@ alka
l'aire non è altro che l'anagrafe. è l'indirizzo al quale ti trovano e tu dici di abitare. in che modo questo, nella tua testa, non dovrebbe avere rilevanza nella determinazione del luogo di residenza fiscale.
la nostra legge base in materia fiscale all'art. 2 dice che 1) concetto A: le persone fisiche residenti sono soggette all'imposta sul reddito 2) concetto B: si considerano residenti le persone fisiche che per più di metà dell'anno risultano iscritte all'anagrafe della popolazione.
ciapa e porta a cà
ps. il prof che conosci tu per quanto ne sai magari fa la dichiarazione in italia e quindi non ha bisogno di essere iscritto all'aire. o magari ancora fa su e giù finisce per stare in italia per più di 184 giorni e quindi sarebbe comunque residente in italia o ancora magari ha moglie e figli in italia.
il sistema fiscale non funziona in 0 e 1 eh
@ Noex
dipende cosa vai a fare all'astero. se l'idea è quella di prendere e andare a viverci in pianta stabile ha un senso iscriversi all'aire. ogni caso è a sè e non esistono formule universali