Prodi parla dello slogan di Walter: Yes week-end!![]()
Prodi parla dello slogan di Walter: Yes week-end!![]()
quanto dici e' giusto ma come al solito in parte, molta della disciplina attuale e' da rintracciare nel pacchetto treu che amplia ulteriormente le possibilità d’impiego a termine (presenti in italia ma non utilizzate dal 1962) e a tempo parziale ed introduce il lavoro interinale cioè il triplice rapporto di lavoro tra un agenzia il lavoratore e l'impresa dove il lavoratore dipendente dell agenzia e' affittato per il tempo necessario dall impresa.
La legge biagi non modifica il lavoro interinale semplicemente gli cambia nome in somministrazione a tempo determinato, invece modifica i cococo in cocopro introducendo tutta una serie di nuove figure troppe ed indefinite, e le porta in un area di lavoro autonomo probabilmente in maniera eccessivamente marcata.
Ma come al solito, mi spiace essere ridondante nei miei commenti la colpa non e' ne marcatamente di destra ne marcatamente di sinistra perché ad entrambi gli schieramenti poltici si può fare un appunto, appunto non solo fatto da me ma che sono presenti anche in persone più eminenti del sottoscritto come Accornero, docente universitario alla sapienza, ad esempio, che segnatamente alla situazione attuale indica in due i punti da biasimare e senza distinzione sulle fazioni politiche che si sono succedute al governo dal 1997 ad oggi data di svolta per la materia.
il primo e' l'indeterminatezza delle figure professionali: troppe e volute lasciare indeterminate, che aumentano la concezione di precarieta' del settore, una materia che e' stata lasciata dal '97 ad oggi indeterminata, e come sai meglio di me nell indeterminatezza i lestofanti o gli approfittatori ci vanno a nozze, i motivi di questa persistenza di indeterminatezza sono, sinceramente, a me sconosciuti o almeno io li ignoro.
La seconda critica quella più marcatamente politica riguarda il fatto che entrambi gli schieramenti non hanno accompagnato alle due riforme legislative (treu e biagi) "altro", cioe' senza un minimo di riguardo a modificare altre normative, segnatamente quelle inerenti alla sicurezza sociale ed un aggevolazione piu marcata all impresa nella conversione di tempo determinato/indeterminato.
Ad esempio niente da entrambi i governi e' stato fatto per rendere l'iter lavorativo a termine, interinale o parziale, simile a quello a tempo indeterminato dal punto di vista contributivo e pensionistico. Non sono previste contribuzioni per chi presta lavoro a termine nella stessa azienda per piu' volte, ne sono previste prelazioni ad i "precari" che piu volte hanno portato a compimento un contratto a termine, magari accompagnati da un incentivo per le stesse aziende, in caso di assunzioni stabili della stessa azienda. Questi sono tutti semplici correttivi che darebbero molto meno in termini mentali e pure concreti il concetto di "schiavitu' moderna" che tanto ti piace ripetere.
E tutto questo, che avrebbe se non risolto, quantomeno delimitato il problema dal 1997 ad oggi partendo dal governo dini, e continuando alternativamente con governi nano/mortadella non e' stato fatto.
Bollare la destra dello stato attuale del precariato a mio avviso e abbastanza pretestuoso: alla materia ci hanno messo mani(ed in seguito si sono ben guardati da metterci mani) entrambi gli schieramenti politici, e sempre a mio avviso e' da bollare come marcio sia un intervento legislativo non felice che il lasciare persistere quell' intervento da perfezionare, tutto questo, a meno che non cadiamo nel troppo semplicistico discorso che chi non fa nulla non puo essere mai biasimato rispetto a chi fa qualcosa male.
La legge Biagi cosi come il pacchetto treu presentavano ab origine buone iniziative sui fini occupazionistici, ma sono state utilizzate da entrambe le fazioni politiche con il culo, troppo intenti a rinfacciarsi la paternita' dei problemi (ed a volte anche la paternia' di tali interventi legislativi), più che ad operare sugli stessi, e questo biasimo e' da fare sia ad i governi fascisti che ad i governi tovarish![]()
Last edited by McLove.; 21st March 2008 at 16:02.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Non so se la cordata italiana esista o no.. Per lo meno fa rilanciare air france.
