Certo, tu affitti a un privato un tratto di costa per 100 anni (o qualunque altro tipo di bellezza storico artistica), dopo manco 20 te lo ritrovi incementato con alberghi-strutture turistiche random...Dopo 50-100 anni di gestione di questo tipo della "bellezza naturale" non rimane manco il ricordo e della "bellezza storico artistica" è già tanto se rimane qualche pietra...
Già facciamo fatica a conservare e difendere il patrimonio naturalistico e culturale italiano ora, con un turismo di massa esistente da meno di 50 anni, figurati se lo dai in mano a un privato per 100 anni.
Non puoi vendere (affittare x 100 anni in pratica=vendere) aree di rilievo naturalistico/storico/artistico senza dirgli addio.
Già adesso abbiamo strutture abusive su centinaia di chilometri di coste e strutture costruite in aree su cui non potrebbero tirar su manco la cuccia del cane...e già facciamo fatica a cercare di abbattere quelli.
Se poi tu le affitti imponendo delle forti restrizioni o tutele particolari che limitino fortemente le attività che si possono intraprendere su queste aree chi pensi che te le comprerebbe?
Tanto varrebbe dire che per risanare il debito pubblico apriamo gli Uffizi e organizziamo un asta...