Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
il regolamento e' la verita assoluta quello che non sei in grado di consultare.
non iniziare ad andare sul personale io ti ho linkato il regolamento al massimo è presuntuoso il regolamento
ad ora l'unico presuntuoso ed arrogante cioe che si arroga conoscenze che non ha e non riesce nemmeno a supportarle dalle regole sei tu, ma non mi aspettavo di meglio.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Lo ha detto Cesari allora è vero![]()
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Spoiler
ti ripeto per me parla il regolamento, per te chi parla la gazzetta, cesari, miha?
troverei mortificante per la mia persona portare a tesi non un fatto incontrovertibile come la regola ufficiale, ma il parere di un altro, ma si rientra sempre nel discorso della carenza di autostima o del sentirsi inferiori, sarebbe troppo minimizzarmi portare in eveidenza cosa dicono altri, presuppone che gli altri siano meglio di me, ripeto un giornalista ex arbitro, forumer, io me lo sbatto palle palle quando a parlare sono le regole ufficiali, che sono la unica cosa che conta come vedi viaggiamo su piani differenti ma ripeto la cosa non mi stupisce.
io ti evidenzio il regolamento, tu non lo puoi fare perche dice cose opposte a quanto reputi o perche non riesci a capirlo, e mi parli di cosa dice cesari![]()
Last edited by McLove.; 7th May 2017 at 18:11.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
il regolamento parla di altro ma è qui che non capisci o fai finta di non capire....................il regolamento parla di una situazione diversa il contrasto quello non è un contrasto.ma ci hai mia giocato a calcio e nonnel piazzale di casa?
voi avete preso il concetto di fallo del regolamento e lo volete appliccare ad una situazione totalmente diversa è come se asserite ce uno che corre inciampa e a 1 mt ci sta un avversario ed è fallo perchpè gli tirato una socreggia.
Last edited by Estrema; 7th May 2017 at 18:13.
che il regolamento parli di altro delal diffferenza di falli, del possesso e la versione del regolamento della Federazione Giuoco juvemerda di cui sei il presidente, e' una tua assunzione che non riesci nemmeno a motivare se non indicando quanto pensano altri cosa che indica gia la debolezza della tua argomentazione,da 1 ora a questa parte non hai trovato nulla e lo so che stai scorrendo con la rotella il regolamento per cercare qualcosa ma non ci riesci, fidati non c'e'. perdi tempo.
per il resto, sei stato anche azzurro di sci?
pff
eh meno male che ci sei tu che sai la ruiallegamelife rispetto a noi poveri nerd da regolamento.
ri pfff
Last edited by McLove.; 7th May 2017 at 18:17.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
state esasperando i concetti, nel senso che semplificate una cosa che non è semplificabile. rendete oggettiva una cosa che è soggettiva e dipende dall'interpretazione dell'arbitro.
io credevo che l'imprudenza attenesse all'atto in se e per se considerato, come fatto oggettivo, movimento corporeo che 'appare' imprudente.
perché cosi' è formulata la prima parte della norma che aveva riportato sopra peluche.
ovviamente il fatto oggettivo va interpretato dall'arbitro che lo può considerare o meno imprudente in modo soggettivo.
"Un calcio di punizione diretto è assegnato se un calciatore commette una delle seguenti infrazioni contro un avversario in un modo considerato dall’arbitro negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata "
invece con quello che ha postato Incoma si capisce che il termine imprudenza va riferito al calciatore, come dice la norma regolamentare:
allora attiene ad un elemento psicologico del calciatore."Imprudenza” significa che il calciatore agisce con noncuranza del pericolo o delle conseguenze per l’avversario e per questo deve essere ammonito.
come ci può essere imprudenza in un giocatore che interviene convinto di prendere il pallone, che prende effettivamente il pallone e che non causa un danno all'avversario.
l'imprudenza evidentemente c'è solo quando il giocatore prende direttamente l'uomo, o quando nel tentare di prenderlo cagiona comunque un danno all'avversario.
No estre, il regolamento nel punto che ho linkato parla di colpire o tentare di colpire, oppure se vogliamo vederlo in una ltro modo, ostacolare un avversario venendo a contatto con lui. Tackle o contrasto sono più giù.
