si che è una ladrata bell'ebuona, la ati è più potente della 7950gt 512 se anche di poco, la seconda è da preferire solo per questione di driver/compatibilità
si che è una ladrata bell'ebuona, la ati è più potente della 7950gt 512 se anche di poco, la seconda è da preferire solo per questione di driver/compatibilità
hdr.
bnet profile
Grazie Hador, credo che prenderò l'ultima configurazione che mi hai postato, al massimo faccio qualche cambio su roba secondaria, ma non credo.
Saranno i 20 giorni (di attesa) più lunghi della mia vita
Gimp volevo provarlo.Originally Posted by Galandil
Passare a Gimp mi viene difficile però. Per ora gestisco la grafica di un forum, quindi molto spesso devo passare i file .psd al webmaster. Mettici pure che per ora sono solo, ma in futuro potrebbero prendere anche qualche aiuto, e ci sarebbero anche quì problemi.
Piazzare Linux sulla macchina non sarebbe male, ma resta sempre il problema che il pc non lo uso soltanto io, e l'altro utente diciamo che non è tanto pratico di pc (ci siamo capiti, credo :\).
a me sembra un pò una cazzata la storia della ram video che va sottratta dalla ram normale..
e cmq sia il limite dei 4 Gb è relativo alla memoria allocata per una pagina di memoria, ovvero per un singolo processo.
Il fatto è che nemmeno microsoft ha mai fatto chiarezza completa sulla quantità di ram supportata.
Davvero? Non lo sapevo...
Urge effettuare una fase di test allora, magari mi ci trovo bene.
Se non sbaglio dovrebbe esserci una versione con impostazioni tasti/comandi in stile photoshop, vedo di provare quella per non trovarmi troppo spiazzato.
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
Photoshop è pesante come un brontosauro, Gimp è rapido come un velociraptor tanto per cominciare.
Poi i salvataggi in formato proprietario come ho detto sono mostruosamente più piccoli in formato Gimp che in formato Photoshop.
E l'interfaccia configurabile. E i filtri programmabili, e i plug-in di tutti i tipi disponibili gratis, ecc., ecc.
Insomma, per farla breve: Gimp : Photoshop = Linux : Windows.![]()
ehy hador su che sito hai fatto l'ultimo preventivo?
premetto che non ho letto tutta la discussione, ma cmq quello che vi ha postato Thoten gliel'ho fatto io su Primestore.it
deepoverclock
hdr.
bnet profile
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
sotto Linux, Gimp è una scheggia nel caricamento, ho montato la Mandriva2008 64 sul notebook a mezzo hd esterno USB2, quest'ultimo owna Vista che risiede nell hd interno SATA.
Uno dei grandi problemi di Gimp è la gestione della quadricromia per applicazioni di stampa fotografica, questo lo ha ristretto ad un ruolo marginale, non so dirti se con la ultima release, uscita da poco, questa lacuna sia stata colmata; il mio utilizzo si limita alla grafica per web design e 3D texturing e qui posso fare a meno totalmente di photoshop; comunque girando per la rete dovrebbero esserci moltissimi tutorials uno dei quali(non ricordo purtroppo) trattava di come utilizzare i plug ins photoshop con gimp.
Ultimamente è stato aggiunto il supporto nativo per i Camera Raw quindi non è da escludere miglioramenti in quella direzione. Sotto Windows devi usare le gtk, qundi il codice compilato puo avere problemi di bug e lentezza, cosa che non accade in Linux.
Ci sono diversi filtri utilizzabili in maniera molto simile al photoshop, menu a tendina, finestra che si apre con eventuale anteprima; pero la parte + interessante sono gli script(script-fu) che ti permettettono di creare veri e propri plug in di effetti oppure temi interi di un nuovo web site direttamente da una bozza di sfumature.(pulsanti, layout finestre...)
Comunque puo provarlo sotto windows senza problemi(anche con Vista), devi scaricare ed installare le GTK per prima cosa poi il core.
Inizialmente lo troverai molto scomodo, con un po di pazienza scoprirai che è un'ottimo prodotto.
Oltre a Gimp ti segnalo Inkscape(sia Windows che Linux) e Xara Extreme(Opensource solo x Linux) per il DTP.
Blender per il 3D.(Multipiattaforma, questo è un signor programma).
P.S.: cmq io preferisco opensource la dove possibile, ed inoltre multipiattaforma, sto provando il discorso delle virtualbox che promette bene; per trovare un'alternativa ad un programma di solito do un'occhiata qui.: http://www.osalt.com/
Last edited by mahoney; 21st November 2007 at 05:39.