Cmq Francia e Italia penso stiamo facendo questo teatrino per vedere chi ha il cazzo più lungo nel mediterraneo
Cmq Francia e Italia penso stiamo facendo questo teatrino per vedere chi ha il cazzo più lungo nel mediterraneo
spero solo che non ci siamo cacciati in qualcosa più grosso di noi... con Francia e UK che spingono per ottenere accordi con la Libia... non vorrei che tutto sto porcile si risolvesse con una guerra stile Iraq o Afghanistan e noi messi nell'angolino mentre i soliti noti si spartiscono le risorse.
DaocSpoiler
Moralmente è un atto di guerra da condannare, diplomaticamente è stata una cazzata , dal punto di vista militare una debacle totale quindi la risposta è no.
La diplomazia più che altro degli ultimi 50anni è una "diplomazia dell'arraffone" è evidente che siamo ad una svolta , il nostro decadentismo occidentale è ormai evidente a tutti , ogni stato quindi tira l'acqua al proprio mulino cercando di fare "cassa" come può , le superpotenze che hanno segnato la storia del XX secolo sono al tramonto , la Russia è finita da tempo , gli USA sono ormai alla frutta adesso è il tempo della Cina e dell'oriente e saranno loro a dominare il XXI secolo, i cinesi adesso stanno facendo diplomazia lungimirante, è dagli anni 90 che operano con successo in tutta l'africa , da un estremo all'altro, pacificano dove devono, sostengono e supportano economicamente e militarmente dove non possono fare altro , esportano prodotti (ma non concetti) e importano materie prime, costruiscono strade (dove servono a loro) e portano manodopera specializzata, non esportano democrazia (da straccioni) , esportano prodotti , cose che si possono toccare.
Guardate i Libici , il 90% degli equipaggiamenti individuali che hanno addosso sia i rivoltosi che i militari regolari libici sono di produzione cinese e sono copie di prodotti americani e europei, chi glieli ha venduti ? Dove li hanno fabbricati ? Con che materiali ?
L'occidente sta con le pezze al culo ormai, non abbiamo la potenza economica (non più) , non abbiamo la potenza militare (abbiamo dismesso da tempo gli eserciti contando su piccole unità di elitè e gli stessi USA adesso sono al brevo) , non abbiamo le materie prime (le abbiamo consumate nel secolo precedente) adesso possiamo solo sukare... e sukeremo a balusa.
A questo punto bisogna che tiriam avanti come possiamo, la Libia , che era una nazione che nessuno si inculava negli anni 70 ed 80 adesso è diventata strategica (petrolio , gas) ma anche tutto il magreb , che casualmente era ormai in mano anche lui ai cinesi adesso si "ribella" , viva la democrazia! !!!
la mia nuova attività : www.big-foot.it
moralmente è un atto da condannare quanto tutti gli atti di aggressione fatti dagli stati occidentali, diplomaticamente è stata una vittoria che ha unito il mondo dell'estremismo radicale e ha ampliato il consenso verso tale visone del mondo(e la diplomazia si misura sulle intenzioni di chi compie le azioni), militarmente è una vittoria visto che la Jaad sta costringendo gli stati occidentali ad abbandonare iraq e afghanistan.
Mi sono perso la parte in cui l'occidente ha vinto dal 1991 in poi... a me sembra una sequela di rovesci uno peggio dell'altro.
Qua in Cina tutti mi dicono che stiamo facendo una vera e propria aggressione... stiamo pestando una merda mi sa...
Moralmente siamo completamente concordi, politicamente non hanno unito nulla , erano già uniti a suo tempo , però hanno perso le principali roccaforti in cui si eranoa sseragliati , hanno perso l'Afghanistan dove potevan fare quel che volevano ed adesso controllano forse meno del 20% del territorio in montagna e sono pressatissimi dalla coalizione, in Arabia saudita hanno perso le basi economiche (mazzata vera), in Pakistan non possono più circolare liberamente e solo nel primo trimestre di quest'anno hanno perso 4 signori della guerra importantissimi (2 si sono arresi e due sono morti ammazzati), giusto in Yemen (ma stiamoa vedere) e qualcosa in Somalia ma era già un bordello.... Militarmente han failato abbestia, non sono tecnologicamente pronti per una battaglia di larga scala e soprattutto sono stati ownati sul territorio in meno di 26 ore. Scusami per l'occidente le torri gemelle hanno segnato un momento devastante , ma non credere che per Al Qaeda sia andata meglio , non a caso poi molte nazioni che da sempre l'avevano appoggiata si son fatte di nebbia.
