povero Mc![]()
povero Mc![]()
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
tornando IT.
non proprio, l'errore tecnico che ha fatto e' stato "stare fermo e non muoversi per fare godere di piu chi lo stava inculando"
e' cmq indicato nell articolo linkato da oruSSo BeDDo:
dopo la richiesta di trasferimento, secondo quanto si è appreso, avrebbe dovuto imporre l'astensione da parte del pm. Siccome l'astensione non c'è stata e il capo dell'ufficio non ha provveduto alla sostituzione del magistrato titolare dell'inchiesta, il procuratore generale ha provveduto all'avocazione applicando l'articolo 372 lettera A del codice di procedura penale. La norma prevede l'obbligo per il procuratore generale di disporre l'avocazione nel momento in cui ravvisi una situazione di incompatibilità.
insomma de Magistris dopo la richiesta di trasferimento era tenuto ad astenersi dai procedimenti in corso perche' destinato ad altra sede, non l'ha fatto.
le illazioni, meglio parlare con beneficio del dubbio fiche non si hanno dati concreti, indicano che appunto il fine ultimo del trasferimento era spogliare DeMagistris dall'indagine Why not: troppo pesante per prodi mastella e gli altri politici anche della coalizione di destra indagati.
ma come ripeto e' chiacchericcio niente di certo e solo fuga di notizie che possono essere errate, ma considerando la levatura della Politica attuale (che poi e' la stessa da anni) non mi stupirei fosse realmente cosi.
Last edited by McLove.; 20th October 2007 at 16:41.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Storicamente il PCI in questo paese non ha mai, dico mai governato, intendendo con questo termine essersi seduto al govrno. In una situazione come quella del quadro politico del dpopoguerra in Italia l'unica cosa che ha fattio è stato, come è logico, in alcune occasione mediare con il governo e quindi votare in alcuni casi insieme al govverno. Ma la fiducia non è stata mai votata tranne che dopo il caso Moro al Governo Andreotti (la cosiddetta solidarità nazionale, da non confondere con il compromesso storico di Berlinguer, che era una strategia politica completamente diversa e che non si è mai concretizzata).
Detto questo il discorso sul PSI è un po più articolato, visto che il PSI a partire dalla cosiddetta svolta del MIDAS (in cui Craxi divenne segretario) ha cambiato radicalmente la sua linea politica passando da una linea di socialdemocrazia moderata a una linea "modernista" ossia mirata alla modernizzazione del paese senza attenzione ai problemi sociali che tradizionalmente è tema fondante per un partito di sx.
Di conseguenza dire che in Italia, a livello nazionale, la sinistra a governato prima del '96 è un errore storico.
Discorso diverso, ovvieamente, va fatto per i governi locali, in cui la sinistra ha governato per anni.
dissento su alcuni punti...
è storicamente giusto dire che il PCI non governò mai prima del '96, è sbagliato dire che la sinistra non ebbe mai ruoli di governo
il PSI ebbe numerosi ministri e ruoli di governo importanti, uno su tutti la realizzazione dello statuto dei lavoratori... però qualcuno si ostina a dire che il PSI in Italia non era di sinistra
poi se ti dico che vaneggi ti incazzi e non ti rispetto vero?
lo statuto dei lavoratori nasce sostanzialmente per adeguamento alla carta costituzionale , segnatamente agli art 1 e 4 della cost.
il processo che porto' allo statuto dei lavoratori anche con fortissimi attriti sfociati in fatti di cronaca sotto le spinte dei sindacati "il c.d. autunno caldo" termino negli anni 70.
Ma le primissime norme in materia furono sancite dal governo Moro (democrazia cristiana) nel '62 che constava nell' introduzione di norme a tutela delle donne lavoratrici: accesso alle donne alle professioni ed a pubblici uffici e rimozione del licenziamento per gravidanza, ad esempio.
Questa politica di adeguamento alla costituzione, quindi qualcosa di necessario non voluta da una fazione politica la cui populsione comunque spettava alla Dc e non gia al Psi fu interrotta per i noti eventi del caso di Piano Solo (che oltretutto in seguito a tale caso Eugenio Scalfari si becco la prima querela e successiva condanna) , e reintrodotti nell "autunno caldo" culminando con la legge 300 del 20 maggio 1970, cioe' lo statuto dei lavoratori.
questa e' storia che diverge dalla tua fantapolitica che pur di dare forza al suo pensiero attribuisce la paternità di atti ad una corrente politica diversa da chi di fatto opero' in tal senso.
