Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 72

Thread: suicidarsi o delinquere

  1. #46
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Karidi View Post
    E' + probabile che la Cooperativa riceva dallo Stato dalla UE, aggevolazioni finanziare, perchè segue un progetto di recupero di disagiati in modo specifico Ex-Tossici e Ex-Galeotti.
    Più facile un ipotesi di questo tipo che usufruisca di un Fondo/aggevolazione/bonus su cui regge a patto che riabiliti queste categorie.
    esattamente e' quello che intendevo nel secondo periodo del mio post, e c'e' da dire che spesso le cooperative pur non dovendo ci lucrano pure (a Palermo ci sono un bel po di procedimenti in tal senso in corso).
    Oltretutto tanto per rimanere concreti e' con questo "trucco" che a Palermo il caro Orlando si e' garantito millemila voti grazie all inserimento in cooperative per "lavori socialmente utili" (LSU) di ex carcerati ed ex tossicodipendenti e se li stanno patendo anche le amministrazioni successive visto che non appena si vuole modificare qualcosa vanno a spaccare lo spaccabile
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  2. #47
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    O_o purtroppo sono in disaccordo con Mc.

    Lo stipendio degli operari sono un COSTO per le aziende. Tenere bassi i costi abbatte il rischio di impresa. Peccato che qui non si tratta di acquistare materiali al miglior prezzo possibile (leggi basso). Qui si tratta di persone e pagare il meno possibile le persone è da carogne. Comunque è un giocattolo che si romperà presto e la legge Biagi (che Biagi non è, l'han chiamati così perchè morto ammazzato, se dici una cosa contro sta legge diventi un terrorista) è monca. Vigliacchi gli industriali che da subito hanno avuto negli occhi il glifo dell'euro che lampeggiava a mille, vigliacchi i sindacati che hanno reso il mercato del lavoro instabile per essere più presenti. Se si aggiunge la burocrazia assurda, la competitività che NESSUNO VUOLE in Italia, la mancanza di una economia di mercato che NESSUNO VUOLE in Italia, ecco la fotografia di un paese allo sfascio.

  3. #48
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    troppo generica come argomentazione o meglio che esamina solo un lato della problematica inerente alla Legge Biagi.
    E' senza dubbio vero che molte imprese se ne stanno approfittando, inutile negarlo, ma quanto e' sicuramente vero che la legge biagi permetta nei casi di lavoro a tempo determinato di dare _parziali e sicuramente non definitive_ forme di lavoro le quali, senza la previsione della stessa, non ci sarebbero e basta, inutile girarci intorno o argomentare che il rischio d'impresa ora verte sui dipendenti, semplicemente perché non e' cosi.

    Uscite dal concetto di lotta di classe anacronistico e fuoriviante, date un occhio, anche sommi capi alla normativa per le aziende ed imprese in relazione alle assunzioni, al licenziamento, al salto di normativa e regime se l'azienda supera la soglia del 15mo dipendente a tempo determinato.

    Lungi da me dire che la legge biagi e' un toccasana, sia chiaro, non lo e' ed e' spesso _abusata al di la del sopportabile_, ma si deve guardare al concreto se non si vuole fare l'errore dei "fottutti politici" idealizzando in un senso o in un altro.
    Senza quella penso che solo 1/10 (numero dato a cazzo sia chiaro ma non penso di allontanarmici piu di tanto visto il boom delle assunzioni che c'e' stato a seguito) di coloro che hanno trovato posto di lavoro porterebbero a casa almeno un "tozzo di pane", certo con un tozzo di pane non si costruisce un futuro ed e' un contentino, ma senza il tozzo di pane non si arriva nemmeno all'indomani eh.
    Mi spiace Mc , ha ragione Millo , non mettiamola sul filosofico o sul come dovrebbe essere , i fatti sono che ormai si trovano solo contratti bimestrali ( ) , trimestrali....e cazzabubbolate varie, e le ditte ci mangiano sopra.Tengono il minimo indipensabile ( tipo 1 per la contabilita' , uno per la parte It ecc...) il resto viene usato e scaricato di continuo...io non lo vista una grande manovra per trovare posti di lavoro..poi oh...ognuno la vede a suomodo

