Vedi, mio nonno si fermo alla 5 elementare e per i tempi era gia gran cosa mio padre si e' fermato alla terza media, a logica dovrebbe aver avuto piu mezzi, invece non e' stato cosi, perche la capacita' di discernere non dipende solo da quante e quali scuole fai, dipende dall'ambiente in cui cresci dai mezzi della tua famiglia che ti possono o meno permettere di crescere in serenita' e svilupparti come persona e quindi approfondire e sciluppare i mezzi che la scuola inizia solo a darti.
La cultura non e' solo frutto della scuola, dipende dal modo in cui ti viene insegnato a farti domande non solo dal fatto che ti viene insegnato qualcosa e la scuola italiana va sempre piu verso una didattica improntata al mercato del lavoro non verso la formazione di persone capaci di pensare.
Altra puntualizzazione : avere accesso ai veicoli di informazione e' molto generico, occorre vedere quanto sono liberi questi canali quanto indottrinamento fanno e alla plurita' degli stessi, una cultura omogenea non da possibilita' da solo 1 indirizzo ben preciso, non e' formazione e' plagio.
Ad oggi ci sono laureati che non sanno leggere al di la del titolo di un articolo.
Non e0 cosi immediato come vuoi far pensare te alfabetizzazione = cultura, e' solo un primo passo e c'e' modo e modo di alfabetizzare.
Vuoi un esempio? Io le scuole medie e fino alle medie dai miei genitori sono sempre stat indirizzato verso un preciso ambito educativo, ovvero di stampo clericale, prima suoore passioniste poi salesiani (si gli stessi del Berlusca pensa un po te), le superiori quasi per caso me le osno scelte da me in scuola pubblica (Liceo) bene, a distanza di 20 anni posso dirti che fino a 13 anni ho visto un mondo molto parziale e vellutato ovattato che aveva uno sguardo sul mondo e sulla vita molto parziale, potevo dire di aver ricevuto un minimo di alfabetizzazione ma certo molto parziale, e i primi 2 anni di superiori ho avuto difficolta' non tanto per i risultati quanto per il modo in cui gli argomenti che affrontavo si scontravano con preconcetti che mi derivavano dagli insegnamenti precedenti.
Saro' io un caso isolato? Puo' darsi non lo so ma la mia esperienza mi porta a dire che la cultura e la capacita' di discernimento in gran parte dipendo dalla tua volonta' e da condizioni che sono legate all'ambiente in cui vivi alle persone che frequenti e alla mentalita' degli educatori che hai.
Non e' cosi automatico il passaggio d alfabetizzazine a capacita' di discernere e a liberta' di pensiero.