Results 1 to 6 of 6

Thread: WDS, Linux e la porca di una Eva

  1. #1
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Devil WDS, Linux e la porca di una Eva

    Ok, dopo aver smadonnato all'epoca (se lo ricorderanno forse in 2-3 di quel thread, particolarmente Rob) per far andare i due AP con modalità WDS insieme ai vari PC + Wii + DS, e dopo aver finalmente fatto andare tutto a dovere, ecco che si presenta un NUOVO problema.

    Causato da chi? Da Ubuntu 7.10.

    Allora, installo Ubuntu sul portatile. Aggiorno le cazzate varie da aggiornare. Tutto funziona, finquando il portatile è collegato via cavo allo switch/AP principale. Decido con slancio masochistico di testare la connessione wifi del portatile. In modalità roaming, controllo e già vedo qualcosa che non mi piace: DUE reti wireless con lo stesso nome (ma brutto idiota di un Ubuntu, non sai che cazzo è il WDS?). Vado sulla prima, la più vicina, e tutto funziona. Provo sulla seconda, e apriti cielo, non va un cazzo. Ho provato di tutto, a cambiare l'encrypting da WEP a W2K-P: nulla.

    Ora, qualcuno degli smanettoni "che Linux e dio e windows fa cagare" ha la benché minima idea del perché Ubuntu non si incula neanche di striscio il WDS?

  2. #2
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    il canale lo piglia automaatico o lo devi impostare su ubuntu?



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  3. #3

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ok, dopo aver smadonnato all'epoca (se lo ricorderanno forse in 2-3 di quel thread, particolarmente Rob) per far andare i due AP con modalità WDS insieme ai vari PC + Wii + DS, e dopo aver finalmente fatto andare tutto a dovere, ecco che si presenta un NUOVO problema.
    Causato da chi? Da Ubuntu 7.10.
    Allora, installo Ubuntu sul portatile. Aggiorno le cazzate varie da aggiornare. Tutto funziona, finquando il portatile è collegato via cavo allo switch/AP principale. Decido con slancio masochistico di testare la connessione wifi del portatile. In modalità roaming, controllo e già vedo qualcosa che non mi piace: DUE reti wireless con lo stesso nome (ma brutto idiota di un Ubuntu, non sai che cazzo è il WDS?). Vado sulla prima, la più vicina, e tutto funziona. Provo sulla seconda, e apriti cielo, non va un cazzo. Ho provato di tutto, a cambiare l'encrypting da WEP a W2K-P: nulla.
    Ora, qualcuno degli smanettoni "che Linux e dio e windows fa cagare" ha la benché minima idea del perché Ubuntu non si incula neanche di striscio il WDS?
    Così a occhio mi viene in mente che l'antenna del portatile non è configurata per il WDS e quindi vede due reti divise, ma non so su ubuntu cosa usi come client Wireless.. wpa_supplicant o altro?
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  4. #4
    Petty Officer 2nd Class mahoney's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Teramo
    Posts
    628

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ok, dopo aver smadonnato all'epoca (se lo ricorderanno forse in 2-3 di quel thread, particolarmente Rob) per far andare i due AP con modalità WDS insieme ai vari PC + Wii + DS, e dopo aver finalmente fatto andare tutto a dovere, ecco che si presenta un NUOVO problema.
    Causato da chi? Da Ubuntu 7.10.
    Allora, installo Ubuntu sul portatile. Aggiorno le cazzate varie da aggiornare. Tutto funziona, finquando il portatile è collegato via cavo allo switch/AP principale. Decido con slancio masochistico di testare la connessione wifi del portatile. In modalità roaming, controllo e già vedo qualcosa che non mi piace: DUE reti wireless con lo stesso nome (ma brutto idiota di un Ubuntu, non sai che cazzo è il WDS?). Vado sulla prima, la più vicina, e tutto funziona. Provo sulla seconda, e apriti cielo, non va un cazzo. Ho provato di tutto, a cambiare l'encrypting da WEP a W2K-P: nulla.
    Ora, qualcuno degli smanettoni "che Linux e dio e windows fa cagare" ha la benché minima idea del perché Ubuntu non si incula neanche di striscio il WDS?
    metti un link dei post precedenti cosi posso capire meglio il discorso, visto che lo hai affrontato gia una volta.

    che mod e marca di AP hai in questione?

    per 2 reti , 2 SSID non vedo dove sia il problema, entrambi gli AP se hanno broadcast attivo dovrebbero essere visibili in roaming a meno che appunto non si decide di disattivare la broadcast della SSID.

    come sono linkati i due AP? mi pare che per il WDS occorre usare i mac.

    specifica meglio cosa "non va un cazzo.", non si collega alla rete? non ti assegna ip DHCP? non ti instrada per navigare in internet? non naviga ma puoi controllare le cartelle condivise di altri pc della rete?

