Concordo in linea di massima con l'analisi che hai esposto, ricordando però che le categorie di utenza non sono solo "gamers" e "noncicapiscouncazzomiservesoloelamail", ma ci sono anche i "pro users", quelli che utilizzano il computer per fare montaggio amatoriale o anche professionale di audio e video, elaborazione di immagini, programmazione "non VB" o che preferiscono aderire a gli standard invece di farsi intrappolare da sw proprietario. Apple in linea di massima si rivolge, prodotti alla mano e non perché conosca le intenzioni di jobs, a quest'ultima categoria: è super evidente che un iMac non è un prodotto per chi, oltre ad utilizzare office, vuole le massime prestazioni nel gioco. Il giocatore cerca la massima prestazione con un solo scopo, la massima giocabilità, per fare questo attualmente si deve scendere a compromessi ed avere windows installato, fine della storia. Raffreddamento a liquido, GPU a temperature mostruose da raffreddare, processori e ram tirati al limite, schede video che avrebbero potuto sostituire i calcolatori NASA di 20 anni fa in toto etc etc.. non sono la filosofia Apple, dove tu accendi un iMac o un MP e.. regna il silenzio, dove c'è una impostazione in risparmio di energia che permette alla macchina di fare automaticamente il downclock dei processori quando non richiesta la massima potenza, macchine in cui non senti "girare una ventola" se non messe sotto stress particolarmente intenso, dove non ti devi preoccupare di malware cazzware o altre amenità, dove i virus sono al limite dei trojan (se uno è idiota che ci vuoi fare, ti chiede anche la passw di amministrazione per installarsi...), macchine il cui sw è ampiamente integrato in un'unica grande suite, dove tu operi in un punto e ritrovi il lavoro pronto anche in un'altro programma, dove la posta elettronica (11Gb di posta, sono passato da 2 giorni in ufficio da Win a OSX su MacBook Pro 15) si apre in circa 2-3 secondi (contro i 20 od oltre di Outlook su una macchina FujSiemens con, sulla carta, prestazioni superiori al mio attuale MBP) ed in cui la ricerca di qualsiasi testo/allegato la fai con spotlight (risultato immediato, contro le decine di secondi di outlook, a volte attesa interminabile) e sopratutto dove ogni singolo programma scrive i files in formato "open" e non proprietario, formattato come standard.
Il mondo non è fatto di giocatori intelligenti e risparmiatori (che il PC lo pagano il giusto e cambiano schede video da 500€ ogni 6 mesi per rincorrere il FR) ed utenti fighetti che non capiscono un cazzo.... perché è pieno, che tu ci creda o no, di presupponenti teste di cazzo.
Certo, c'è chi ha comprato Apple perchè magari "gli piaceva", ma allora mi chiedo.. esiste un attuale utente Apple, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che prima di Apple non ha avuto Win? La risposta è "ci sono, ma ben pochi!"
Nel mio personale caso, io arrivo dallo ZX 16k come primo vero personal computer, mio Padre aveva un 8088 IBM con 2 floppy da 5 1/4 (non esisteva HDD) e monitor fosfori verdi... poi passò ad un Apple II (che strano vedere un mouse...) perché per fare documenti, lettere ed avere capacità di storage era in massimo che si potesse avere e passò a me il 8088.. sono andato avanti così, giocando al PC prima single mode poi online, ho avuto anche io bisogno delle super schede video e del PC pompato, ma al variare delle esigenze (di giocare non me ne frega più una sega, ho una consolle se voglio) è cambiato l'approccio: macchine solide, valide, integrate, silenziose, sicure, senza dover avere timore anche solo di navigare in rete senza prestare attenzione e, perché no, pure belle anzi.. bellissime.
Per chiudere il post, non mi pare sia il caso di chiedere quindi "che cosa usavi prima di Apple?" perché la risposta mi pare scontata nel 99,9% dei casi, è proprio una domanda stupida a cui si potrebbe rispondere solo "Windows ovviamente, ed è per questo che IO parlo a ragion veduta, conoscendo entrambi i sistemi e potendo elencarti pro e contro delle scelte".
Se siete arrivati a leggere qui beh.. complimenti, mi sento un pò McLove
