-
Reflex Digitale Nikon: D40x, D80 o D200
Thread estremamente "tecnico", per chi ne sa qualcosa di fotografia digitale (o anche di fotografia tradizionale, visto che si sta parlando di reflex
).
Al momento ho una Coolpix 8800 (macchina splendida: 8mpx, 35-350 VR ottico) che pero' comincia ad andarmi stretta.
Considerando anche che ho un paio di ottiche (acquistate per una mitica Nikon AF-1 reflex a pellicola) veramente molto buone (un grandangolo 16-35 e un tele) che mi piacerebbe molto utilizzare, mi son convinto a cominciare a informarmi per una DSLR.
Premesso che sono un Nikonista... che non voglio sentir parlare di Canon perche' mi viene l'orticaria (
), mi trovo di fronte a questa scelta.
Scelta di $
D40x. Viene in bundle con un obiettivo decente, tra l'altro, usa le memorie SD/SDHC, ha 10mpx di risoluzione MA ha il grosso, gigantesco problema che non ha motore per l'autofocus.
Quindi, oltre a rendere inutili le mie ottiche (che eventualmente posso anche vendere e riprendere piu' "recenti", ma vorrei evitarlo), mi vincola a spendere veramente un sacco di dindini in ottiche motorizzate (stessa lente, tra motorizzata e non, ci sono anche 100€ di differenza, se non di piu')
Scelta di dettagli (riporto solo le differenze)
D80
10.8 megapixel
otturatore 1/4000
flash 13m (per quel che vale il flashettino sulla macchina)
3fps di scatto continuo (fino a 23jpeg o 6 NEF)
Card SD/SDHC
peso: 668gr
costo: 1300€ con una SD da 1Gb e un 18-135 Nikon
D200
10.9 megapixel
otturatore 1/8000
flash 12m
5fps di scatto continuo (fino a 37jpeg o 22 RAW)
Card Compact Flash (I o II)
peso: 920gr
costo: 1300€ solo corpo macchina
----
Le due macchine (considerando solo 80 e 200) sono sulla stessa fascia, quella tra le amatoriali e le professionali... e le differenze tra le due (a parte l'otturatore 1/8000 della D200) non sono poi moltissime...
Qualcuno ha qualche dettaglio in piu'?
O un'esperienza personale?
Un consiglio? 
Tnx
-
-
se compri la nuova e vendi la vecchia mi fai un fischio?
-
Lieutenant Commander
Allora, cominciamo.
1) L'autofocus, quando si usano questi tipi di macchine, è nel 90% dei casi inutile. Non si tratta di una macchinetta portatile full automatica, è un delitto non utilizzare il manuale su macchine simili. Anche perché, in base al tipo di foto che vuoi fare e all'obiettivo che monti, esistono dei "trucchi" anche per poter fare foto all'improvviso (stile giornalistico, insomma), senza dover cmq utilizzare l'autofocus.
2) A prescindere da questo, visto che hai già un paio di ottiche, fra i quali un bel zoom grandangolare, ti consiglio di attendere. Per un motivo.
Non hai considerato che, a causa della dimensione del CCD interno, in realtà il formato della fotografia non è più il classico 35mm, ma è più piccolo. Questo fa si che la lunghezza focale dei tuoi obiettivi "standard" venga moltiplicata per un fattore 1,5. Quindi, ad esempio, il tuo 16-35, montato su una di queste macchine, diventa un 24-53mm, davvero un peccato per un grandangolare come quello.
Chiaramente, potresti risolvere aggiungendo un demoltiplicatore di focale, ma con questo metodo ovviamente stai aggiungendo un ulteriore lente e la luminosità massima per diaframma diminuisce.
Perché allora attendere invece di cambiare le tue ottiche appositamente per queste macchine? Perché, oltre a rimetterci comunque (soprattutto se gli obiettivi che già hai hanno un valore f molto basso, ergo parecchio luminosi), il mercato si sta (lentamente) spostando verso i nuovi CCD identici come dimensioni ad una pellicola formato 35mm, con tutto ciò che ne consegue (non hai più bisogno di cambiare ottiche, insomma
).
Anche noi qui a casa siamo dei Nikonisti, però mi girano le palle nel pensare che la Canon ha GIA' sfornato i suoi primi corpi macchina con CCD da 35mm, mentre la Nikon no. 
Quindi, ti consiglio di attendere ancora un po' (penso 1-2 anni), finquando la Nikon si deciderà a tirare fuori anche lei un corpo macchina 35mm digitale, e non buttare nessuna ottica.
Anche perché, se lo fai oggi, poi domani dovrai nuovamente cambiare ottiche.
-
Senior Chief Petty Officer
-
Lieutenant Commander
io riuppo questo thread perchè mi sta arrivando una nikon d40, una d40x, una eos 40d.
cmq, autofocus sulla d40 SERVE, un mirino pentaspecchio come quello della d40 voglio vederti poi a focheggiare by manuale (dato che non sono compatibili in af tutte le ottiche per la d40, idem per la d40x). Se poi porti gli occhiali, è un omicidio.
Canon = sensore CMOS (meno rumore)
nikon = sensore CCD (piu belli i colori)
una canon reflex con sensore CCD ancora non l'ho vista. Per i corpi è irrilevante, prendi alla fine la macchina con cui ti trovi piu "comodo" il il di piu lo fa l'ottica. (E ovvio, la mano)
e la corsa ai megapixel......
........per sopportare piu "mpx" il sensore va ingrandito (aumenta di +1 da d40 a d40x, pressocchè inutile)
d40 la consiglio rispetto alla gemella X perchè con 6mpx e una sd da 2giga, vai nello spazio, a 10mpx gia hai meno spazio.(ma non solo per questo ovvio)
Last edited by Mez; 12th December 2007 at 15:01.
Posting Permissions
- You may not post new threads
- You may not post replies
- You may not post attachments
- You may not edit your posts
-
Forum Rules
[Output: 61.91 Kb. compressed to 53.05 Kb. by saving 8.85 Kb. (14.30%)]