Page 13 of 16 FirstFirst ... 3910111213141516 LastLast
Results 181 to 195 of 236

Thread: Liberazione Sgrena : l'informazione in un paese a sovranità limitata

  1. #181
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Rashin
    Uscirei di casa e a testa alta come ho sempre fatto, io credo in ciò che ho scritto e se te sei convinto che io nn sappia quanto guadagnava e che nn abbia mai letto il manifesto t lascio nelle tue certezze, a me nn cambia niente, anzi se sei contento te sn contento pure io. Idee politiche opposte al manifesto? ma nn pensarci nemmeno, a me fanno schifo tutti, io penso quello che mi va d pensare e nn vado dietro a nessun politico, mi fanno schifo i comunisti cosi come mi fanno schifo i fascisti. te lo ripeto, da laggiù lei doveva uscirci morta e lui vivo!
    oh scusa sn ubriaco: IHC IHC IHC IHC
    che dirti.. vergognati. E non credo di essere il solo a pensarla cosi. Io ho 23 anni e sono giovane ma tu di sicuro ne avrai un bel po in meno di me.. beh ad un certo punto maturerai abbastanza e forse le cose che sostieni ora con tanta arroganza un giorno ti saranno motivo d'imbarazzo! poco male la figuraccia la fai tu

    In questa discussione ci sono persone che la pensano in un modo e altre che invece hanno idee contrarie, come è giusto che sia, ma comunque ognuno basa ciò che dice sui fatti. Tu che fatti hai? sentiamoli. Convincimi che guadagnava l'ira di dio, che meritava lei di crepare di + di Calipari, avanti.... sentiamo cosa mi racconti.
    Last edited by Necker; 9th March 2005 at 12:26.
    Daoc
    Spoiler

  2. #182
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Beh che ci vedi di strano? negli USA praticamente TUTTO è gestito da aziende private eh... le università sono enti privati. Ed è per questo che funzionano.
    Si va completamente OT (e chi se ne è mai fregato alla fine ... il bello di questa sezione del forum è che nella maggior parte dei casi è come stare a prendersi una birretta con gli amici e se mai visto al pub uno che dice "e no stai andando OT...)

    Guarda Jars che in fatto di formazione (ai diversi livelli) e ricerca non sempre l'equazione privato uguale ad efficienza e qualità del prodotto.

    Ai tempi dell'università (ti parlo di una decina di anni fa) ho lavorato in diverse ricerche comparative sulla qualità delò prodotto formativo (roba OCSE o IEA) e quello che emergeva, analizzando la competenza dei ragazzi delle superiori) era che spesso tale competenza era più bassa in paesi in cui era forte la presenza di istituzioni private (che so il Belgio) proprio a causa della bassa qualità di tali istituzioni.

    A livello universitario poi è molto difficile comparare sistemi molto diversi. Certo è che spesso le università americane di maggior prestigio cercano ricercatori e studiosi italiani.

    Detto questo io credo che negli USA la cultura della ricerca sia decenni avanti alla nostra, ma questo non è legato al fatto che da noi la ricerca sia fondamentalmente statale... ma a motivazione storico/culturali.


    Ciauz
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  3. #183
    Lieutenant Commander Sakugochi's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Firenze
    Posts
    5.354

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Beh che ci vedi di strano? negli USA praticamente TUTTO è gestito da aziende private eh... le università sono enti privati. Ed è per questo che funzionano.
    Dipende cosa intendi per funziona: se vuol dire che incoraggiano e finanziano la ricerca e mettono a disposizione degli studenti attrezzature di altissimo livello è verissimo e sacrosanto, se se invece per te è migliore l'insegnamento non posso che essere in disaccordo. L'unica cosa in cui gli USA sono avanti rispetto a tutti gli altri è che hanno capito che investendo 10 oggi nella ricerca si guadagna 1000 domani tra brevetti e nuove tecnologie, ma l'insegnamento estremamente specialistico e settoriale crea una massa di tecnici con una mediocre cultura generale, privi di elasticità mentale e capacità di pensiero interdipartimentale. Non a caso quasi sempre le risorse sono americane, ma gli scopritori sono o europei o asiatici e le università o le aziende statunitensi ne traggono i vantaggi: ecco l'unica vera cosa da copiare dai college USA.
    Sulla sanità privatizzata non ne parlo, perchè mi è sempre sembrata una cosa allucinante.

