Questa mi è piaciuta, e perchè mai una civiltà dovrebbe valutare senza la Fede? non può essere forse un "modo" valido per provare ad analizzare i fatti?
Trovo aberrante il concetto (oramai diffuso, in quanto di moda) della società perfetta senza chiesa (E notare che non ho mai espresso la mia opinione sulla chiesa.) e trovo ancora più allucinante vedere persone che ascoltano diverse campane insultate o ritenute cmq stupide.
gratz.
La fede può essere un criterio ripetto a precetti generali, ma non può essere "il criterio" in quanto il nucleo centrale della fede è la sua natura dogmantica (Se non erro nelle lettere di San Paolo c'è un passaggio su San Paolo che voleva comprendere il mistero della trinità che incontra un bambino che riempie una buca d'acqua sulla spiaggia.... che è molto esplicativo in merito a questo primato del dogma).
Il problema è che mentre nella scienza vale il principio della confutabilità sulla base dell'esperienza, per cui anche se mi chiamo pinco pallo posso dimostrare la validità della mia teoria, nella religione vale il principio di autorità.
Il Papa è infallibile per dogma (che poi questo principio sia stato stabilito da un concilio, mi pare quello di Trento, è una contraddizione molto divertente) e se afferma una cosa sulle questioni attinenti alla religione (e questi temi lo sono dal punto di vista della chiesa) ha ragione e basta.. Ora immagina se per legge avesse sempre ragione Zichichi credi che ci potrebbe essere dibattito scientifico e valutazione obbiettiva?
A mio parere in una società "perfetta" non necessariamente deve mancare il senso del divino... Ma una struttura come la chiesa (quale essa sia) sinceramente dal mio punto di vista non ci azzecca nulla![]()
Posto solo ora senza aver letto tutta la roba prima, comunque il problema non è l'esistenza della chiesa, ma la sua fottuta volontà di prendere parte a qualsiasi discussione e volere dire la loro con i loro stupidi preconcetti.
IMO la vera religione è solamente quella orientale, dove si allena spirito e corpo e sopratutto ognuno si fa gli stracazzo di fatti suoi.
per come la vedo io anche la cieca fiducia nella scienza e nella sua capacità di autodeterminarsi ed autolimitarsi è un indice di un modo di pensare dogmatico molto simile a quello che viene criticato nella Chiesa.
E in questioni simili a quelle che vengono trattate qui, sono entrambi approcci che difficilmente possono portare a qualcosa di buono.
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest
Se la scienza e' dogmatica dimostralo e dimostra dove. Voi altri detrattori delle discipline scientifiche tirate fuori degli ossimori niente male, pero' quanto vi si mette davanti all'evidenza di quello che dite, restate senza alcun argomento.
Il concetto di fiducia, seppur nasca dalla stessa parola latina, e' ben diverso dal concetto di fede, per Dinci. Mi sono abbastanza stancato di sto gioco sulla semantica dei termini cercando di avvicinare a tutti i costi due cose che non lo sono affatto.
vedi bisognerebbe leggere prima di rispondere, aiuta.
in primis non sono detrattore di un tubo, in secundis non ho affatto detto che la scienza è dogmatica.
ho parlato di cieca fiducia nella scienza non di fiducia semplicemente, e avere cieca fiducia è sintomatico di un modo di ragionare per assoluti.
Infine se non esistesse un esigenza da parte dello stesso mondo scientifico di mettere dei limiti alla scienza stessa non sarebbero nate la filosofia della scienza, l'etica della scienza e la bioetica tanto per fare un esempio che non sono affatto composte interamente di correnti cattoliche.
Last edited by laphroaig; 7th September 2007 at 15:59.
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest
Ringrazio ancora una volta Alka e la sua tendenza a darmi dell'ignorante.
Estre, io non sono un pozzo di scienza, ma sò cos'è un dogma, mi spiace darti l'idea di uno che non ha voglia di ascoltare, ti assicuro del contrario e leggo sempre con molto interesse i tuoi discorsi e quelli di Jamino.
gratz.