuto pue immettere dei pesci .
    Ma se impiega anche due settimane ad arrivare il picco e seguente abbassamento dei nitriti , allora il tipo m'ha parlato dei pesci così tanto perchè voleva farmi contento ?
    Escludo l'ipotesi che voglia fregare soldi , avendomi sconsigliato tutte le classiche trovate del niubbo che fanno fare tanti soldi a lui e basta .
    adesso testo i valori dell acqua di rubinetto e poi lo chiamo .
    Da diverse esperienze io sono giunto alla conclusione che la cosa migliore è aspettare almeno una/due settimane dal momento dell'inserimento delle piante (per un acquario di medie dimensioni, x il tuo due sono il minimo) e poi procedere ad un inserimento graduale dei pesci.

    Il fatto che ora tu non abbia nitriti può essere spiegato con il fatto che non essendoci sufficienti fonti di ammoniaca per un volume d'acqua molto elevato come il tuo, di conseguenza non si sono probabilmente ancora sviluppate colonie di batteri nitrosanti (Nitrosomonas) per il passaggio da ammoniaca a nitriti.
    Il graduale inserimento dei pesci, oppure un certo aumento di materiale marcescente (foglie morte delle piante ad esempio), con il conseguente aumento di ammoniaca liberata nell'acqua porta allo sviluppo di questi batteri ed al conseguente fiorire di batteri nitranti (Nitrobacter) per il passaggio da nitriti a nitrati assimilabili dalle piante. Credo che il senso del discorso che ti ha fatto il negoziante sia questo...oltretutto tieni conto che su un volume d'acqua come il tuo ogni cambiamento dei valori sarà molto lento (il che, una volta che l'acquario è pronto, è una cosa molto buona...prima che una sostanza faccia danni ad un pesce è necessario che arrivi ad una certa concentrazione)

    Per quanto riguarda il discorso sugli scalari, se tenuti fin da giovani in compagnia di neon e cardiali solitamente non li infastidiscono neppure da adulti, ed insieme ci stanno benone.

    Una variante, se hai già esperienza e se hai voglia di qualcosa di un pò più complesso è il Discus (Symphysodon Discus). Occhio che questo pesce è molto bello da vedere ma moooooolto delicato (e in genere piuttosto costoso).

    Altra variante può essere il Gurami sbaciucchione (Helostoma temmincki) che ha lo svantaggio di diventare però piuttosto grosso.

    Fare un acquario è un pò come fare un quadro..ognuno cerca uno stile diverso e ha i suoi gusti...io ad esempio su un acquario grande come il tuo o cercherei di costruirlo come un acquario di areale, riproducendo quindi un ben determinato ambiente (ad es. rio delle amazzoni o fiumi del sud est asiatico) oppure punterei ad un acquario di comunità con grandi comunità di pesci di piccola taglia piuttosto che a piccoli gruppi di pesci più grandi...per fare un esempio sceglierei grossi banchi di neon e cardinali ai quali affiancare banchi di barbi come il barbo rubino (barbus nigrofasciatus) e il barbo tigre (barbus tetrazona), rasbore (rasbora heteromorpha), Danio (danio rerio), e dei Corydoras e dei Otocinclus....al massimo un Ancistrus.
    Mi piacerebbe vedere le interazioni fra i diversi gruppi..e anche magari fra "famiglie" della stessa specie, avendo comunque molto spazio a disposizione penso che non ci sarebbero eccessivi problemi a far coesistere specie tendenzialmente territoriali o un pò più aggressive...se prendi i barbi però scordati scalari, poecilidi e qualunque altra specie a pinne lunghe altrimenti di addio alle loro pinne (caso a parte il betta splendens che in genere li mena lui se si avvicinano ).

    Poi tanto lo so che andrebbe a finire che con con più di duecento litri a disposizione non resisterei: aprirei un mutuo e proverei a fare un marino di barriera....

    P.s. Consiglio standard: secondo me più di metà della bellezza di un acquario dipende dalle piante...io abbonderei sempre, e la pianificazione va fatta prima a tavolino e poi riportata sulla vasca...vabbè poi io cerco sempre di limitare l'uso di aeratori esterni, fonti di Co2, fertilizzanti...sono un pò fissato con il fatto che un acquario debba riprodurre il più possibile un ambiente naturale con un suo equilibrio, che necessiti di un numero minimo di interventi esterni
    Last edited by Lupoazzurro; 29th August 2007 at 19:35.

  15. #105
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    nessun negoziante dirà mai un'acca sulla maturazione per il semplice fatto che godrà come un maiale nel vendervi decine di pesci.
    e cmq in un acquario grande, gli ancistrus/oto e i cory sono necessari per la pulizia, le alghe si debellano solo attraverso queste 3 specie o al max con le caridine..

Page 7 of 14 FirstFirst ... 34567891011 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 117.95 Kb. compressed to 102.54 Kb. by saving 15.41 Kb. (13.07%)]