L'ora di religione, se fosse l'ora di storia di religioni, in un mondo multiculturale sarebbe quanto di più utile ci sia dal mio punto di vista.
Per ciò che riguarda latino e greco stiamo parlando di 2 materie che sono presenti in un caso un 2 indirizzi, in un altro addirittura in un indirizzo solo.
Un vivo consiglio è quello di fare un po di ricerche su internet relativamente al tema per vedere la distribuzione degli studenti nelle varie tipologie di scuola. Ci si può rendere conto con facilità che spesso il dibbattio ruota attorno ai licei mentre in realtà chi fa il liceo è una minoranza degli studenti.
42 ore di scuola sono un enormità. Già 30 sono tantissime. Come è pensabile di proporre un numero di ore simili considerando che ormai la media degli orari di lavoro sta tra le 37,5 e le 40 ore? Un ragazzo di 15-18 anni dovrebbe "lavorare" (perché questo è lo studio se fatto come dovrebbe essere) più di un adulto? E le soglie di attenzione vanno a farsi benedire poi?
Comunque consiglio di fare una ricerca su google con come chiavi OCSE PISA per trovare i dati delle ultime 2 ricerche internazionali sul tema della comprensione della lettura (PISA 2000) e delle abilità logico/matematiche (PISA 2003) e avre un'idea un po' più precisa dello stato della scuola in materia.