ok il post esaurito fu... cazzo c'entra il vhs mo con la chiesa![]()
ok il post esaurito fu... cazzo c'entra il vhs mo con la chiesa![]()
DaocSpoiler
perdonami di fare il flammer.
il post non doveva nemmeno nascere o meglio non doveva nemmeno prendere sta piega perche' privo di senso.
Il vecchio discorso affrontato su queste stesse pagine più volte sul significato di laico in maniera sbagliata, cioe' interpretato in maniera anticlericale, ed il vero e' proprio significato di laico, insomma e' un topic che nasce da un errore comune a molti del significato di laicita' ed una cosa che nasce si sviluppa e cresce su un errore ha l'utilita' di un pollo con carrucola (cit.)
Ma il dejavu cronico fa si che ogni spunto sia buono per indicare come Mazzingher sia un demente (sono il primo a pensarlo eh) basta che poppino su un topic la parola chiesa e/o religione e si va di inerzia con i soliti tormentoni.
per non parlare poi dell identita totalmente errata, credo citata da qualcuno, Universita'=Scienza e quindi un contesto dove la morale (di qualunque tipo eh) o dove non puo' entrare o non debba esistere nulla che non e' spiegato con metodo scientifico e dove deve solo svilupparsi una cultura agnostica ed empirica.. be su queste affermazioni spunto di molti reply: non esiste solo ingegneria o matematica all universita' a meno che non mi dimostriate che facolta' come Giurisprudenza e Filosofia e tante altre sono un gradino sotto le altre, cosa che vedo molto difficile
Insomma come diceva Shakespeare: tanto rumore per nulla![]()
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
infatti non era ironia, sennò nn lo postavo
la penso come altre pokissime persone che han postato finora ( mi pare non piu' di 4 o 5 ) .
al Papa non è stato impedito di andare alla Sapienza, piuttosto ci sono alcuni dissidenti che, per ragioni piu' o meno condivisibili, hanno protestato per l'invito ( ed è legittimo farlo, proprio perchè si è in democrazia) .
L'unico che avrebbe il potere di escludere il Papa dall'uni è il Rettore, che è proprio chi lo ha invitato , oppure, passando alle vie di fatto, sarebbe stata un'esclusione SE con violenza ( spintoni o peggio) gli avessero impedito l'accesso (come se non ci fossero eoni di forze di polizia, tsè figuriamoci se qualche studente puo' essere cosi' pericolosi, ricordate che a Roma c'è stato piu' volte ed ha parlato in pubblico Bush, che è un pelino piu' odiato ) .
E' evidente che il Papa ha preferito non lasciare il Vaticano piuttosto che sentire qualche fischio, sta di fatto che nessuno gli ha impedito alcunchè ...se non lo sapete anke Woitija si reco' alla Sapienza e fu fischiato da quasi 200 studenti con cori poco gentili...ebbene lui cmq non fece una piega, anzi ebbe pure lo spirito per fare una battuta (che purtroppo non ricordo al momento -.-) , semplicemente Benedetto ha preferito starsene a casa, e , viste le sconsiderate reazioni del mondo politico ( risonanza simile l'ha avuta l'11 settembre credo, ed è calata solo per Mastella e i suoi casini) , è pure ovvio il perchè .
Taro non esiste una religione di stato, in Italia viene prima di tutto la costituzione, che assicura a tutti di scegliere la religione che preferiscono , quindi semplicemente l'Italia è un paese laico, che poi ci siano piu' cattolici che altri non fa del cattolicesimo la religione di stato .
ehm, lo so, quello era un quote di una cosa che ho letto eh
Primo punto:
Da dove nasce il termine "laico" lo sa pure hudlock, come si è evoluto lo sappiamo pure di nuovo tutti, e che non significa anticlericale l'unico che non lo sa è sempre hudlock. Quando io dico laico intendo SECOLARIZZATO, in quanto i due termini collidono di questi tempi.
La visita di un papa in una università, vestito di bianco, in stile super pomposo è completamente contro al principio di laicità e secolarizzazione dell'istruzione.
La risposta a questa domanda "Cosa significa simbolicamente invitare un papa ad aprire l'anno accademico nell'università più grossa di Italia?", a cui nessuno risponde perchè ci arrivate tutti che è un argomento schiacciante e senza possibilità di risposta è che "l'università italiana è asservita alla religione cattolica".
