al di la di quanti medici lo conoscano o quali siano i ministeri della sanita' che lo riconoscono, quello che mi premeva sapere era quali erano i parametri adottati.
ho scaricato e letto il rapporto oms
lo trovate qua
http://www.who.int/entity/whosis/whostat2007.pdf
sinceramente i parametri indicati a me da profano e quindi ignorante in materia non mi sembrano molto indicativi ad indicare se un servizio sanitario e' buono o meno, per questo chiedo delucidazioni a chi ne sa qulcosa in piu' e mi può spiegare meglio.
i parametri, infatti, piu o meno sparsi sono tipo il tasso di mortalita' (diviso per fascia di eta' e sesso), il tasso di sopravvivenza in anni dopo aver contratto l'hiv, i casi di tubercolosi (divisi per fasce di eta'), il numero di posti letto, cosi come il numero di medici, infermieri e paramedici in genere, farmacisti ricercatori o dentisti per cittadino, la spesa pro capite dello stato per cittadino, il tasso di fertilita' adolescenziale comparato al tasso di fertilita' di ogni cittadino, tasso di popolazione che vive sotto il livello limite di poverta' etc.etc.
sicuramente interessante ma ripeto la maggior parte di questi parametri non indicano minimamente, ad i miei occhi, se un servizio sanitario e' buono o meno e sopratutto se fatto a misura del cittadino consumatore del servizio ammalato, personalmente, trovo i parametri dell altra ladder piu concreti.