Certo però che delle volte siete assurdi.
Vi mettete ad urlare al "fotorealismo" quando guardate Crysis che, per quanto dettagliato possa essere, è palesemente finto (si, ho preso la demo e l'ho provato sul pc con Vista 64 e DX10), perché parliamoci chiaro, se anche solo uno di voi vede la realtà come si vede in Crysis, fatevi URGENTEMENTE visitare da un oculista.

Quindi, se Crysis migliora il reparto video, allora è ubbahforteproh, il controller Nintendo NON è realtà virtuale manco da lontano, ma è un primo passo verso dei sistemi di controllo più simili alla realtà sotto alcuni aspetti, seppur limitati (e nessuno di voi a parte Randolk ha provato il sistema di controllo in prima persona su MP3, provate quello e poi mi dite).
Poi che siano sempre esistite 2 categorie, i videoGIOCATORI e i VIDEOgiocatori è cosa vecchia come il mondo, io preferisco vedere TUTTI gli aspetti di un videogioco crescere e non vedere solo un aspetto migliorare ma a discapito di tutti gli altri.
Detto ciò, se la Nintendo è furba, fra al max 2 anni tirerà fuori il "seguito" del Wii, con un miglioramento dal punto di vista grafico/audio (grafica migliorata e audio 5.1 che nei videogiochi è molto più utile che nei film), e se Microzozz e Sony lo saranno altrettanto tireranno fuori un sistema di controllo che manderà in pensione il vecchio gamepad.
Sperando che nel frattempo i giochi non siano diventati tutti delle tech demo che lasciano il tempo che trovano.