Anche provare a tirare fuori un discorso tipo "E' solo un segno di rispetto e gratitudine verso un uomo importante" fa fare i ruzzoli in salita. Se inviti un Nobel ad aprire l'anno accademico, hai qualcuno di importante, di esempio e dimostri un segno di rispetto. Non lo inviti perchè è potente e può pagarti soldi sotto banco.
Secondo Punto:
Allora: università == scienza.
Non c'è niente da insegnare se sta fuori dal metodo scientifico. Perchè non ha nessuna validità.
Giurisprudenza è una scienza e SI BASA sul metodo scientifico. Filosofia è una scienza e SI BASA sul metodo scientifico. Storia è una scienza e si DEVE basare sul metodo scientifico. Se teologia vuole essere una scienza, aimè, si deve anche essa basare sul metodo scientifico, poveri preti. (edit: (Tinto Brass ha una ferrari, Uti Ughi Ha una ferrari.... Francesco Guccini una 127, di che colore, probabilmente rossa !!! )).
Le scienze umanistiche ? Secondo te perchè si chiamano scienze? Perchè potete fare quello che vi pare, quando vi pare ?
Voi parlate del metodo scientifico, ma, di fatto, non avete idea di cosa sia. Sarebbe opportuno informarsi, visto che tutti fate un lavoro che ha a che fare con esso.
edit:
http://www.molwick.com/it/metodo-sci...ientifico.html
Guarda un po', tutte le scienze hanno la loro forma di metodo scientifico.
Last edited by Alkabar; 18th January 2008 at 12:53.
SCIENZA deriva dal verbo latino SCIO che significa SAPERE.
Per questo le scienze umanistiche si chiamano scienze.
Nel senso di sapere.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
De l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminato
Spazio di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo, ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e 'l suon di lei. Così tra questa
Infinità s'annega il pensier mio:
E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.
Dov'è il metodo scientifico in una poesia?
Dov'è il metodo scientifico in una legge?
Dov'è nella costituzione?
La scienza come frutto del metodo scentifico in senso moderno è il sapere ottenuto mediante il metodo scientifico inteso come: osservazione sperimentale di un evento (naturale o sociale), la formulazione di un'ipotesi generale sotto cui questo evento si verifichi, e la possibilità di verifica dell'ipotesi mediante osservazioni successive.
Mi sopravvaluti, non so l'origine del termine Laico, purtroppo non ho studiato il greco.
Eppure mi risulta che in origine il termine venisse usato dalla chiesa per indicare gli appartenenti al culto ma non alla sua gerarchia.
Poi la deformazione del termine lo ha portato ad essere usato come "non credente-ateo" ma il signor zingarelli non la pensa così.
Controlla pure.
Come cazzo fai a dire LAICO ed intendere SECOLARIZZATO lo sai solo tu.
Quando dico CANE intendo PAN Di STELLE MULINO BIANCO. Siamo a questo livello Alkabar. Vedi di trovarti un bel Dizionario d'italiano.
"Cosa significa simbolicamente invitare un papa ad aprire l'anno accademico nell'università più grossa di Italia?", a cui nessuno risponde perchè ci arrivate tutti che è un argomento schiacciante e senza possibilità di risposta è che "l'università italiana è asservita alla religione cattolica".
Questa poi. Tu stai MALE. Se ogni anno venisse invitato un religioso sarebbe un conto, ma se PER UNA VOLTA chiamano un Papa. Non vedo il problema. Sei paranoico. Nel senso clinico del termine.
Poi spiegami per pm perchè mi tiri in ballo "anche hudlok sa solo hudlok non sa".
A me che il papa ci sia andato o meno non me ne fotte un cazzo. Quando leggo i giornali mi soffermo su altre pagine, della parte sul papa, in giorni come questi, non potrebbe importarmene di meno.
Fanno ridere anche a me le persone che dicono "il papa è stato zittito"
Ma fanno altrettanto ridere le persone che vedono incarnato in lui il male d'italia.
Tu, Alkabar, mi fai ridere più di tutti.
ANZI
L'evitar ste scenate sarebbe stata una vera prova di laicità! Perchè la laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui. Quindi: trattare un Papa come chiunque altro sarebbe stata la vera dimostrazione dell'assenza di ogni condizionamento ideologico!
Last edited by Hudlok; 18th January 2008 at 13:08.