Vabbe in teoria se dovessi studiare TUTTO quello che ti danno non avresti tempo nemmeno di fare sport 2 ore 2 volte a settimana...poi oh sarò stato una capra io e tutta la mia classe ma per vivere avevamo un calendario(fatto bene) di chi andava volontario e se non si rispettava o qualcuno faceva il furbo giu di prepotenze.Davano roba assurda ed era pure na scuola di merda.Per quanto riguarda l'inglese=merda fino al quarto anno ma merda merda è totalmente inutile...ora vorrei proprio sapere come lo insegnano in scandinavia perchè un ragazzo di 15 anni è in grado di parlarlo perfettamente mentre un ragazzo italiano è a the cat is on the table.Per il resto la scuola mi sà proprio di merda in italia ma soprattutto per colpa dei professori(penso di averne avuto uno decente..)
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
meglio che sappiano parlare italiano e che imparino la matematica piuttosto che facciano algoritmi sinceramente.
hdr.
bnet profile
Beh. ovviamente biologia + chimica, che negli scientifici viene fatta male e negli IT non viene fatta peggio. Poi l'anatomia e delle basi di medicina (cose che comunque possiamo vedere dentro la biologia). La fisica in tutte le sue forme piu' o meno teoriche (quindi fisica moderna, fisica classica, scienze della terra, astronomia, teoria del suono, ottica)... geologia..
fondamentalmente, tutto quello che e' scienza puo', a un certo livello, essere ricondotto alla fisica. Tutta la parte biologica viene fatta in maniera frettolosa, e quella non biologica si riduce ad alcune bassi di meccanica e di elettrotecnica.
La conseguenza e' che esci da uno scientifico e non sai come funziona un binocolo, una tac, il sonar, come funzionino i muscoli e cosa sia un menisco.. insomma.. troppe cose, per aver chiamato quella scuola "scientifico".. i tecnici fanno il loro ruolo, ovviamente, ma hanno per natura un'impostazione piu' rivolta verso l'applicazione della tecnologia, e non la motivazione della stessa.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
In scandinavia la soluzione non e' semplicemente la scuola, ma, secondo me, molto di piu' la tv. hanno pochi format natali e molti canali dove si parla in inglese... canali americani. Si abituano a vedere le serie e i film in inglese.. e di li' fai presto a maturare, sopratutto grazie all'imprinting che la televisione puo' fare al cervello eclettico di un bimbo in apprendimento.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
ma le "tre i" non erano inglese informatica e internet? impresa da dov'è uscita... da qualche centro sociale okkupato?![]()
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
Non è questione di algoritmi, è questione di ragionamento.
E' un metodo per affrontare qualsiasi cosa perchè ti indica un modo per affrontare problemi che con informatica non centrano nulla, dal metodo di studio, al metodo di risolvere calcoli matematici, a quello di capire una lingua straniera etc.
E' un metodo di ragionamento.
Quando devi affrontare un problema lo scomponi in parti e ne affronti una parte alla volta, vedendo i collegamenti con il resto e seguendo uno schema.
Si puo fare uno schema a blocchi anche di come fare la spesa alla mattina....
Se poi informatica qua viene pensata e magari effettivamente insegnata come excel,word allora non serve a niente, come non servono a niente altre materie.
che uno sappia dante e non sappia come funziona un sonar o che sappia come funziona il sonar ma nn sappia dante è uguale ihc, anzi io preferisco la prima, nozioni scientifiche e tecniche una volta che hai le basi liceali (io ho fatto lo scientifico) fai presto a capirle anche se non le hai studiate, letteratura è un altro discorso
hdr.
bnet profile
Tutto dipende se impari le cose come un pappagallo o ti fanno applicare logica per trovare le soluzioni, alla fine difficilmente ti potranno mai insegnare le tecnologie ultimo grido (visto i costi per implementarle), ma ti danno un metodo di ragionamento, ti allenano la mente a ragionare in un certo modo.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
Qui uppo, il liceo era inutile 6 anni fa, ora con sta riforma diventa ancora più inutile. Quelli che hanno fatto l'iti rullavano a ingegneria perchè sapevano già qualcosina (e parlo di scienza, non di "tecnica"), io invece mi sono dovuto studiare tutto da zero.
Bello schifo..
sono d'accordo.
Ma manca la liberta' di scegliere cosa voglio imparare.
Nella situazione di adesso sono costretto a scegliere fra sapere Dante o non sapere nulla.
Io ti potrei rispondere che la scienza va spiegata, la letteratura va letta. I libri per cui e' indispensabile avere una "preparazione" che ti permetta di comprenderli e apprezzarli sono talmente pochi che sarebbero un magro sacrificio..
Io non ho niente contro l'umanesimo. Vorrei che ci fossero possibilita' di scegliere altrimenti, pero'.
In ogni caso, non so cosa fai ora, attraverso che universita' sei passato. Ma le basi liceali di un liceo classico, per esempio, certo non sono sufficienti per aprire un libro di fisica e scoprire com'e' fatto il mondo. Mentre invece fuori dallo scientifico posso prendere il Sapegno e districarmici senza problemi.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
da qui: http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...a_scuola.shtml , da qui http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=203983 , da qui http://www.repubblica.it/2007/05/sez...nee-guida.html
questa tua osservazione invece da dove è uscita... dal culo?
ah http://www.repubblica.it/2007/05/sez...rovato-dl.html
cmq ich il problema nn sta nei programmi ma nei professori, con le ore a disposizione nello scientifico riesci con buoni professori ad avere un ottima formazione generale scientifica, il problema sta tutto dal chi hai al di la della cattedra
hdr.
bnet profile