Scusa la mancanza ma ero in ferie, il discorso tuo del parare nel mezzo nonostante mi citi eminenti figure universitarie non sta in piedi per due motivi, la prima è una cosa evidente ovvero il rapporto che ho postato ci dice che il fenomeno precariato è aumentato a macchia d'olio solo dopo il 2003, prima rispetto al totale dei lavoratori si attestava su pochi punti percentuali, dal 2003 dilaga comprendo quasi la totalità dei neoassunti e oltre occupando gran parte della fascia 30-35, questo ci dice che la legge Biagi ha fatto molto più danno di Treu...
Secondo, il pacchetto Treu come citato anzitempo aveva comunque delle norme in difesa del lavoratore con contratti a termine...
"Si prevede l'introduzione di un nuovo modello sanzionatorio che riservi la sanzione della conversione del rapporto a tempo indeterminato solo ai casi di violazioni gravi, prevedendone gli altri casi una sanzione esclusivamente risarcitoria. Dunque il contratto a termine si considererà a tempo indeterminato nei seguenti casi:
mancanza della forma scritta
se il rapporto di lavoro continua oltre il ventesimo giorno dalla scadenza, oppure oltre il trentesimo in caso di contratti di durata superiore a sei mesi (ma la trasformazione a tempo indeterminato opererà non più dalla data della prima assunzione, bensì solo dalla scadenza dei predetti termini)
qualora il lavoratore venga riassunto a termine entro 10 giorni dalla scadenza oppure 20 giorni in caso di contratti di durata superiore a 6 mesi (solo il secondo contrattosi considera a tempo indeterminato)
in caso di due assunzioni successive a termine intese ad eludere le disposizioni di legge (in questo caso la trasformazione a tempo indeterminato opera dalla data di stipulazione del primo contratto). "
Nell'apprendistato, formazione, tirocinio il limite di età si attesta a 24 anni regolandone alla base la forma...
In ultima istanza è approvato nell'ultima finanziaria la regolarizzazione dei contratti "precari" sotto gli enti statali (non sarà realizzata causa caduta del governo, ma la norma è stata regolarmente approvata), direi che il governo tovarish vince ancora una volta sul governo fascio...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
http://www.corriere.it/economia/08_m...4f486ba6.shtml
INCOMMENTABILE MAREMMA MAIALA!!!!!
come perdere elezioni già vinte, prima e unica lezione![]()
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
E' stato frainteso!
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Sfortunatamente no...ho letto, me so incazzato come una biscia e....poi...ho ricevuto una email a lavoro in cui mi si annuncia che mi leveranno dei soldi in busta perchè....
Dio ************* (moccolo a piacere) da st'anno hanno introdotto la tassazione sui premi di produzione non più con l'aliquota precedente ma abbassando l'esenzione ergo....mi levano dai 70 ai 250€ in busta...per recuperare il "maltolto".
Quindi...ho sublimato l'incazzatura del berluscao con sta cosa..cmq si, non ricordo a lettere cos ci stava scritto ma...era un titolo più secco della serie "La cordata italiana: Eni, Benetton, Mediobanca e un'altra smentiscono. Berlusconi: sono stato frainteso" o una cosa del genere...
Vedremo...cmq sta rendendosi ridicolo veramente....
Edito per dire..che cmq hanno ricambiato titolo. "Cordata, coro di smentite
Berlusconi: mai fatto nomi"
Last edited by Shub; 27th March 2008 at 14:17.
ogni tanto la soddisfazione di vedere implodere le palle del nano e la possiamo godere pure noi poveri mortali, no?
Vediamo come butta, intanto aspetto news sul possente titolo alitalia, ha registrato 100% di gain (=guadagno) negli ultimi giorni, co sta notiziona prevedo un bel -XXX% sul titolo
Chissà se Hudlol ha seguito il mio consiglio e se l'è comprate, l'affare è dietro l'angolo![]()
DaocSpoiler
piccola domanda:
se sul giornale domattina esce un intervista di veltroni in cui dice necker bucio di culo
e in mattinata veltroni smentisce di aver detto necker .....è un coglione?
solo per capire ...ci si lamenta della merda dell'informazione italiana però le si da credito ogni volta che sputtana qualcuno che ci sta sui maroni
no la disinformazione e la mancata conoscenza vorrebbe vincere, per ricollegarmi alla frase finale, ma perde con la conoscenza a meno che non vuoi affermarmi che tale forme di tutela non esistono nella legge Biagi, ed in tal caso non l'hai mai letta approfonditamente
Quello che mi indichi e' presente anche nella legge 30/2003 o meglio nel dls 276/2003 cioe la sua legge di attuazione
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/03276dl1.htm
Art. 56.