Dal 1991 ad oggi abbiamo combattuto , su diversi fronti e di sicuro abbiamo vinto , come mai ? Per il semplice fatto che ancora non li hai qui a dirti quanto lunga devi aver la barba, agli afhgani non è andata così bene. Ti pare poco ?
Last edited by Kadmillos; 22nd March 2011 at 13:46. Reason: orrori ortografici
la mia nuova attività : www.big-foot.it
Ma abbiamo vinto cosa?
Tu ragioni in termini di guerra convenzionale in una gurra che convenzionale non è. Il problema non è quanto terriotrio controllano ma la capacità di inflenzare le scelte economiche e politiche nonché le abitudini di vita dell'occidente, e quella dal 1991 è salita mostruosamente.
In USA hanno dovuto emeanre leggi "liberticide" per la guerra al terrorismo, il modo di spostarsi negli usa è completamente cambiato e lo stesso vale all'interno di tutto il mondo occidentale. Continuiamo a intervenire in vari posti del mondo per rispondere a continue minacce alals icurezza internazionale alimentando di volta in volta la prossima minaccia.. La fiducia dei popoli occidentali nei loro governi (USa in primis) è in continuo calo..
Hai uno strano concetto di vittoria...
Vittoria :
la mia nuova attività : www.big-foot.it
Secondo voi per quale motivo si scelgono alcune guerre e popoli da difendere rispetto ad altri ? Soldi. La guerra è un investimento e costa miliardi di dollari e nessuno stato occidentale fa nulla se non per un ritorno economico che possa in qualche modo ripagare le risorse spese.
E' così che ragionano i governi, non agiscono e non agiranno mai con il solo scopo di difendere una popolazione massacrata se non possono rientrare nelle spese. Perchè mai dovrebbero indebitarsi fino al collo ? Sapete quanto hanno speso solamente gli USA per il lancio di quei missili cruise ? 111 missili per circa 533k € a missile = 58,6 milioni di euro, per non parlare del costo in jet fuel per gli aerei, il carburante delle navi, le indennità di missione dei militari, etc etc....
Se siamo ottimisti in questi 3 giorni di guerra la spesa totale divisa tra chi ha partecipato sarà di 1 miliardo di euro come minimo, e secondo voi li spendono se non possono mettere mano sui pozzi petroliferi ?
E' un ragionamento crudo ma è la pura verità che certamente non vanno a sbandierare ai quattro venti. State certi che nessun governo agirà mai per difendere una qualsiasi popolazione se non hanno un ritorno economico diretto
caduto un F15c salvi i piloti già rientrati fra le fila americane, pare per un guasto tecnico e non per la contraerea...
Xangar, tieni presente che fra Nato e Onu stanno ipotizzando l'embargo totale alle esportazioni petrolifere della Libia. Se lo applicassero, come fai a mettere le manine sull'agognato oro nero?
DaocSpoiler
al tuo discorso, correttissimo, aggiungerei che se anche a volte non si vede un target economico lampante a volte possono essere anche strategici/polici che in un secondo momento hanno impatto economico. Però mi sembra che questo sia evidente a tutti, s'è sempre fatto così dalla notte dei tempi.
Una domanda: secondo voi perchè non ci sono immigrati di NAZIONALITA' libica? sono di provenienza da quel paese ma non originari della Libia, almeno questa è la sensazione che ho, qualcuno conosce dati a riguardo?
penso che nei flussi migratori dal nord africa arrivi un po di tutto... afghani, palestinesi, egiziani... un bel fritto misto![]()
DaocSpoiler
Te lo spiego io cosa significa la decisione dell'Onu. L'embargo lo applicano se non destituiscono Gheddafi, il quale a questo punto non venderebbe più un barile di petrolio agli occidentali ma come ha già annunciato, lo venderebbe solo a Cina e Russia.
Francia, UK e USA vorrebbero l'embargo totale piuttosto che vedere questo fiume di petrolio venduto a Russia e Cina, ma questi ultimi due hanno il potere di veto e pertanto un embargo totale del petrolio libico è solamente fantapolitica.
@Wolfo
I ritorni economici non sono mai immediati, per l'appunto la guerra è considerata sempre come un "investimento" economico, sia per le materie prime sia per la posizione strategica
edit:
I libici sono sempre pochissimi, non è vero che non ci sono mai.... e comunque se tieni conto che i libici sono circa 6,5 milioni, in percentuale gli emigranti clandestini che attraversano il mare sono rapportati alla popolazione. La maggior parte attraversa i confini di terra