    Alla prossima
    Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
    Medico patologo di CSI: Firenze

    "Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
    E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
    _________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki




    Smoker

  4. #184

    Default

    Si, mi riferivo non alla qualità dell'insegnamento ma a quell'abitudine sacrosanta per cui le aziende investono un mare di soldi nella ricerca e nella formazione già dalle università.

    Sono d'accordo che la qualità dell'insegnamento "di base" sia abbastanza bassa negli States, basta leggere come scrivono e parlano i quattordicenni americani che giocano a daoc... alcuni sono allucinanti, non conoscono manco la loro di storia, figuriamoci quella del resto del mondo.

    Tuttavia sono anni luce avanti a noi nella ricerca perché da loro la possibilità di fare ricerca ottenendo una sovvenzione privata è una cosa concreta, mentre da noi devi firmare 2 tonnellate di moduli e poi comunque sperare nel famoso "calcio in culo" per far qualcosa.

    Riguardo alle borse di studio, se non ricordo male molte valutazioni in USA si basano sul QI, per cui l'accesso si ottiene in base ai risultati e al reddito: ovvero uno studente povero e volenteroso accede alle borse di studio, uno povero e nullafacente no. (E questa è una grossa differenza con la demagogia italiana, dove in realtà conta solo il reddito e non l'impegno - ve lo posso testimoniare, per andare all'università avrei avuto diritto per distanza e per esito degli esami al contributo per il trasporto,100km di viaggio - e col cazzo che me l'hanno dato perché io, figlio di due impiegati normalissimi, sono un "ricco" per queste cose. Sapete chi prese la borsa? La figlia di un negoziante che ovviamente non faceva ricevute ne scontrini...)
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  5. #185
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    E' vero che in democrazia è normale avere idee diverse dagli altri.
    Odiare gli altri sta fuori dalla democrazia , e non solo , per quello che mi riguarda sta fuori dalla normalità (chiunque siano gli altri).Mi riferisco a tutti quelli che odiano gli altri. Ovviamente identifico negli "altri" un genere , una nazionalità , una appartenenza politica o di qualunque genere.
    Odiare un singolo , invece , è normale.Anzi addirittura salutare , in quanto ci salva dal buonismo e ci rende normali e non salvatori dell'universo.

    Quanto alla privatizzazione come panacea di ogni male , vorrei raccontare una cosa a chi diceva che il privato (come entità astratta ) fà funzionare tutto : nell'esercito americano (cosi mi ricollego , ma gli esempi sono molteplici) c'e' stata una mezza rivolta in quanto il rancio faceva schifo , cibi scaduti o puzzolenti , ed era quantitativamente scarso oltre ad essere spesso servito freddo. Si è poi venuto a sapere che il servizio di mensa , in quanto servizio , era stato privatizzato (ad una ditta di cheney , ma questo è un altro discorso) e che i costi per fornire un servizio adeguato alla truppa , per questa ditta sarebbero stati troppo alti.

    Questa novella solo per dire una verità banale : non esistono ricette assolute , ci sono cose che funzionano e cose che invece non funzionano.
    Le università funzionano (pero prendono ricercatori spesso preparati altrove) perche vengono considerate , a ragione , uno dei settori vitali , la colonna vertebrale del futuro del paese.Quindi ci vengono investiti , sempre a ragione , un sacco di soldi.
    Da noi quando i professori chiedevano un aumento sui pidocchiosi stipendi che si ritrovano la reazione della gente era " guarda li nn fanno un cazzo e chiedono gli aumenti ".Un professore di liceo negli stati uniti prende da 70 000 a 150 000 dollari (dipende dallo stato , dalla scuola e da altri fattori).Nelle università si puo andare oltre i 300.000. In Svizzera l'equivalente di 6000 euro al mese nei licei nelle università non so. Stessa cifra pure in Francia (piu o meno).Molti dei miei professori erano gente veramente in gamba , ma non avevano possibilità di mettersi in luce , e di essere quindi adeguatamente ricompensati , attivando cosi un circolo virtuoso. Ovviamente ho avuto anche io professori idioti ma questo è un altro discorso. P.S. : non sono un insegnante.


