Page 10 of 17 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast
Results 136 to 150 of 254

Thread: Sono rimasto un po' allibito...

  1. #136
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    Invece cambia eccome.
    Un non laureato solitamente viene assunto ad un livello e con una certa retribuzione.
    Raggiunge un determinato livello e li si ferma, a meno di altri fattori (leccatediculo, conoscenze, o lavori sotto la scrivania)
    Tanto per parlare del solo trattamento economico e lavorativo.

  2. #137
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Invece cambia eccome.
    Un non laureato solitamente viene assunto ad un livello e con una certa retribuzione.
    Raggiunge un determinato livello e li si ferma, a meno di altri fattori (leccatediculo, conoscenze, o lavori sotto la scrivania)
    Tanto per parlare del solo trattamento economico e lavorativo.
    Ma lui sboroneggiava perché ha ragione sui laureati, ma come sboroneggiamento non vale una ceppa .

  3. #138
    Acheron's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    15.523

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Invece cambia eccome.
    Un non laureato solitamente viene assunto ad un livello e con una certa retribuzione.
    Raggiunge un determinato livello e li si ferma, a meno di altri fattori (leccatediculo, conoscenze, o lavori sotto la scrivania)
    Tanto per parlare del solo trattamento economico e lavorativo.
    dipende dove Miche
    <Rush>
    Poichè sono un genio
    Anime Lista Spam

  4. #139
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    Beh, io parlo del mio caso perchè è l'unico dove posso metter bocca senza dubbi, però in generale un laureato che non ha mai dovuto sbattersi più di tanto (leggi smanettone) può, in teoria, imparare in fretta tutto quello che gli serve e usarlo; l'unico problema è che senza una buona esperienza, ti scontri con tanti piccoli problemi che uno smanettone riconosce subito, ergo perdi tempo lo stesso.
    Lo smanettone, e ne conosco tanti, non ha la possibilità di assimilare in fretta e profiquamente le nuove tecnologie perchè semplicemente gli mancano delle solide basi per farlo; questo non vuol dire che non raggiunga lo stesso risultato, vuol dire solo che ci impiega del tempo, a volte tanto.
    Io divento produttivo in pochissimo tempo, ma ciò che produco o che affermo ha meno valore di quello che realmente avrebbe, perchè in quanto non laureato non mi danno credibilità.
    Spero di essere stato più chiaro
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  5. #140
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    Beh, io parlo del mio caso perchè è l'unico dove posso metter bocca senza dubbi, però in generale un laureato che non ha mai dovuto sbattersi più di tanto (leggi smanettone) può, in teoria, imparare in fretta tutto quello che gli serve e usarlo; l'unico problema è che senza una buona esperienza, ti scontri con tanti piccoli problemi che uno smanettone riconosce subito, ergo perdi tempo lo stesso.
    Lo smanettone, e ne conosco tanti, non ha la possibilità di assimilare in fretta e profiquamente le nuove tecnologie perchè semplicemente gli mancano delle solide basi per farlo; questo non vuol dire che non raggiunga lo stesso risultato, vuol dire solo che ci impiega del tempo, a volte tanto.
    Io divento produttivo in pochissimo tempo, ma ciò che produco o che affermo ha meno valore di quello che realmente avrebbe, perchè in quanto non laureato non mi danno credibilità.
    Spero di essere stato più chiaro
    ecco questo è il caso contrario:

    Lo so fare !!

    No, non è vero perchè non hai il pezzo di carta a dimostrarlo.

    Anche questo è un paradosso all'italiana.

  6. #141

    Default

    Il fatto è che sembra consideriate lo "smanettone" di turno un perfetto imbecille che a forza di montar pc s'è imparato il mestiere...
    Oh, scendete dal famoso pero di Shub che non è proprio così la sostanza...

    Quelli che oggi hanno una esperienza di un certo livello in una azienda sono persone che se gli metti davanti un libro di programmazione lo studiano con la vostra stessa velocità, e in qualche punto ci arrivano pure con una marcia in piu', perché la loro esperienza gli permette di "vedere" con la mente i risultati pratici di un lavoro prima di un neolaureato che ha sempre e solo visto la teoria... che non tiene quasi mai in conto la realtà di dove va applicato il tal algoritmo.

    Per definizione uno studio teorico si basa appunto su algoritmi per cui in base a un dato input, otterrai sempre un dato output all'esecuzione del tale numero di operazioni presenti nell'algoritmo...

    Beh dopo 5 anni posso affermare in tutta tranquillità che se mi avessero dato un euro per ogni volta che ho visto smentita sta teoria, oggi non avrei piu' bisogno di lavorare.

