knol, il nome del progetto, è l'abbreviazione di 'knowledge' (conoscenza) e punta a intaccare il ricco mercato di visitatori di Wikipedia, che secondo le rilevazioni della società di mercato ComScore hanno toccato a ottobre negli Stati Uniti un record di 56,1 milioni di unità, meno della metà di Google (131,6 milioni di unità), il motore di ricerca su internet più usato al mondo. Un risultato che è valso al popolare sito della fondazione Wikimedia di San Francisco, l'ottavo posto nella classifica dei siti più visitati negli Usa.
Da Wikipedia, sportivamente, è arrivato il "benvenuto", affidato a un'email: "Più contenuti liberi disponibili ci sono, meglio è per il mondo"
strano che nn abbia comprato direttamente wikipedia
non so perche' ma da un momento all'altro credo che google iniziera' a comprare le nazioni

