Page 12 of 15 FirstFirst ... 289101112131415 LastLast
Results 166 to 180 of 213

Thread: Ed ora largo ai paladini del Mon Cherì...

  1. #166
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Non ho letto tutto il thread, cmq:

    L'acool che viene misurato è quello presente nel fiato e non nel sangue, questo vuol dire che dipende
    fortemente da quando ti metti in macchina e non da quanto alcool hai effettivamente in corpo, esempio
    rapido: se bevi una birra e ti metti dopo 10 minuti in mancchina avrai sicuramente un 1.5 se invece
    aspetti una mezzora arrivi solitamente a un 0.4 cosa cambia questo nel tuo corpo?
    Un bel cazzo di niente perche la quantità di alcool è sempre la stessa cambia solamente la percentuale
    presente nel tuo fiato, ecco perchè il test dell'etilometro è tutt'ora ritenuto inopportuno come test
    per valutare la "pericolistà" dell'individuo. Bisognerebbe quindi potersi appellare al classico controllo
    ematico peccato che sia a esclusiva discrezione degli prodi tutori dell'ordine che 9/10 lo rifiutano se non
    in casi di palese di elevato tasso di alcolemia, non dimentichiamoci che se io chiedo l'esame del sangue
    è come ammettere la propria colpevolezza e scatta direttamente la sanzione penale e pecunaria = cazzi amari.
    Il tutto all'interno di un decreto legge o legislativo (non mi ricordo bene ) bunker che rende impossibile ogni ricorso
    anche qualora venga attestato che la macchina che appena fatto il test ha subito l'ultimo controllo 2 anni fa (termine
    massimo in cui fare i controlli), ora io non son un genio ma penso che se si fanno un pochetti di controlli in due annetti
    i parametri potranno anche variare di un 0.1, peccato che per un 0.1 te lo puoi prendere amabilmente nel culo.

    Altro discorso è per chi vive, come me, fuori città che deve prendere la macchina, ora mi sta bene che mettano il limite che
    vogliono ma come i comuni son incaricati di fare controlli e intascarsi i dindi delle multe, allora devono mettere gli abitanti
    nelle condizioni di potersi muovere perche non puoi in alcun modo limitare la libertà di una persona senza darle un'alternativa.

    Ultima cosa che speso sfugge: per ora chi ne ha beneficiato di questi limiti son solo i comuni per le multe, perchè chi beveva e
    poi si schiantava su un palo random continua e continuerà a farlo poichè li si tratta di irresponsabilità e li non ci sono regole che
    tengano perche te ne sbatti sempre e cmq. Chi invece se lo è preso bellamente in culo, come sempre del resto, sono quelle persone
    che escono a cena e si bevono un bicchiere di vino o si fanno due birre durante una serata con gli amici, persone che quando salgono
    in macchina sono tutto fuorchè un pericolo ma si sa i numeri non hanno facce e fa sempre figo quando sono belli alti.
    Ne avevamo discusso tempo fa, ricordi? Sono d'accordo sul fatto che qualche dubbio sull'infallibilità dello strumento ci possa essere, soprattutto se utilizzato in condizioni limite, ad esempio a meno di 15 minuti dall'assunzione (rischia di rilevare l'alcol assorbito dalla mucosa oro-faringea). Ho letto anch'io con interesse la diatriba riguardo al principio utilizzato per misurare l'alcol attraverso l'espirato, ma l'idea che mi sono fatto in proposito è che, per come è tarato lo strumento, si rischi più di avere falsi negativi che falsi positivi. Qualche rarissimo falso positivo comunque è tecnicamente possibile.

    Una ragione in più per evitare di bere anche poco prima di mettersi alla guida.

    Ovviamente ribadisco che non condivido, forte dei numeri presentati, l'affermazione che chi beve due birre e poi si mette alla guida non rappresenta un pericolo.

    Sei sicuro che i soldi delle sanzioni vadano ai comuni? Io ho qualche perplessità in merito.

