Rispondimi nel merito invece di trollare da bamboccio pls.
Guarda che ti trolli da solo, e le figure da bimbetto che pensa di capire di economia quando in realtà ci capisce ZERO le fai te, e per giunta con infinita spocchia.
Solo chi è totalmente ignorante in materia può sognarsi di consigliare la ricetta di svalutazione monetaria per questa nazione mettendo a paragone due realtà statali TOTALMENTE differenti come svizzera e italia, una con un avanzo in bilancio, l'altra... l'altra... divided by zero.
Quindi l'unica cosa che ti si può rispondere, oltre a tornare a giocare a GOW, è di darti na lettura a macroeconomia 101, c'è tanta roba in rete da poter leggere.
Ma de che?
Mi viene a dire guarda l'inghilterra con una moneta che non vale piu' niente come se improvvisamente fosse diventata l'africa, quando invece la sterlina e' ancora bella solida e la svalutazione c'e' stata in buona parte perche' han stampato carta e fatto debito per salvare le banche, fare iniezioni in sanita' e scuola e far ripartire l'economia. Il debito ha rimesso in moto tutto ed ora di fatto controllano una banca e stanno cercando di ri-venderne un'altra che e' per il 25% statale, in sostanza han fatto debito per capitalizzare.
Ma te non hai capito nulla di quello che ho scritto mi pare.
E ovvio che la svizzera non centra nulla con l italia . infatti è improbabile che la svizzera svaluta non ne ha bisogno.La sua moneta rappresenta gia adesso la sua economia .
l Italia invece , siccome è un paese di merda, deve svalutare senno va in vacca(come sta succedendo in questo preciso istante)
concordo con te sul fatto che etica a parte in questo assurdo momento salvare il culo a certi istituti "strutturali" sia purtroppo prioritario, poi è umano e legittimo che mi girino i coglioni quando mi fanno un tasso per l'attivita al 9,46%.
E lo statuto della bce vieta cose non per svista ma volutamente visto che se li prestano a se stessi i soldi, ora come dici non ci sono alternative, ma che a suo tempo questa decisione non fu presa appositamente non ci credo. ergo uomini di merda.
Sul discorso riguardo la valuta/tds ammetto che si entra in un campo di macroeconomia abbastanza complesso, dove io potrei fermarmi ad un livello superficiale quindi approfitto di tearlando di un paese come il giappone, i loro titoli vengono considerati sicuri e quindi solvibili, nonostante il loro debito pubblico sia a livelli record,mentre nel nostro caso dici che non sarebbe stata la stessa cosa, è quello il punto che fatico a comprendere, a me viene da pensare che il punto cruciale sia proprio la possibilità di gestire autonomamente la propria moneta a patto che il debito contratto sia "interno" al paese quasi nella sua totalità (15/20% max).
Ovvio è che sono ragionamenti anacronistici visto che la frittata è fatta, però vorrei capire meglio che impatto ha avuto nei primi anni 90 la migrazione del debito italiano verso l'estero e l'imposizione della moneta unica a cui ogni stato deve accedere per vie private, generando così un debito "perpetuo"
Vado un po' (parecchio) di fretta, hai centrato cmq il punto principale, e cioé chi sono i "debt holders", in merito al Giappone leggiti questo articoletto interessante:
http://www.lowyinterpreter.org/post/...-of-Japan.aspx
e qui puoi vedere la distribuzione dei debiti aggiornati al 2011 di varie nazioni, compreso il Jap: http://macromon.files.wordpress.com/...reign-debt.jpg
Nota che la somma di giallo + rosso è pari al 5% totale, totalmente differente dalle altre nazioni come USA e UK.
In merito all'Italia invece, questo uno degli ultimi grafici relativi a chi possiede il nostro debito:
http://www.nytimes.com/interactive/2...w/02marsh.html
Secondo questo grafico, il 62,6% del nostro debito è in mano ad enti/nazioni straniere, probabilmente è una stima eccessiva, ma altre fonti riportano *non meno* del 44% del debito totale.
la mia nuova attività : www.big-foot.it
il franco è sempre stata una valuta forte e cazzutissima, tanto per far capire la stabilità, le monete qua hanno data 1950-60, non ce ne sono di precedenti solo perchè erano d'argento. E questa stabilità e cazzutaggine è una cosa che fa molto bene alla svizzera, a cominciare dagli interessi che ti chiedono per un mutuo.
Il problema, semplicemente, è che è diventata TROPPO forte e cazzutissima, cosa che ad una economia forte di esportazioni fa male, quindi hanno fissato il cambio a 1.2 (quando 2 anni fa era 1.5-1.6 eh).
Non è che han svalutato apposta a valori bassi per favorirsi sui mercati, han svalutato ad un valore comunque più alto di quello degli ultimi 20 anni perchè erano diventati troppo forti, c'è una cazzo di differenza sostanziale tra le due cose.
hdr.
bnet profile
Lol ma difendere cosa? Uno se ne esce menzionando il blocco della troppa valutazione del franco svizzero per dimostrare implicitamente che è cosa buona e giusta svalutare una moneta (e/o averne la possibilità di farlo, obv dimenticandosi delle condizioni al contorno TOTALMENTE differenti rispetto all'Italia), e io sto difendo il discorso della svalutazione del franco svizzero??
Ma che ti fumi?
difendere che, qua quelli che portano esempi campati per aria non siamo mica noi. Come l'altro che scrive che il franco svizzero è la sua economia. Nod.
Dare la colpa del nostro fallimento all'euro è ridicolo, ma non ci si aspetta altro da chi ha messo su chi ci ha ridotti così e che li rimetterà su tra un anno.![]()
hdr.
bnet profile