Forma
1. Il contratto di inserimento e' stipulato in forma scritta e in esso deve essere specificamente indicato il progetto individuale di inserimento di cui all'articolo 55.
2. In mancanza di forma scritta il contratto e' nullo e il lavoratore si intende assunto a tempo indeterminato.
Art. 69.
Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto
1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
ad esempio quanto indichi sulla durata e' ancora vigente e si mio caro bortas, quelle norme del pacchetto treu non sono state abrogate, norme oltretutto non proprie del pacchetto treu ma che sono norme di adeguamento alla comunità europea, mi spiace nessun merito nemmeno in questo.
cosa prevede il pacchetto treu all' Art. 12, legge 24 gennaio 1997, n.196
questo
Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto pari al 20% fino al decimo giorno successivo, al 40% per ciascun giorno ulteriore.Se il rapporto di lavoro continua oltre il ventesimo giorno in caso di contratto di durata inferiore a sei mesi ovvero oltre il trentesimo negli altri casi, il contratto si considera a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini. Qualora il lavoratore venga riassunto a termine entro un periodo di dieci giorni ovvero venti giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata, rispettivamente, inferiore o superiore ai sei mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato. Quando si tratti di due assunzioni successive a termine, il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato dalla stipulazione del primo contratto
e' quello che indichi tu, no?
e la legge biagi lo modifica?
no, purtroppo per il tuo ego, all art 85 delle disposizioni transitorie e finali della legge biagi trovi le norme abrogate be se cerchi bene trovi questa scrittina (controlla la lettera F, che te la sottolineo).
Titolo IX
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Art. 85.
Abrogazioni
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo sono abrogati:
a) l'articolo 27 della legge 29 aprile 1949, n. 264;
b) l'articolo 2, comma 2, e l'articolo 3 della legge 19 gennaio 1955, n. 25;
c) la legge 23 ottobre 1960, n. 1369;
d) l'articolo 21, comma 3 della legge 28 febbraio 1987, n. 56;
e) gli articoli 9-bis, comma 3 e 9-quater, commi 4 e 18, quest'ultimo limitatamente alla violazione degli obblighi di comunicazione, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608;
f) gli articoli da 1 a 11 della legge 24 giugno 1997, n. 196;
g) l'articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 72;
h) l'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2000, n. 442;
i) tutte le disposizioni legislative e regolamentari incompatibili con il presente decreto.
il 12 quindi, e le sanzioni che indichi, sono ancora vigenti.
Hai bisogno che ti spiego che in caso di successione di leggi se la materia non e' trattata totalmente diversamente e non e' indicata un abrogazione quanto stabilito dalle precedenti leggi non si considera modificato?
quindi mi spiace non come dici tu, che il governo tovarish vince ancora una volta sul governo fascio...
c'hai provato a fare vincere la tua disinformazione ed ignoranza sulla realta' delle cose.
al di la di questo e di quanto indichi dal dato che e' approssimativo, visto che le date coincidono ma mi sembra un po prestino che lo stesso anno di approvazione c'e' gia la diffusione sono fenomeni che si vedono nell arco di un tempo piu lungo, non hai risposto a nulla di quanto indicavo cercando di difendere in maniera mendace come da qua sopra risulta l'operato dei tovarish o meglio indicare che quello dei fasci e merda mentre quello dei tovarish e' fantastico, peccato che i fatti e sopratutto le leggi ti sbugiardano.
vediamo ora cosa ti inventerai pur di non ammettere che buona parte della colpa l'hanno anche i tovarish.
e' lungo mi spiace ma dovevo elencarti le fonti tassativamente o magari avresti potuto, come fai sempre, non credere a quanto affermo
insomma quanto dici e' falso, tovarish
Last edited by McLove.; 27th March 2008 at 15:32.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-