  2. #167
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    E a te cosa serve per capire che visto che i dati sono presi dalla popolazione reale dentro le statistiche c'è ovviamente anche chi ha fatto lo stesso identico ragionamento (ho bevuto, non sono sobrio, quindi sto più attento) e nonostante ciò i gruppi che han bevuto han fatto il doppio o il triplo o 11 volte tanto o 300 volte tanto (a seconda dell'alcolemia) gli incidenti rispetto a quelli che non avevan bevuto?.
    si certo, materiale per queste stupende statistiche è anche il mio amico che avendo bevuto una birra,
    quando gli hanno tagliato la strada e lo hanno mandato fuori con danni al veicolo e alla sua persona,
    nel momento in cui son uscite le forze dell'ordine si è visto ritirare la patente perchè aveva un 0.6.
    Ovviamente all'altra persona che non si è nemmeno fermata non è stato fatto nulla anzi, le forze
    dell'ordine si son un po calmante solo nel momento in cui il mio amico ha chiesto i loro nomi per fare
    una deposizione presso il comando dei carabinieri denunciando l'accaduto.
    Eh si, forte la statisca

    Per inciso nessuno dice che guidare dopo aver bevuto sia uguale al farlo quando sei sobrio ma poiche
    il mondo è fatto di continue variabili, direi che il buon senso sia la chiave per applicare certe leggi e
    parametri ma putroppo poiche tutto porta soldi quello che conta è il numero delle patenti ritirate e
    le stronzate che si leggono nei Tg per fare vedere che il sistema funziona.

    Ripeto: vogliono controlli piu intensi e limiti piu bassi, d'accordissimo ma io voglio taxi a tariffe
    abbordabili e mezzi pubblici che corrano dalle 3 di mattina in poi perchè se esco voglio
    poter bere quello che mi va e non quello che devo.
    Last edited by Darkmind; 1st August 2010 at 14:19.

  3. #168
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Ne avevamo discusso tempo fa, ricordi? Sono d'accordo sul fatto che qualche dubbio sull'infallibilità dello strumento ci possa essere, soprattutto se utilizzato in condizioni limite, ad esempio a meno di 15 minuti dall'assunzione (rischia di rilevare l'alcol assorbito dalla mucosa oro-faringea). Ho letto anch'io con interesse la diatriba riguardo al principio utilizzato per misurare l'alcol attraverso l'espirato, ma l'idea che mi sono fatto in proposito è che, per come è tarato lo strumento, si rischi più di avere falsi negativi che falsi positivi. Qualche rarissimo falso positivo comunque è tecnicamente possibile.

    Una ragione in più per evitare di bere anche poco prima di mettersi alla guida.

    Ovviamente ribadisco che non condivido, forte dei numeri presentati, l'affermazione che chi beve due birre e poi si mette alla guida non rappresenta un pericolo.

    Sei sicuro che i soldi delle sanzioni vadano ai comuni? Io ho qualche perplessità in merito.

    sicurissimo, i miei 1500 euro son andati al comune di cittadella di Padova dove spero saltino in aria con tanto di atroci sofferenze
    è stato inoltre dimostrato che l'etilometro è uno strumento troppo poco preciso poichè viene influenzato anche da altre sostanze che
    possono aumentare il tasso alcolemico percepito (sono stati fatti test col dentrificio o chew-gum). Ne risulta quindi che sia non è uno
    strumento attendibile, sia se sbaglio lo fa in eccesso e non in difetto. E ribadisco che il tasso alcolemico lo misura il sangue non il fiato,
    inoltre poichè nel ddl mi pare siano espressi i sintomi a livello neurologico, la prova per vedere se effettivamente uno è o meno in grado
    di guidare sarebbe relativa al fatto se un individuo risponde o meno alle problematiche riportate, o facciam sempre affidamento a un dato
    preso da un campione che puo essere di dubbia efficienza?

    La questione del pericolo è sempre legata al buon senso che esula da numeri e altro, ma come è stato detto a me:
    "il buonsenso non è contemplato dal codice della strada" ... direi che siam in una botte di ferro allora
    Last edited by Darkmind; 1st August 2010 at 14:17.

