um. le normative devono essere tradotte, ovviamente, al momento del recepimento.
le specifiche fanno parte del manuale d'uso e manutenzione (quella che ti ho riportato e' la procedura di marcatura CE per le macchine (quelle per cui vale la direttiva macchine), ma la situazione e' analoga per altri tipi di strumentazioni.)
I test..boh.. che intendi?
Sull'altra questione, sono d'accordo che non e' detto che la traduzione sia corretta (l'Italia e' stata condannata dalla corte cost. europea per un paio di errate traduzioni di normative..) ma non sta certo al manovale o all'operaio (il saldatore per cui facevi un esempio prima) andare a verificare la documentazione in lingua originale, e quello che intendevo e' che non e' legalmente tenuto a farlo.. insomma, non lo si puo' considerare sotto alcun aspetto un incompetente se non lo fa.