
Originally Posted by
Alkabar
Citamene un po', per quello che so mi limiterò a dire se è vero o falso e perchè, eventualmente se quello che sai differisce da quello che so io, proverò a vedere se la chiave di lettura che usi ti porta a pensare, almeno per alcuni, che siano di fede, quando invece non lo sono.
Screma però, dal 1900 in su, prima è banalmente vero per il 99% degli scienziati, per motivi culturali.
Un celebre esempio, per me forse il più importante, è Einstein, ateo fino al midollo, bollato come credente per sue affermazioni "interpretabili come se" . Posso citare passi molto chiari dei suoi scritti in cui smentisce.
E tra parentesi è il genere di ateo che capiva il concetto di fede.
Sappi comunque, e non voglio farci una diatriba sopra, che è generalmente vero che ateismo e scienza si sposano bene e che i migliori scienziati sono quelli che non credono. O sono quelli che accettano lo stupore di fronte alle leggi dell'universo e creano una sorta di rispetto verso esso, che però è ben lontano dal credere (fu una affermazione come questa che fece bollare Einstein come credente)
Te ne posso citare alcuni estremamente corretti, uno è anche italiano, Odifreddi.