  4. #169
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    si certo, materiale per queste stupende statistiche è anche il mio amico che avendo bevuto una birra,
    quando gli hanno tagliato la strada e lo hanno mandato fuori con danni al veicolo e alla sua persona,
    nel momento in cui son uscite le forze dell'ordine si è visto ritirare la patente perchè aveva un 0.6.
    Ovviamente all'altra persona che non si è nemmeno fermata non è stato fatto nulla anzi, le forze
    dell'ordine si son un po calmante solo nel momento in cui il mio amico ha chiesto i loro nomi per fare
    una deposizione presso il comando dei carabinieri denunciando l'accaduto.
    Eh si, forte la statisca

    Per inciso nessuno dice che guidare dopo aver bevuto sia uguale al farlo quando sei sobrio ma poiche
    il mondo è fatto di continue variabili, direi che il buon senso sia la chiave per applicare certe leggi e
    parametri ma putroppo poiche tutto porta soldi quello che conta è il numero delle patenti ritirate e
    le stronzate che si leggono nei Tg per fare vedere che il sistema funziona.

    Ripeto: vogliono controlli piu intensi e limiti piu bassi, d'accordissimo ma io voglio taxi a tariffe
    abbordabili e mezzi pubblici che corrano dalle 3 di mattina in poi perchè altrimenti se esco voglio
    poter bere quello che mi va e non quello che devo.
    La statistica comprende tutto. Hai presente la gaussiana? il tuo amico evidentemente stava nell'angolo in basso a dx o sx... per uno come lui ce ne sono 10000 che invece, più "normalmente" si impastano con 0,5-1,0 dopo aver bevuto tre birre perchè vedono la curva o l'ostacolo in ritardo.

    Sul ultima frase sono completamente d'accordo. Ho sempre sostenuto, come d'altronde fanno tutti gli organismi internazionali, che l'approccio al problema debba necessariamente essere integrato. La delibera europea in merito chiede infatti una serie articolata di interventi, che non si esauriscono certo con il semplice abbassamento dei limiti ed inasprimento delle sanzioni.

    Al di la delle notizie sparate sui TG il sistema, pur se assolutamente migliorabile, funziona. Ogni anno progressivamente si riducono a livello europeo incidenti e morti su strada, e la riduzione di quelli dovuti all'alcol (che ne sono una quota preponderante) gioca un ruolo strategico. In Italia facciamo più fatica che in altri paesi specie sul versante incidenti e alcol e la discussione avuta qui da una chiara idea di una (non la sola) delle ragioni: il problema del bere e mettersi alla guida è, rispetto ad altri paesi europei, assolutamente sottovalutato.

    Linko nuovamente un documento già postato in una precedente discussione per dare l'idea di quali sono gli interventi per i quali è scientificamente riconosciuta l'efficacia rispetto all'obiettivo di ridurre il problema alcol ed incidenti, per dare come al solito validità "basata sull'evidenza" alle argomentazioni, non fermandomi come qualche sapientone alle congetture personali o agli esempi stile "mio cuggino". (da slide 17 in poi, le raccomandazioni sono espresse secondo la EBD in funzione delle metanalisi degli studi considerati per quel tipo di intervento).

    Tali risultati sono assolutamente in linea con il mio pensiero in termini di priorità di azioni da svolgere per la riduzione del problema.

    http://www.ccm-network.it/documenti_...i_efficaci.ppt

    Edit: visto l'edit: la concentrazione di alcol etilico eliminato col respiro allo steady state è direttamente proporzionale all'alcolemia nel sangue. Se consideri affidabile (alcuni mettono in dubbio questo punto) la legge di Henry allora la misurazione attraverso l'espirato con un sistema ben tarato è ineccepibile, da una misurazione affidabile dell'alcolemia nel sangue, visto che il rapporto di etanolemia (concentrazione di etanolo nel sangue) e aria alveolare è costante, 80 mg di etanolo per 100 ml di sangue producono 35µg/100ml di etanolo nell'aria espirata, a patto che la si esegua non troppo ravvicinata all'ingestione (sono sufficienti 20-30 minuti per evitare l'effetto "mucosa"). Sulla questione polialcoli (dolcificanti) colluttori et similia vale lo stesso discorso, è sufficiente attendere una decina di minuti e l'effetto "falso positivo" svanisce.

    Il fatto che non un solo paese al mondo o un singolo giudice (che come sai su queste cose sono agguerritissimi, vedi autovelox) abbia dichiarato inattendibili tali misurazioni ad oggi permette di affermare, con una certa sicurezza, che fatto salvo casi eccezionali o l'errore umano siano strumenti attendibili.