    Ci sono vari livelli di "smanettoni", e soprattutto ci sono vari livelli di necessità di conoscenza teorica: uno che deve progettare exnovo qualcosa posso accettare senza problemi il discorso che sia meglio un laureato che certe cose le ha studiate: se sarà in grado di metterle in pratica, farà un buon lavoro. Ma per la stragrande maggioranza dei problemi, non ha alcun senso reinventare l'acqua calda, perché di questo si tratta, ha molto piu' senso che le cose funzionino e se c'è un problema ci sia qualcuno che forte dell'esperienza accumulata sappia individuare il problema e conosca la soluzione, non sempre occorre fare una analisi del problema e studiare un algoritmo nuovo per risolverlo... spesso la soluzione c'è già.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  7. #142
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Ma va la Jarsil, ne hai sbagliate 4 su 4.

  8. #143
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil View Post

    Per definizione uno studio teorico si basa appunto su algoritmi per cui in base a un dato input, otterrai sempre un dato output all'esecuzione del tale numero di operazioni presenti nell'algoritmo...

    Beh dopo 5 anni posso affermare in tutta tranquillità che se mi avessero dato un euro per ogni volta che ho visto smentita sta teoria, oggi non avrei piu' bisogno di lavorare.
    Non ho capito cosa vuoi dire, avete difficoltà a implementare algoritmi già fatti ? Qualche dubbio sul concetto di funzione e funzione parziale ?
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  9. #144
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Non conta se sei laureto , non conta se hai studiato , conta solo essere dei nerd.
    Dicesi nerd colui che gli dai un compito e lo finirai prima degli altri e meglio degli altri.Dette anche persone con il genio infuso.

  10. #145
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.338

    Default

    non conta se sei laureato o meno , l'importante è che lavori come uno stronzo per tirare la cinghia alla fine del mese...

  11. #146
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    1) Mente strutturata: un pischello che non ha mai aperto un libro universitario non sa nemmeno per sbaglio cos'è lo studio e non andrà mai veloce quanto un laureato.
    La mosca bianca in questo caso si è estinta. La disciplina si impara da chi ha disciplina, non è infusa.

    2-3)A parte la sparata sull'input e l'output che può veramente significare tutto... Limiti di un algoritmo: il metodo scientifico impone di conoscere i limiti di applicabilità di qualunque strumento. Quindi se usi uno strumento devi anche sapere dove è valido. Un pischello che non ha il metodo scientifico non può sapere come applicare bene una cosa, o quali sono i tentativi giusti per trovare la strada di applicarla. Continuerà a provare a buon senso -> non funziona in fisica, matematica, controlli e plc.. non funziona nemmeno in internet...
    Hai voglia ad andare a buon senso con un problema NP, senza sapere che è NP.

    4) Ai primi passo di un nuovo progetto c'è l'ANALISI DELLE TECNOLOGIE.
    Subito dopo aver capito che ti chiedono di fare.... Se dovesse già esserci la soluzione uno che ha criterio la prende e la modifica a piacimento.
    Del resto io non parto praticamente mai dal nulla anche se devo fare qualcosa di assolutamente nuovo, almeno dei sotto pezzi di problema li trovo già risolti...
    Anche perchè se fosse come dici tu, dovrei partire dall'assembler.

  12. #147
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Il problema è che 7 anni fa, i laureati erano quelli che dovevano assegnare i compiti da svolgere ai nerd. Ora i tempi sono cambiati, c'è meno richiesta sul mercato e l'università è stata riformata, ma ciò non toglie che qualcuno sto lavoro lo deve pur fare.

    Tra l'altro, per precisare, un nerd non è un genio, sono 2 cose diverse, anzi nerd è un dispregiativo che spesso è associato anche a incompetenza. Quindi arthu, quelli di cui parli se sono dei geni, sono 1 su 1000, e non credo che molte aziende possano permetterseli.

