Vari piccoli monomotore, Cessna 150 e 152, Cessna 172, Tb-9 Tampico, Robin DR-400 (figata questo, con la cloche invece del volantino e l'elica da traino alianti che lo faceva salire come uno shuttle), Siai Marchetti 205/208 (versione con elica a passo fisso e carello fisso)
Ne so qualcosa di cosa significava sugli aerei piccoli

In sostanza è una raffica di vento "anomala" perché anziché muoversi parallelamente al terreno come ogni tipo di vento, è verticale, in genere diretta dall'alto verso il basso, come se "cascasse" una forte ventata a terra, col risultato che per un aereo in atterraggio è una cosa estremamente pericolosa, se viene accertata la presenza di windshear nei pressi della pista si interrompono decolli e atterraggi, un bestione da svariate migliaia di chilogrammi non reagisce bene se qualcuno lo abbassa di colpo di 20-30 metri.
In genere dura pochissimi secondi ma a forte intensità (diversi nodi, anche 40-50), e quindi pur essendo breve è in grado di causare un disastro.
C'è di peggio, ora hanno anche rifatto l'aerostazione ed è diventato pure un aeroporto confortevole... In Italia di peggiori ci sono, a parte il famigerato Punta Raisi con la montagna davanti, Reggio Calabria, Venezia, Genova e Bari (tutti con un lato pista o la fine/inizio sul mare). Bari per di piu' ha una pista cortissima rispetto agli altri, meno di 2km contro i 4 circa di fiumicino, per esempio (le 2 piste quasi nord/sud son lunghe 3900 metri circa, l'altra è molto piu' corta, 2500 mi pare e raramente si usa per gli atterraggi, di solito da quella verso il mare si decolla e dalle altre due si atterra)