    Mi ripeto, ma a maggior ragione, per stare tranquillissimi anche su possibili falsi positivi (0,4 ematico misurato 0,5000001 espirato) conviene non bere se si ha intenzione di guidare.

    una googlata sull'errore a favore di conducente e non di macchina per gli etilometri
    Spoiler
    Last edited by Incoma; 1st August 2010 at 14:47.

  5. #170
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Al di la delle notizie sparate sui TG il sistema, pur se assolutamente migliorabile, funziona. Ogni anno progressivamente si riducono a livello europeo incidenti e morti su strada, e la riduzione di quelli dovuti all'alcol (che ne sono una quota preponderante) gioca un ruolo strategico. In Italia facciamo più fatica che in altri paesi specie sul versante incidenti e alcol e la discussione avuta qui da una chiara idea di una (non la sola) delle ragioni: il problema del bere e mettersi alla guida è, rispetto ad altri paesi europei, assolutamente sottovalutato.
    Il problema non è sottovalutato, il problema è che mentre nel resto d'europa i mezzo pubblico funziona (per mezzo pubblico comprendo anche i taxi)
    in Italia non è lo stesso, quindi ovviamente ogni regola in merito a questa questione viene vista solo come una limitazione alle possibilità che si hanno
    poichè non è coadiuvata, come sarebbe richiesto, da un'opportuna miglioria del trasporto pubblico.
    Rendiamoci conto che per ora gli unici che offrono servizio taxi presso discoteche e/o locali notturni sono solo associazioni volontarie e mancano totalmente
    enti comunali che dovrebbero essere invece i primi a essere coinvolti in queste cose. Di fronte a un palese menefreghismo delle istituzioni che si limitano a
    sanzionare, è anche logico che ci sia astio e rigetto nei confronti delle sanzioni e norme che regolano questo aspetto legato fortemente ai pochi momenti
    di svago che una persona si concede nell'arco della settimana.

  6. #171
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Il problema non è sottovalutato, il problema è che mentre nel resto d'europa i mezzo pubblico funziona (per mezzo pubblico comprendo anche i taxi)
    in Italia non è lo stesso, quindi ovviamente ogni regola in merito a questa questione viene vista solo come una limitazione alle possibilità che si hanno
    poichè non è coadiuvata, come sarebbe richiesto, da un'opportuna miglioria del trasporto pubblico.
    Rendiamoci conto che per ora gli unici che offrono servizio taxi presso discoteche e/o locali notturni sono solo associazioni volontarie e mancano totalmente
    enti comunali che dovrebbero essere invece i primi a essere coinvolti in queste cose. Di fronte a un palese menefreghismo delle istituzioni che si limitano a
    sanzionare, è anche logico che ci sia astio e rigetto nei confronti delle sanzioni e norme che regolano questo aspetto legato fortemente ai pochi momenti
    di svago che una persona si concede nell'arco della settimana.
    Mi pare una considerazione ragionevole. Come ti ho già detto condivido appieno questo aspetto.

  7. #172
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Io pensavo che la discussione si fosse conclusa due giorni fa, Incoma ha postato degli studi e dei dati evidenti, andare avanti a discutere i dati è quantomeno arrogante. Se c'è questo immenso bisogno di bere prima di guidare, o bon, fatelo, e accettate le conseguenze.