    Poi sull'arrivare alla fine del mese, io con tutta la laurea se avessi questa necessità, farei un lavoro diverso, ma in quel caso non mi sarei nemmeno laureato.. quindi sto discorso non regge.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  13. #148
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    2-3)A parte la sparata sull'input e l'output che può veramente significare tutto... Limiti di un algoritmo: il metodo scientifico impone di conoscere i limiti di applicabilità di qualunque strumento. Quindi se usi uno strumento devi anche sapere dove è valido. Un pischello che non ha il metodo scientifico non può sapere come applicare bene una cosa, o quali sono i tentativi giusti per trovare la strada di applicarla. Continuerà a provare a buon senso -> non funziona in fisica, matematica, controlli e plc.. non funziona nemmeno in internet...
    Hai voglia ad andare a buon senso con un problema NP, senza sapere che è NP.
    Quella dei problemi NP è un classico e molti prof ci fanno su le barzellette Non so quanto siano vere ma suppongo che molti senza studi adeguati ci cascano. Non ho ben capito cosa c'entra il metodo scientifico però con l'applicazione di algoritmi. Riconoscere il dominio di una funzione oppure la complessità di un problema richiede solo qualche conoscenza informatica di base (algoritmi, calcolabilità e complessità).
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  14. #149
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    1) Mente strutturata: un pischello che non ha mai aperto un libro universitario non sa nemmeno per sbaglio cos'è lo studio e non andrà mai veloce quanto un laureato.
    La mosca bianca in questo caso si è estinta. La disciplina si impara da chi ha disciplina, non è infusa.
    2-3)A parte la sparata sull'input e l'output che può veramente significare tutto... Limiti di un algoritmo: il metodo scientifico impone di conoscere i limiti di applicabilità di qualunque strumento. Quindi se usi uno strumento devi anche sapere dove è valido. Un pischello che non ha il metodo scientifico non può sapere come applicare bene una cosa, o quali sono i tentativi giusti per trovare la strada di applicarla. Continuerà a provare a buon senso -> non funziona in fisica, matematica, controlli e plc.. non funziona nemmeno in internet...
    Hai voglia ad andare a buon senso con un problema NP, senza sapere che è NP.
    4) Ai primi passo di un nuovo progetto c'è l'ANALISI DELLE TECNOLOGIE.
    Subito dopo aver capito che ti chiedono di fare.... Se dovesse già esserci la soluzione uno che ha criterio la prende e la modifica a piacimento.
    Del resto io non parto praticamente mai dal nulla anche se devo fare qualcosa di assolutamente nuovo, almeno dei sotto pezzi di problema li trovo già risolti...
    Anche perchè se fosse come dici tu, dovrei partire dall'assembler.

    Senti guarda ti racconto questa :
    postecom , progetto per la messa in rete del database delle chiavi pubbliche .
    40 server ibm 2 cluster da non so quanti tera.
    A lavorare li i peggio cervelli , compresi , in pianta stabile , uno staff di ingegneri della microsoft venuti direttamente dagli usa (rido).
    una delle macchine del cluster non va in rete.
    Rimane tutto bloccato per 20 giorni in un posto dove l'assistenza era data a 4 ore 12/24/7.
    cambiano schede onboard (quindi tutta la motherboard) del server almeno un 5/6 volte.
    Chiamate aperte ai peggio tecnici.
    non volendo un tizio si trova a passare di li per caso (non faccio nomi , io).
    Sembra na barzelletta . Piglia na patch , gli cambia la porta sul patch panel , e riparte tutto. Praticamente il tizio che aveva patchato i patch panel aveva invertito una coppia (su tipo 400 che ne aveva da fare) e i cojoni han cambiato patch , porta switch , porta di rete , schede di rete schede onboard (nel caso di ibm la scheda matherboard è tutto il server in pratica se non sbaglio quella costava 15000 euro piu il tecnico).Come ha fatto il tizio che passava di li? ha preso la patch della scheda e l'ha piazzata sulla porta del panel del server di fianco (che funzionava sicuramente).
    Sti furboni a cambiare na porta non ci pensavano.
    Gliele do nicculo le menti strutturate .

    hahahahahaha dovevate vedere le facce , stavo in maglietta sandali e pantaloni corti .
    Ah altra chicca : la mente operativa di tutto questo ambaradan , in mezzo ad una selva di dirigenti che ciucciavano solo soldi era un non laureato sardo di quelli coi controcazzi , non so se mi spiego.
    un vero mostro che faceva tutto , ed intendo tutto ma prorpio tutto , perche nella selva della disorganizzazione italiana , quando trovi uno che si sbatte , 9 su dieci diventa un mostro.
    Last edited by Palur; 3rd October 2006 at 23:36.

  15. #150
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    Quella dei problemi NP è un classico e molti prof ci fanno su le barzellette Non so quanto siano vere ma suppongo che molti senza studi adeguati ci cascano. Non ho ben capito cosa c'entra il metodo scientifico però con l'applicazione di algoritmi. Riconoscere il dominio di una funzione oppure la complessità di un problema richiede solo qualche conoscenza informatica di base (algoritmi, calcolabilità e complessità).
    Analisi di complessità e calcolabilità non sono banali...

    Tanto per dire, c'è stata gente che ha provato a fare un software che sa quando altri software entrano in loop.

    Tra parentesi se avessero saputo i limiti della macchina di touring magari non ci avrebbero nemmeno provato spendendo soldi...

Page 10 of 17 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.82 Kb. compressed to 97.61 Kb. by saving 15.21 Kb. (13.48%)]