    Ah edito : ora le cucine e i cuochi , almeno in iraq sono nuovamente interni all'esercito , la qualità è migliorata , e , con notevole stupore di tutti , i costi sono scesi.E guarda che se ci pensi bene bene , ognuno di noi può arrivare a capirne le semplici (per me) ragioni.
    Last edited by Palur; 9th March 2005 at 14:46.

  6. #186
    Lieutenant Commander Sakugochi's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Firenze
    Posts
    5.354

    Default

    Mi ricollego a quello detto da Palur per parlare di un fatto che ho potuto valutare direttamente, e riguarda gli stipendi dei titolari di dottorati di ricerca. A parte quelli finanziati da ditte private, il cui importo chiaramente varia a secondo di quanto stanzia l'azienda sponsor, i dottorati di ricerca di qualsiasi università italiana percepiscono uno stipendio di circa € 1.200 mensili, quando in Germania ed in Francia ci si aggira su 6/7.000. Mi spiegate che cosa dovrebbe trattenere in Italia un ricercatore?

    Alla prossima
    Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
    Medico patologo di CSI: Firenze

    "Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
    E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
    _________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki




    Smoker

  7. #187

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Da noi quando i professori chiedevano un aumento sui pidocchiosi stipendi che si ritrovano la reazione della gente era " guarda li nn fanno un cazzo e chiedono gli aumenti ".
    Sono fondamentalmente d'accordo con quanto hai scritto ma su questo punto vorrei fare una precisazione...

    In realtà è il solito serpente che si morde la coda:
    Oggi la maggioranza degli insegnanti di liceo (e anche di molte università), si sono formati in un periodo nel quale in Italia è stato sufficiente dichiarare la propria appartenenza politica per ottenere diploma prima e laurea poi. E questo è un male evidente.

    In molti paesi il professore non è un dipendente statale, ma un dipendente della scuola stessa, e può essere licenziato. Questo è ovvio, costituisce uno sprone a fare il proprio lavoro in maniera puntuale ed efficiente, e di riflesso è la strada migliore per far si che gli studenti abbiano a disposizione un insegnante che - almeno - si impegna nello svolgere il proprio lavoro.

    Da noi purtroppo il professore, e in particolar modo il prof universitario, è una baronia come nel mondo della medicina, dove il professore emerito di fatto controlla tutto, compresa la possibilità per gli assistenti di accedere alle borse di ricerca.

    E inoltre nessuno si preoccupa di verificare l'aggiornamento di questi signori periodicamente, tanto che vi sono oggi professori universitari che reggono cattedre famose usando programmi e testi di 25 anni fa... troppa fatica aggiornarsi, tanto chi li manda via?...
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  8. #188
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Sono fondamentalmente d'accordo con quanto hai scritto ma su questo punto vorrei fare una precisazione...

    In realtà è il solito serpente che si morde la coda:
    Oggi la maggioranza degli insegnanti di liceo (e anche di molte università), si sono formati in un periodo nel quale in Italia è stato sufficiente dichiarare la propria appartenenza politica per ottenere diploma prima e laurea poi. E questo è un male evidente.

    In molti paesi il professore non è un dipendente statale, ma un dipendente della scuola stessa, e può essere licenziato. Questo è ovvio, costituisce uno sprone a fare il proprio lavoro in maniera puntuale ed efficiente, e di riflesso è la strada migliore per far si che gli studenti abbiano a disposizione un insegnante che - almeno - si impegna nello svolgere il proprio lavoro.

    Da noi purtroppo il professore, e in particolar modo il prof universitario, è una baronia come nel mondo della medicina, dove il professore emerito di fatto controlla tutto, compresa la possibilità per gli assistenti di accedere alle borse di ricerca.