  8. #173
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Io pensavo che la discussione si fosse conclusa due giorni fa, Incoma ha postato degli studi e dei dati evidenti, andare avanti a discutere i dati è quantomeno arrogante. Se c'è questo immenso bisogno di bere prima di guidare, o bon, fatelo, e accettate le conseguenze.
    ma va cosi su wayne, prima si e' cercato di screditare gli studi postandone altri che non li contraddicono, poi si e' parlato delle esperienze personali che dovrebbero essere piu importanti delle statistiche, infine si e' minimizzato il risultato indicando altro (colpi di sonno stanchezza etc) che non sono controllabili come il tasso alcolemico (che fai le flebo di caffeina? o sedili con cazzo di gomma vibratore cosi da tenere svegli chi e' al volante?) e che cmq non sono ,statistiche alla mano, rilevanti come gli incidenti causati da stato di ebrezza, infine si e' cercato di minimizzare da un punto di vista morale in analogia, sempre l'ultima spiaggia che rimane indicando erroneamente che un soggetto che guida in stato di ebrezza ha lo stesso grado di irresponsabilita' di uno che magari torna a casa stanco dal lavoro e gli viene un colpo di sonno, minimizzando anche i ragionamenti che stanno alla base (e no dryden il mio non e' un "mestiere" ma una "professione" e' differente)e che trovano conferma anche in altro trascurando che c'e' una netta differenza tra chi lede terzi per essersi autolimitato l'attenzione e percezione con una sostanza che ingerisce volontariamente e chi invece no.
    Insomma niente di nuovo sotto il sole, intanto nella dimenticata da dio Palermo ieri hanno fatto 75 multe per eccesso di velocita' e sequestrato un altra trentina di patenti in viale regione siciliana, tanto perche i controlli non vengono fatti, magari a Pavullo nel frignano o nei paesini di 3000 anime
    Last edited by McLove.; 1st August 2010 at 16:06.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  9. #174
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Io pensavo che la discussione si fosse conclusa due giorni fa, Incoma ha postato degli studi e dei dati evidenti, andare avanti a discutere i dati è quantomeno arrogante. Se c'è questo immenso bisogno di bere prima di guidare, o bon, fatelo, e accettate le conseguenze.
    Ma no che dici, bisogna a tutti i costi cercare di dimostrare che non c'è nessuna conseguenza, basta stare un po' più attenti quando si è bevuto, soprattutto se si è bevuto poco, e le statistiche magicamente scompaiono, come di dimostrare che ci sono altre mille cause più rilevanti che nessuno si prende la briga di controllare perchè è più comodo e redditizio far cassa con le sanzioni ed accanirsi contro il mondo economico che ruota intorno alla dispensazione di alcol, destinato a quel punto inevitabilmente all'estinzione. Così ci si sente moralmente a posto e decisamente più intelligenti, quando si beve una birretta o due e poi ci si mette (ovviamente sempre con grande attenzione e prudenza, siamo responsabilihihihihihih) al volante, dei pirla che "fanno statistica" andando a sbattere dopo aver bevuto ettolitri di alcolici, che intanto ci sarebbero andati lo stesso perchè sono degli irresponsabili al volante, alcol o no.

    Pessimismo e fastidio.

  10. #175
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Giusto perchè sono un tesoro riporto integralmente uno dei più autorevoli (non l'unico) studi in merito alla relazione tra alcolemia e incidentalità, il lavoro di Zador del 2000, per gli interessati ai metodi della ricerca in tale ambito.

    http://www.nhtsa.gov/people/injury/r...809-050pdf.pdf

    Da pagina quindici avete tutti i dati nelle tabelle 6.x sui coefficienti di rischio ai vari BAC, età e sesso del guidatore. Come potete vedere già a BAC compreso tra 0,1 e 0,19 il rischio relativo aumenta sostanzialmente per ogni tipologia di incidente, lieve, grave, fatale, coinvolgente uno o più veicoli, per tutte le fasce di età e sesso.
    Last edited by Incoma; 1st August 2010 at 17:20.

  11. #176
    Master Chief Petty Officer Madeiner's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    2.079

    Default

    Ma dove sta scritto che il comune/stato/salcazzo DEVE provvedere ai mezzi perchè se no non si può bere?

    Ma do sta scritto che BISOGNA bere quando si esce? E' cosi necessario ed assolutamente imprescindibile che se non ci sono gli autobus il mondo va a rotoli...
    __The Legend of Mir__
    _____WizardLink_____
    Mage of the 27th Level
    ___Account Sold___

