Partendo dal presupposto che non so se ho scelto la sezione giusta, vi chiedo lumi su questa simpatica questione che non mi è chiara nella sua totalità.
Già con Baka su Tech ho avuto una brevissima spiegazione ma mi mancano ancora dei lumi su alcuni punti.
Di seguito l'articolo 357 della Finanziaria 2007
(Detrazione per rinnovo del parco apparecchi televisivi)
357. Allo scopo di favorire il rinnovo del parco apparecchi televisivi in vista della migrazione della televisione analogica alla televisione digitale, agli utenti del servizio di radiodiffusione che dimostrino di essere in regola, per l'anno 2007, con il pagamento del canone di abbonamento di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880, spetta, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 20 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 ed effettivamente rimaste a carico, fino ad un importo massimo delle stesse di 1.000 euro, per l'acquisto di un apparecchio televisivo dotato anche di sintonizzatore digitale integrato.
In deroga all'articolo 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212, nella determinazione dell'acconto dovuto ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche per il periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, si assume, quale imposta del periodo d'imposta precedente, quella che si sarebbe determinata senza tenere conto delle disposizioni del primo periodo del presente comma.
Chi è in grado di farmi capire come mi devo comportare al momento dell'acquisto di un apparecchio tv?
Cioè, io ho capito che devo presentare attestazione di pagamento del TV al momento della dichiarazione del 730, ma che cazzo, se non sono direttamente titolare di un pagamento canone Rai non posso usufruire di tale "vantaggio"?
Vivo da solo nella casa lasciatami da mio vecchio, ma qua tutto è intestato a lui, pure il pagamento del canone e, ora come ora, non ho possibilità di far si che me la paghi lui xke non è fisicamente reperibile.
Una semplice intestazione a mio padre al momento del pagamento dovrebbe funzionare comunque?
Se avete ulteriori lumi in merito ve ne sarei grato, magari anche su come calcolano la detrazione dell'imposta al momento della dichiarazione.
PS: io e le detrazioni non si va molto in accordo
Grazie
PPS: se la sezione è inopportuna chiedo gentilmente ad un mod di spostarla![]()