nuovamente devo ripeterti cosa stai facendo ? vaneggi.
edit: sei partito da 50 anni di ministri alla sx, via via stai ridimensionando, ma c'e' sempre qualcosa che ometti o che indichi in maniera errata. Quello che fai e' falsa propaganda non prendertela con gli altri se poi ti danno del fanboy o invocare rispetto, se per dare eco alle tue ideologie non sei obiettivo. l'affrontare i temi in maniera obiettiva al di la della propria ideologia e' il primissimo aspetto per avere rispetto, mi spiace citarlo ma conoscendolo so che non si "arrabbiera'", prendi Jamino, abbiamo ideologie probabilmente diametralmente opposte ma e' sempre un piacere ed edificante confrontarsi e relazionarsi proprio per la sua estrema obiettivita' , che poi come ideologie, o nel chiuso di un urna esprimiamo voti opposti o la pensiamo diversamente e' una minima cosa, ma non mi permetterei mai e poi mai per il rispetto che attraverso queste pagine si e' meritato, di tacciare Jamino come un fanboy.
questa e' la differenza, riflettici, non voglio fare il falso profeta non ne sarei in grado per gli ingenti limiti che ho, ma se ci allontanassimo un po tutti dalla politica vissuta a mo di "calcio" mettendo il "tifo" da parte e diventando un po tutti piu' obiettivi ed attenti al "vero" forse e ripeto forse l'Italia non sarebbe la merda che e' ora.
Last edited by McLove.; 20th October 2007 at 18:08.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
E' vero che il PSI ha governato in Italia a partire dalla seconda metà degli anni sessanta e in effetti fino al craxismo il PSI era un partito di sinistra. va detto però che in ogni caso il PSI rappresentava una componente fortemente minoritaria e che in sostanza le politiche furono fondamentalmente centriste, se si escludono alcune riforme come quella sul divorzio e lo statuto dei lavoratori che, in ogni caso, rappresentavano un'esigenza fondamentale per la modernizzaaione del paese. A mio parere il tema va affrontato alla luce del problema della guerra fredda che rendeva in Italia costitutivamente impossibile un reale governo della sinsistra in qualsiasi sua forma (non a caso la strategia del compromesso storico è stata concepita da Berlinguer dopo il golpe in Cile)
Quindi in sostanza a mio parere è corretto dire che in Italia una forza di sinistra è stata al governo (come componente minoritaria) prima del 96, ma resta sbagliato dire che la sinistra ha governato prima del 96![]()
non so perché mi ostino a risponderti nonostante mostri una palese ignoranza sugli argomenti sulla quale continui a dibattere...
Forse stai tacitamente nascondendo il fatto che il primo governo moro fu realizzato grazie ad accordo storico il quale porto per la prima volta la DC e il PSI a governare assieme. Segretario socialista dell'epoca fu P.Nenni e guardacaso vicepreseidente del consiglio con al seguito ben 6 ministro socialisti. Chissa perche nascondere un siffatto elemento, forse per convalidare le proprie tesi. Di fatto tutte quelle proposte arrivarono dal PSI che ne fecero il loro cavallo di battaglia. Poi nel '64 il governo cadde per una forte dissidenza su alcune proposte di riforma in fatto economiche non condivise dal PSI e da una parte di DC.
Poi guardacaso nel '65 e nel '66 furono proprio i socialisti a proporre nuove riforme nel mondo del lavoro, introducendo la pensione d'anzianità, la pensione sociale e riunificando in un testo unico le norme regolanti gli infortuni e la malattia sul lavoro, nonchè introducendo una nuova legge che regolamentava ( finalmente ) i licenziamenti. Poi sempre chissà perche come ministro del lavoro ( fino a poco prima della sua morte nel '69 ) fu Giacomo Brodolini ( nonchè sindacalista ), ovvero il vero artefice dello statuto dei lavoratori.
Furono queste persone e queste premesse che portarono poi alla realizzazione dello statuto dei lavoratori, e negare questi fatti vuol dire negare la realtà storica italiana, che oltretutto può essere trovata in qualunque libro di storia politica moderna.
Io non vaneggio e non faccio fantapolitica, semplicemente ricordo i fatti cosi come sono, e non come qualcuno vuole far credere.
Last edited by McLove.; 20th October 2007 at 18:13.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
che due maroni che fate venire pero'.
perche' nn iniziate un bel gioco?si chiama cinghiamattanza.
Spoiler
Spoiler
salve, passavo di qui. bel thread cmq.
![]()
la parte su berlusconi è oro colato![]()
DaocSpoiler