    __Dark Age of Camelot__
    _______Madeiner______
    Armsman of the 50th Lev
    ____Clan Wallace____

  12. #177
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Il problema non è sottovalutato, il problema è che mentre nel resto d'europa i mezzo pubblico funziona (per mezzo pubblico comprendo anche i taxi)
    in Italia non è lo stesso, quindi ovviamente ogni regola in merito a questa questione viene vista solo come una limitazione alle possibilità che si hanno
    poichè non è coadiuvata, come sarebbe richiesto, da un'opportuna miglioria del trasporto pubblico.
    Rendiamoci conto che per ora gli unici che offrono servizio taxi presso discoteche e/o locali notturni sono solo associazioni volontarie e mancano totalmente
    enti comunali che dovrebbero essere invece i primi a essere coinvolti in queste cose. Di fronte a un palese menefreghismo delle istituzioni che si limitano a
    sanzionare, è anche logico che ci sia astio e rigetto nei confronti delle sanzioni e norme che regolano questo aspetto legato fortemente ai pochi momenti
    di svago che una persona si concede nell'arco della settimana.
    Il discorso che fai e' in parte giusto, ma secondo me fuoriviante o meglio fuori contesto.
    Trovo abbastanza pretestuoso questo menefreghismo dello stato sui ragazzi che non possono uscire e bere quanto vogliono e colpevolizzare la mancanza di trasporti pubblici come costrizione a prendere l'auto.
    Non e' su questo aspetto che si deve notare la coerenza.
    La carenza di trasporti pubblici oltretutto piu palese al sud italia che al nord e' un fatto vero e sacrosanto, lamentersene e' giusto a mio avviso, ma per altri campi specie quelli lavorativi che sono sicuramente piu' seri del diritto alla sbronza.
    Ma il sillogismo "lamentiamoci delle norme perche' mancando i trasporti pubblici sono costretto a prendere l'auto per uscire" lo trovo, abbastanza ridicolo, bere quando si esce non e' un diritto, e' un surplus qualcosa che si può fare se ci sono le condizioni per non nuocere a terzi, guidare e' non e' una di queste, chi non può raggiungere i posti se non guidando, semplicemente, non beve o beve di meno o si trattiene nei posti per piu tempo o ancora inizia a bere a prima serata e poi ad una certa smette per avere il tempo di riprendersi, o ancora si organizza con amici ed a turno qualcuno fa tutto quanto sopra mentre gli altri si sbronzano quanto vogliono. Io stesso quando esco e non sono con la mia macchina sono piu disinvolto nel bere, non devo guidare, ed attento cmq che chi guida non beva troppo, faccio l'opposto quando guido io ed ho gente in macchina che e' chiaramente meno vincolata.
    Insomma il discorso dei trasporti pubblici e le carenze e' vero e sacrosanto pero' utilizzarlo come scusa per controbattere questo "sacro diritto alla sbronza" che indicate, e lo ripeto a me piace bere e lo faccio con gli accorgimenti di cui sopra, mi lascia abbastanza perplesso, mi sembra, con le dovute differenze, che a breve arriverete a criticare lo stato perche non devolve un sussidio mensile ad i poco abbienti per il rum & coca del week end.
    Last edited by McLove.; 1st August 2010 at 19:40.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #178
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Il discorso che fai e' in parte giusto, ma secondo me fuoriviante o meglio fuori contesto.
    Trovo abbastanza pretestuoso questo menefreghismo dello stato sui ragazzi che non possono uscire e bere quanto vogliono e colpevolizzare la mancanza di trasporti pubblici come costrizione a prendere l'auto.
    Non e' su questo aspetto che si deve notare la coerenza.
    La carenza di trasporti pubblici oltretutto piu palese al sud italia che al nord e' un fatto vero e sacrosanto, lamentersene e' giusto a mio avviso, ma per altri campi specie quelli lavorativi che sono sicuramente piu' seri del diritto alla sbronza.
    Ma il sillogismo "lamentiamoci delle norme perche' mancando i trasporti pubblici sono costretto a prendere l'auto per uscire" lo trovo, abbastanza ridicolo, bere quando si esce non e' un diritto, e' un surplus qualcosa che si può fare se ci sono le condizioni per non nuocere a terzi, guidare e' non e' una di queste, chi non può raggiungere i posti se non guidando, semplicemente, non beve o beve di meno o si trattiene nei posti per piu tempo o ancora inizia a bere a prima serata e poi ad una certa smette per avere il tempo di riprendersi, o ancora si organizza con amici ed a turno qualcuno fa tutto quanto sopra mentre gli altri si sbronzano quanto vogliono. Io stesso quando esco e non sono con la mia macchina sono piu disinvolto nel bere, non devo guidare, ed attento cmq che chi guida non beva troppo, faccio l'opposto quando guido io ed ho gente in macchina che e' chiaramente meno vincolata.
    Insomma il discorso dei trasporti pubblici e le carenze e' vero e sacrosanto pero' utilizzarlo come scusa per controbattere questo "sacro diritto alla sbronza" che indicate, e lo ripeto a me piace bere e lo faccio con gli accorgimenti di cui sopra, mi lascia abbastanza perplesso, mi sembra, con le dovute differenze, che a breve arriverete a criticare lo stato perche non devolve un sussidio mensile ad i poco abbienti per il rum & coca del week end.
    Non mi sembra di aver mai parlato di sbronza, chi vuole eccedere lo fa cmq stanne certo, lo faceva col limite a 0.8,lo fa ora col limite a 0.5 e lo fara nel caso lo mettano a 0.
    Le patenti che vengono ritirate durante il sabato o cmq nella maggiorparte dei casi, sono relative a infrazioni minime che stanno all'interno dello 0.8, infrazioni che son dovute per lo piu alla leggerezza delle persone che vanno fuori,mangiano bevendosi i classici 2 bicchieri di vino e poi si mettono alla guida. Loro si sentono tranquilli e vengon fermati e sanzionati perche hanno uno 0,57 tasso alcolico che ti assicuro non senti di avere perchè 0,07 non sono nulla nella percezione "umana".
    In tutto questo sistema non vedo perchè chi debba rimetterci siano le persone che magari escono a cena dopo ave risparmiato due soldi e non possono prendersi un calice due di vino senza aver il magone del possibile controllo, non chiedo che ci sia un servizio gratis ma solamente un qualcosa che metta la persone "per bene" ovvero quelle che si bevono con moderazione nella possibilità di poter bere con tranquillita.
    Tra l'altro cosi da un lato elimini gente "potenzialmente pericolosa" dall'altro ti concentri sui veri irresponsabili.
    Last edited by Darkmind; 1st August 2010 at 20:32.