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

  4. #49
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Cifra View Post
    O_o purtroppo sono in disaccordo con Mc.
    Lo stipendio degli operari sono un COSTO per le aziende. Tenere bassi i costi abbatte il rischio di impresa. Peccato che qui non si tratta di acquistare materiali al miglior prezzo possibile (leggi basso). Qui si tratta di persone e pagare il meno possibile le persone è da carogne. Comunque è un giocattolo che si romperà presto e la legge Biagi (che Biagi non è, l'han chiamati così perchè morto ammazzato, se dici una cosa contro sta legge diventi un terrorista) è monca. Vigliacchi gli industriali che da subito hanno avuto negli occhi il glifo dell'euro che lampeggiava a mille, vigliacchi i sindacati che hanno reso il mercato del lavoro instabile per essere più presenti. Se si aggiunge la burocrazia assurda, la competitività che NESSUNO VUOLE in Italia, la mancanza di una economia di mercato che NESSUNO VUOLE in Italia, ecco la fotografia di un paese allo sfascio.
    guarda io invece non sono in disaccordo con quanto dici, se non per due singole cose:
    la prima la piu blanda e' che in effetti questo era il pensiero di Biagi, che poi ora si tenda ad idolatrarlo perche vittima e chi va contro terrorista invece concordo.
    sul secondo aspetto invece non mi trovi d'accordo per nulla, sicuramente vero che gli operai sono un costo per le aziende di fatto guarda la differenza tra quanto costa un operaio ad un azienda e quanto percepisce l'operaio in busta paga di netto. non si puo valutare solo quest'ultimo come costo, ma si deve valutare quanto un operaio costa ad un azienda in maniera omnicomprensiva. le differenze sono veramente allucinanti se consideri anche inail ed altri contributi non statali, in molti casi ad un azienda un operaio costa piu' del doppio di quanto percepisce al netto in bustapaga, e qua sta l'assurdo Cifra, un assurdo che sta a monte molto prima della legge Biagi.
    per il resto sono d'accordo con la burocrazia la competitivita' che e' castrata anche per la stessa e pure per le norme e regime che di fatto rendono necessarie a molte aziende di restare piccole imprese sotto i 15 dipendenti laddove il 16mo puo' essere e spesso e' fare il passo piu grosso della gamba.

    disclaimer: (cosi in parte rispondo anche a Black) come ho gia detto, ma ripeto, non reputo la legge biagi un toccasana ma un contentino e pure abusato, ma non e' valutando quella o soltanto quella che si comprendono i problemi del mondo dell'lavoro ne valutandoli all ottica del conflitto di classe, i problemi vengono moolto mooolto prima come diceva qualcun altro, in un altro post, sul costo del lavoro (costo del lavoro =/= da quanto il lavoratore guadagna al netto) in Italia che e' lievitato da quanto espongo sopra e dalla mancanza della competitivita' delle aziende, che spesso per assurde norme non hanno nemmeno la possibilita' di diventare competitive o piu grosse, e un azienda sana e competitiva assume, una che tira a campare e che incontra un grosso limite nell ingrandirsi.. no.
    Last edited by McLove.; 24th October 2007 at 16:25.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  5. #50
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    esattamente e' quello che intendevo nel secondo periodo del mio post, e c'e' da dire che spesso le cooperative pur non dovendo ci lucrano pure (a Palermo ci sono un bel po di procedimenti in tal senso in corso).
    Oltretutto tanto per rimanere concreti e' con questo "trucco" che a Palermo il caro Orlando si e' garantito millemila voti grazie all inserimento in cooperative per "lavori socialmente utili" (LSU) di ex carcerati ed ex tossicodipendenti e se li stanno patendo anche le amministrazioni successive visto che non appena si vuole modificare qualcosa vanno a spaccare lo spaccabile
    Beh molte società del Nord, per accaparrarsi i fondi EU, hanno aperto fittizie società al sud, ma in pratica cosa fanno assumono gente giù, la spediscono a milano con un lordo annuo in busta basso e danno delle Diarie o indenizzi di trasferta molto elevati.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  6. #51
    Senior Chief Petty Officer CrazyD's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Wien
    Posts
    1.512

    Default

    lavoro da quando ho 21 anni, in Italia non ho mai e dico mai in più di 6 anni avuto un contratto a tempo indeterminato.
    Ho Lavorato anche per 2 e più anni di fila nella stessa azienda, il contratto veniva rinnovato dopo il mese di prova per 1 mese, dopodichè altri 2 mesi etc finchè non mi veniva detto "Non servi più, grazie".
    Quando andava grassa ti facevano un contratto di 6 mesi.
    Non per tirare acqua al mio mulino per carità, era un lavoro del cazzo quel che facevo, ma è buffo che dopo una settimana che abitavo qui, e dopo le 2 settimane di prova, avevo in mano il primo contratto a tempo indeterminato della mia vita.

  7. #52
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    io seguo il vostro discorso e nn posso che concordare, la mia domanda però è la seguente: Se domani si ribaltasse tutto, solo contratti a tempo indeterminato, secondo voi, quanti assumerebbero definitivamente i dipendenti che fino a quel momento erano a tempo determinato?

  8. #53
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Tutti.

  9. #54
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by CrazyD View Post
    lavoro da quando ho 21 anni, in Italia non ho mai e dico mai in più di 6 anni avuto un contratto a tempo indeterminato.
    Ho Lavorato anche per 2 e più anni di fila nella stessa azienda, il contratto veniva rinnovato dopo il mese di prova per 1 mese, dopodichè altri 2 mesi etc finchè non mi veniva detto "Non servi più, grazie".
    Quando andava grassa ti facevano un contratto di 6 mesi.
    Non per tirare acqua al mio mulino per carità, era un lavoro del cazzo quel che facevo, ma è buffo che dopo una settimana che abitavo qui, e dopo le 2 settimane di prova, avevo in mano il primo contratto a tempo indeterminato della mia vita.
    Io sono SCAPPATO letteralmente dall'Italia dopo aver appreso storie come questa.

