riporto qui il thread
All'uni stavo studiando Computer Sciencewith Ditigal Image and Sound for media come major e come minor Fine Arts fotografia, ma mi ha talmente preso che ho deciso di invertire i la Minor e la Major quindi sto studiando a tutti gli effetti fotografia. Voglio diventare fotografo! Anzi ormai lo sono gia'mi sto facendo piano piano lo studio, ma sono estremamente fiero dell'equipaggiamento che mi sono comprato :P costato 9.000$ Nikon d2x, Nikon D300, e 6 lenti e due flash
Ecco qui, forse la spesa, forse il mio orgoglio professionale nell'ambito fotografico ha fatto si di citare piu' volte il tuttoAppunto, mi girano i coglioni a dover utilizzare il de-moltiplicatore, visto che ho N obiettivi Nikkor per 35mm (il 28mm mi diventa un fottuto 35mm di lunghezza focale), e quindi attendo che il prezzo della D3 scenda per avere finalmente il fotogramma identico a quello di una 35mm a pellicola.
Che sai sicuramente meglio di me che se ci metto il demoltiplicatore, oltre a doverlo comprare, ci perdo cmq in luminosità, per quanto bene possa essere costruito.@Ace, In che senso vuoi risposte?
Sinceramente la D3 non me la piglio, poiché avento solo lenti DX mi ritrovo con una fotocamera inutile visto che avrei solo 5Mp effettivi. Per questo ho la d2x e la backup matrimoni o prima camera per l'inverno la d300.
Comunque é politica Nikon e canon il fatto di cambiare le carte in tavola ogni volta.
Quello che ti suggerirei prezzo valore effettivo é la D2x lo so il moltiplicatore, ma vendi le lenti e te ne pigli 3 di numero.
Nikkor Micro
Nikkor 18-200VR
e un fisheye
hai praticamente tutto il corredo Nikonto metti una 50mm f1.4 fissa tanto per fare bene i fotoritratti anche con poca luce.
Non pensavo, ma il VR é sta diventando un must, le foto sono spettacolo VR inserito.
Quindi considera anche questo negli acquisti
EDIT
demoltiplicatore dipende dalla lente, ma ci perdi da 2 a tre stop... in condizioni di luce non ottimali diventa un dito al culoDomanda casalinga per i fotografi:
l'attuale risoluzione delle macchine digitali è 10 megapixel. La risoluzione della macchine analogiche è stimata sui 20-22 megapixel. L'occhio umano ha risoluzione massima 24 megapixel.
Se una macchina digitale arrivase a fare 24 e più megapixel, si vedrebbe una immagine perfetta ???. Aumentare la risoluzione oltre, avrebbe senso ???
http://digilander.libero.it/xpan/tecnica/sk_16.htm
leggi qua che è interessante
e ricordati che la tua fovea è circa un 640x480ma i pixel regolano la grandezza dell immagine non è che più megapixel c'hai e più è grossa la qualità di visione
forse ti riferisci all aspetto globale delle camere , quindi riguardo ottiche+sensori ?
illuminate anche me se ho detto delle vaccate , vi vedo esperti![]()
@nello : potevi pure non dire un caxxo del canada e postare direttamente le gnocche , saremmo venuti pure se lo stato fosse situato al centro della terraDipende tutto dal formato di stampa eh.
Se hai 16Mpixels su un formato standard fotografico, stai sicuro che difficilmente vedrai la differenza con una foto identica fatta con un'analogica, oggigiorno.
Diverso è il discorso per quando si fanno foto che vanno stampate in grande (poster, cartelloni pubblicitari, ecc.), lì di norma ho sempre visto usare le macchine cosiddette 6x6 (60x60 mm di dimensione il fotogramma), quelle che peraltro usano SOLO obiettivi fissi e mai zoom, ma sono macchine ultraprofessionali che costano uno sfacelo di soldi.
@Nello: eh, abbiamo già il Nikkor 50mm fisso da f1.4, mi rode il culo doverli vendere sotto prezzo, in più abbiamo uno zoom tele dagli 80 ai 400, alla fine ci andrei a rimettere parecchio, quindi aspetto che la D3 cali di prezzo e riciclo alla perfezione i vecchi obiettivi più che ottimi. L'unica cosa che mi rode parecchio della D3 è l'equivalenza ISO, che parte dai 200 e simula solamente i 100ASA (dei 6400ASA di massimale onestamente non so che farmene, non è che devo andà in giro al buio a fotografare wiilfa e kith mentre amoreggiano in camporella al buio).
BTW, in cosa consiste esattamente il VR?