  14. #179
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by Madeiner View Post
    Ma dove sta scritto che il comune/stato/salcazzo DEVE provvedere ai mezzi perchè se no non si può bere?

    Ma do sta scritto che BISOGNA bere quando si esce? E' cosi necessario ed assolutamente imprescindibile che se non ci sono gli autobus il mondo va a rotoli...
    io vivo a 20 km dal centro città i mezzi finiscono alle 20, ergo non posso uscire la sera coi mezzi pubblici ne tantomeno tornare.
    i tre mesi senza patenti me li son fatti a casa salvo i rari casi in cui un'anima pia veniva ad accompagnarmi a casa al ritorno,
    e ti posso dire che si se non ci sono gli autobus è un problema, ma per chi come te vede solo le cose in una direzione è troppo
    difficile provare a vedere le cose sotto un'altra prospettiva.
    come dice un mio amico si è sempre finocchi col culo degli altri, quando pero poi si viene inculati chissa perche tutti dicono
    "cazzo fa male"

  15. #180
    Lieutenant
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    4.723

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    La carenza di trasporti pubblici oltretutto piu palese al sud italia che al nord e' un fatto vero e sacrosanto, lamentersene e' giusto a mio avviso, ma per altri campi specie quelli lavorativi che sono sicuramente piu' seri del diritto alla sbronza.
    Ma quale diritto alla sbronza, con il limite a .2 manco una birra ci sta, altro che sbronza.
    Con l'ipotetico limite a 0 manco buona parte dei dolci ti potresti mangiare

    Non per infierire ma :

    1) anche quest'ultimo link ha dati totalmente diversi dal grafico dell'ACI

    2) se il rischio dipende solo dall'alcool e non dall'alcool E da come si guida, come mai cè una differenza abissale tra la fascia di eta 16-20 e 21-34 in poi ? I riflessi dovrebbero essere migliori da giovani o sbaglio ?

    Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
    Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
    Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
    Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
    Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout

Page 12 of 15 FirstFirst ... 289101112131415 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 130.42 Kb. compressed to 114.65 Kb. by saving 15.78 Kb. (12.10%)]