Rehlbe scusa, ma... che cazzo stai a dì?
Parti dal presupposto che lo useresti PRIMARIAMENTE per i film. Perfetto. Per questo motivo, non hai bisogno di leggere testo (e si, io faccio fatica infinita a leggere del testo in 1920x1080 a 3 metri di distanza dal 50"). Quello che dici tu è relativo appunto principalmente alla lettura del testo, perché quando vedi un film NON ti interessa se il singolo pixel è perfettamente definito o meno, anzi, il contrario.
A te quello che deve interessare è che l'immagine sia ben definita, che la gamma dei colori sia riprodotta il più fedelmente possibile e che sia più AMPIA possibile, che il nero sia nero e non grigio molto scuro, che non ci siano difetti di vario genere tipo il green ghosting o, in caso di 3D, di crosstalk evidente e che alla distanza a cui ti trovi lo schermo possa occupare gran parte del tuo angolo visivo (e a 4m un 50" fidati che ne occupa un bel po', a meno che tu non sia una mosca con occhi compositi

).
A tutto questo aggiungici il problema causato dalle SORGENTI degli stream video: alcuni sono fatti in modo non ottimale, presentano dithering estremo, e quando hai uno schermo *troppo* grande, noti quei difetti molto più spesso, rendendoti la visione del film brutta invece che piacevole.
Io continuo a preferire uno schermo che mi restituisca un gamut dei colori ben bilanciato, con neri che siano NERI e bianchi idem, che abbia una serie di algoritmi interni fatti coi controcazzi per renderizzare a modo le sorgenti (e anche in questo atm la Panasonic è il meglio che ci sia, sulla base delle informazioni che ho raccolto in giro per la rete).
Quindi, in definitiva, quello che a te deve interessare primariamente è: voglio uno schermo HUGE anche se perdo in qualità dell'immagine, o voglio uno schermo non HUGE ma che mi dia una qualità dell'immagine top notch? Nel primo caso, pigliati il Samsung. Nel secondo caso, pigliati un Panasonic.
E se scegli il primo caso, non farti più vedere da ste parti, obv.