    E inoltre nessuno si preoccupa di verificare l'aggiornamento di questi signori periodicamente, tanto che vi sono oggi professori universitari che reggono cattedre famose usando programmi e testi di 25 anni fa... troppa fatica aggiornarsi, tanto chi li manda via?...
    Al Mit sopracitato , alcune delle migliori teste sono esattamente appartenenti a quel periodo di cui tu parli con disprezzo.
    Sono stati integrati , messi alla prova , e le idee rivoluzionarie si sono dimostrate vincenti in moltissimi campi. Alcune delle prassi ora comunemente adottate dalle principali multinazionali (come la mia) provengono dalle innovazioni che quel periodo ha introdotto . Valutazioni del personale , applicazione della psicologia all'industria (non solo quella pubblicitaria) variabilità degli orari di lavoro in rapporto alla produzione sono tutte cose che non sono nate dai conservatori , ma da delle esigenze messe in luce da altri (non ti dico chi).
    In francia il 68 e stato peggio che da noi.
    In germania fino a meta degli anni 70 c'e stato casino pure li.
    In olanda i professori si drogano.
    Tutto cio non ha inficiato la loro produttività .
    Io credo invece che gran parte del conto salatissimo che stiamo pagando e che pagheremo sempre piu visto che non vi stiamo ponendo rimedio consista nel fatto che , in senso lato , in Italia ciò che non produce (una sedia , un bignè) non serve a nulla.E quindi e già pure troppo se ste sanguisughe pigliano uno stipendio (morti di fame , io che vendo salsiccie si che ho capito tutto , mica sti libri).Poi ti confronti col mondo la prendi in culo e ti svegli bagnato.

    Per qullo che mi riguarda sto vagliando seriamente l'ipotesi di fare un esperienza di lavoro negli usa.

    L'università è senz'altro una baronia in cui le scale da salire sono fatte di culi e le gambe di lingue.
    Last edited by Palur; 9th March 2005 at 16:29.

  9. #189
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Alcuni atenei italiani sono ancora fra i migliori al mondo per qualità e profondità dell'istruzione, ma il sistema unvesitario è vecchio, incerto e sbilanciato.

    I professori univesitari hanno troppo potere, nessun obbligo e non sono soggetti ad alcun tipo di controllo o verifica. Ho molte esperienze personali da raccontare su questo argomento.
    Un esempio veloce: gli intrighi fra professori ed editoria costringono spesso gli studenti a spendere piccole fortune per affrontare un semplice esame universitario.

    Esistono studiosi di valore che restano ricercatori a 50 anni (ne ho esperienza diretta) e lavorano una vita per la gloria di qualche inutile professore protetto da cattedra e amicizie, mentre costui gira il mondo tenendo seminari che hanno molto l'aspetto di vacanze pagate.
    Ci sono maree di soldi mal spesi, come finanziamenti corposi a corsi inesistenti e messi lì solo per parcheggiare l'amico di qualche politico (qualcuno conosce un noto professore di Bologna, sempre abbronzato, vestito in pelle e occhiali da sole tutto l'anno? Chi ha mai frequentato un suo corso?).
    Potrei continuare per giorni.

  10. #190
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Per qullo che mi riguarda sto vagliando seriamente l'ipotesi di fare un esperienza di lavoro negli usa.
    Ci stavo giusto pensando anch'io.

  11. #191
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    Ci stavo giusto pensando anch'io.
    magari ci rincontreremo al Roxy Bar...

  12. #192
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    magari ci rincontreremo al Roxy Bar...
    Nel caso, paghi tu da bere.

  13. #193
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    Nel caso, paghi tu da bere.
    Son mezzo genovese , quando c'e' da pagare sto al bagno di solito , oppure ho lasciato il portafoglio in macchina.

  14. #194
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    Son mezzo genovese , quando c'e' da pagare sto al bagno di solito , oppure ho lasciato il portafoglio in macchina.
    Allora, per essere precisi, ci incontreremo al bagno del Roxy Bar. E lì preferisco non bere.
    Sincronizziamo gli orologi.

  15. #195
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by ghs
    Allora, per essere precisi, ci incontreremo al bagno del Roxy Bar. E lì preferisco non bere.
    Sincronizziamo gli orologi.
    bahahahahahah cmq abbiamo imputtanato il post , vabbe a pagina sedici ogni post merita di essere imputtanato.


    P.S. Imputtanato differisce da sputtanato inquanto imputtana verso l'interno senza dare fastidio.
    Lo sputtanamento invece rompe le balle agli astanti.
    Se non sapete cosa sono gli astanti ve lo cercate.
    Se non sapete cosa sono le balle , è l'ora che ve le cerchiate.

Page 13 of 16 FirstFirst ... 3910111213141516 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.59 Kb. compressed to 100.97 Kb. by saving 15.62 Kb. (13.40%)]