    Per paradosso, tentare la carriera accademica è conveniente in Italia, considerando che il massimo che becchi sono 800 euro al mese e due calci in culo, vai, provi il dottorato che se va male male le 800 le prendi lo stesso e vai per 3 anni, che tanto di sicuro non ti licenziano.

    Ma sarà mai un paese questo... . ?

  10. #55
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    io seguo il vostro discorso e nn posso che concordare, la mia domanda però è la seguente: Se domani si ribaltasse tutto, solo contratti a tempo indeterminato, secondo voi, quanti assumerebbero definitivamente i dipendenti che fino a quel momento erano a tempo determinato?
    Vengono assunti 2 categorie:
    - I bravi chi si sbatte
    - Chi inumidisce meglio le chiappe dei capi o costa meno o fa credere si spostare montagne con una mail.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  11. #56
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Cifra View Post
    Tutti.
    Dici? o spremerebbero di più il singolo restringendo il numero di assunzioni?

    esempio: 20 dipendenti (è già una discreta azienda) 14 assunzioni a tempo indeterminato 6 dipendenti a tempo determinato per mansioni più "semplici" le classiche che portano via tanto tempo e sono una noia ma non specializzate per intenderci.

  12. #57
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Cifra View Post
    Tutti.
    io credo molto pochi, invece, visto che prima della legge Biagi non e' che si assumeva aoe, ed anzi la stessa e' stata fatta per invogliare ad assumere, che poi sia abusata sono altri discorsi, ne si puo dire che da prima alla sua vigenza ad ora siano state introdotte altre norme che hanno ribaltato qualcosa o aumentato la propensione del datore di lavoro ad assumere.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #58
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Io sono SCAPPATO letteralmente dall'Italia dopo aver appreso storie come questa.
    ed io son contento per te e se ne avessi le possibilita' vi seguirei a ruota, ma sul serio credi che in Inghilterra, se non erro sei li, fanno contratti a tempo indeterminato perche non esiste un analogo della legge biagi? anzi se non erro il part-time o i contratti di lavoro a tempo determinato in U.K. hanno delle norme ancora piu libere (ma potrei sbagliarmi chiedo il tuo aiuto in merito o di correggermi).
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  14. #59
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Io sono SCAPPATO letteralmente dall'Italia dopo aver appreso storie come questa.
    Per paradosso, tentare la carriera accademica è conveniente in Italia, considerando che il massimo che becchi sono 800 euro al mese e due calci in culo, vai, provi il dottorato che se va male male le 800 le prendi lo stesso e vai per 3 anni, che tanto di sicuro non ti licenziano.
    Ma sarà mai un paese questo... . ?

    Alka, sinceramente, a mio avviso la fai + catastrofica di quanto è, non lo metto in dubbio che UK o altri paesi sono molto + "evoluti", ma nemmeno così catastrofica come la descrivi, si dovrebbe fare meglio quello si.

    Ma di società che offrono Contratti a Tempo Indeterminato ci sono eccome, il problema che molti non dicono, ma che vedo spesso, è che a volte arrivano CV che dire scritti con il Culo è un complimento.
    CV di gente che in 2 anni di lavoro sembra che ha retto il globo da solo e scrive 5 pagine, poi fai un colloquio un po tecnico e cadono dal pero.

    Molta gente dovrebbe oltre che lamentarsi solamente, scrivere un CV fatto bene, farsi aiutare da una persona + esperta, partendo anche dall'indirizzo Email allegato al CV, una lettera di presentazione e uno stile nel CV anche con il Font giusto.
    Non scrivere troppe vaccate ma neanche nulla che molti sembra che hanno fatto la scuola radioelettra non il politecnico..

    Il CV è lo specchio di una persona, visto che le società in particolare chi si occupa di HR, scegli in base a quello che c'è scritto e poi passa nel mio caso alla divisione tecnica o in altri casi alla Qualità o altri settori.

    Ciao K.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  15. #60
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Dici? o spremerebbero di più il singolo restringendo il numero di assunzioni?
    esempio: 20 dipendenti (è già una discreta azienda) 14 assunzioni a tempo indeterminato 6 dipendenti a tempo determinato per mansioni più "semplici" le classiche che portano via tanto tempo e sono una noia ma non specializzate per intenderci.
    Semplicemente nel tuo, esempio è che una società rimanendo sotto i 15 dipendenti ha determinate aggevolazioni bonus.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.69 Kb. compressed to 95.39 Kb. by saving 15.30 Kb. (13.82%)]