Riuppo il post, non per continuare una discussione su cui oggi m i son convinto ancor più d'aver ragione** per postare la prova provata che la fede, e il vaticano, non sono di persè contro la ricerca scientifica, anzi.
http://archiviostorico.corriere.it/1...11078767.shtml
Probabilità--->riguarda il caso.
Il caso esiste in una visione materialista
Se presupponi una divinità .. E' facile pensare che sia escluso il caso.
"In matematica con il calcolo delle probabilità si intende lo studio degli eventi casuali probabili, cioè quegli eventi che possono o non possono verificarsi e che dipendono unicamente dal caso. Tale studio permette di assegnare agli eventi casuali o aleatori un valore numerico al fine di poter confrontare oggettivamente tali eventi e decidere quale tra essi ha maggiore probabilità di verificarsi. La probabilità matematica di un evento casuale è uguale al rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, ammettendo che tutti i casi abbiano la stessa possibilità di verificarsi."
Quindi i discorsi sulla probabilità lasciano il tempo che trovano

[pregasi di non repliare a ciò]