  5. #5
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    In effetti sono stato criptico, era l'orario notturno inoltrato più fusione mentale da test vari.

    Allora, la rete WiFi è strutturata così:

    2 AP, dei quali l'1 è anche uno switch ethernet 4 porte + porta WAN collegata all'HAG di Fastweb.

    Entrambi gli AP hanno lo stesso SSID con il WDS attivato (con relativi indirizzi MAC inseriti, quello del secondo sul primo, quello del primo sul secondo), il DHCP è ovviamente attivo SOLO sull'AP 1, chiave WEP a 128 bit attualmente impostata (chiaramente, identica anche questa su entrambi gli AP), indirizzi fissi per gli AP 192.168.0.1 sull'1 e 192.168.0.2 sul 2 (il 2 ha come gateway 192.168.0.1).

    Il punto è questo: un PC fisso in casa sfrutta la rete WiFi in WDS senza problemi, con o senza DHCP client attivo, il Nintendo DS e il Wii si connettono alla rete WDS WiFi senza problemi, e il portatile (un Asus A7TC), quando c'era WinXPSP2 installato sopra, riusciva ad utilizzare la rete WiFi senza problemi (quindi escludo il problema ipotizzato da Jarsil).

    Insomma, per dirla breve, l'architettura della rete WiFi è a posto, così come i settaggi, visto che 4 NIC WiFi non avevano nessun problema (PC fisso + Wii + DS + portatile con WinXP).

    Ora, invece, Ubuntu riesce a vedere, con roaming attivo, la rete WiFi, quando la seleziono con il roaming mi chiede anche la pw WEP, ma poi, se lascio il DHCP client attivo, non riesce a ricevere gli indirizzi IP/subnet/gateway/DNS dalla rete (dalle informazioni restano tutti a 0.0.0.0), se invece imposto tutto a mano dalla configurazione manuale della scheda, scelgo SSID, chiave WEP, inserisco anche indirizzo IP/Subnet/Gateway/DNG a mano, ma resta TUTTO bloccato, cioé si connette fisicamente alla rete ma non riesce in nessun modo a comunicare, è come se il protocollo TCP/IP non funzionasse.

    E' un problema sicuramente relativo al WDS, per un motivo: non appena ho modificato l'AP 1 disabilitando il WDS, la NIC WiFi del portatile con Ubuntu si è connessa senza problemi fisicamente e ha impostato correttamente la comunicazione via TCP/IP.

    Come informazione aggiuntiva, se uso la NIC cablata, sia in roaming, sia non in roaming con DHCP Client attivo, sia con DHCP client disattivo e indirizzi IP impostati a mano, collegata all'AP 1 (quello che fa da router fra LAN e WAN), funziona tutto.

    A voi la parola.

  6. #6
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Ok, dopo diversi smadonnamenti sono riuscito a risolvere il problema. In sostanza, quando selezionavo la rete WiFi in roaming, non mi permetteva l'inserimento della chiave WEP in formato ASCII, costringendomi all'inserimento della "frase WEP" a 128bit.

    Ho forzato la ASCII 128 ed è andato tutto liscio, con tanto di WDS.

    Ora, ho un altro problema che però pare senza soluzione. Sul portatile, che monta un ALC882 della Realtek come audio, sono riuscito a far andare l'audio aggiungendo a mano una option nel file alsa-base, ma quando voglio usare le cuffie inserendo il minijack, l'audio dalle casse sparisce (rilevamento hw dello spinotto e le casse vengono mutate), ma non si sente una ceppa di minchia dalle cuffie.

    Idee? O devo aspettare che i ragazzi del progetto ALSA correggano il bug?

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 63.42 Kb. compressed to 54.56 Kb. by saving 8.86 Kb. (13.96%)]