Il regolamento dice chiaramente che colpire o tentare di colpire un avversario od ostacolarlo venendo in contatto con lui in modo negligente (mostra una mancanza di attenzione o considerazione nell’effettuare un contrasto o che agisce senza precauzione) è fallo, e se è accompagnato da imprudenza è ammonizione, se ci aggiungi la vigoria sproporzionata è espulsione diretta.
Il contrasto o tackle è una fattispecie differente anch'essa riportata (peraltro regolamentata dalle stesse regole).
no oppure avrebbero omesso del tutto l'ipotesi in cui non viene nemmeno toccato l'avversario
Grave fallo di gioco
Un tackle o un contrasto che mette in pericolo l’incolumità di un avversario o
commesso con vigoria sproporzionata o brutalità deve essere sanzionato come
grave fallo di gioco.
Qualsiasi calciatore che, in un contrasto per il possesso del pallone, colpisca un
avversario da davanti, di lato o da dietro, utilizzando una o entrambe le gambe,
con vigoria sproporzionata o che metta in pericolo l’incolumità di un avversario, si
rende colpevole di un grave fallo di gioco.
http://www.aia-figc.it/download/rego...i/reg_2016.pdf
la presenza di una "O" implica che le due fattsipecie sono alternative o ci sarebbe stato una E o una virgola.
quindi
o lo tocca
o mette in pericolo anche senza toccarlo.
il fallo anche come intestazione e' mettere in pericolo l'incolumita del giocatore NON avere infortunato il giocatore o averlo colpito. il fallo e' l'imprudenza stessa, come nella colpa il "fallo/reato" e l'imprudenza non avere "azzoppato/ammazzato qualcuno"
il concetto di imprudenza non e' tanto differente a quello comune se corri in macchina a 200 all ora sei imprudente A PRESCINDERE se poi realmente ammazzi qualcuno o ti vai a schiantare giu da un dirupo. sei imprudente perché c'e' la possibilità che puoi fare male a te stesso o a terzi.
l'imprudenza e' un contrasto con eccesso di vigoria o che ha la possibilità di fare male, che aquah non faccia male o che rompa il menisco a mandz non rileva nel fischiare il fallo.
Last edited by McLove.; 7th May 2017 at 18:28.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Il regolamento parla chiaro:
Un calcio di punizione diretto è assegnato se un calciatore commette una delle seguenti infrazioni contro un avversario in un modo considerato dall’arbitro negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata:
• caricare
• saltare addosso
• dare o tentare di dare un calcio
• spingere
• colpire o tentare di colpire (compreso con la testa)
• effettuare un tackle o un contrasto
• sgambettare o tentare di sgambettare
Un calcio di punizione diretto è parimenti assegnato se un calciatore commette una delle seguenti infrazioni:
• tocca intenzionalmente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere nella propria area di rigore)
• trattiene un avversario
• ostacola un avversario venendo a contatto con lui
• sputa contro un avversario
• “Negligenza” significa che il calciatore mostra una mancanza di attenzione o considerazione nell’effettuare un contrasto o che agisce senza precauzione. Non è necessario alcun provvedimento disciplinare.
• “Imprudenza” significa che il calciatore agisce con noncuranza del pericolo o delle conseguenze per l’avversario e per questo deve essere ammonito.
• Con “vigoria sproporzionata” si intende che il calciatore eccede nell’uso della forza necessaria e mette in pericolo l’incolumità di un avversario e per questo deve essere espulso.
http://www.aia-figc.it/download/rego...i/reg_2016.pdf
http://www.aia-figc.it/download/sett..._2016_2017.pdf *
*nella circolare ci sono le modifiche per l'anno 2016-17 che hanno modificato alcune situazioni
Ora sfido chiunque a dire che l'intervento è privo di imprudenza. Il primo ad averlo definito imprudente è stato lo stesso allenatore del torino. Il fatto stesso che l'intervento generi quel tipo di contatto col giocatore che vola via privo di controllo del corpo lo qualifica come intervento imprudente, quindi da giallo. Forse anche con eccesso di vigoria tale da giustificare il rosso diretto, visti gli effetti.
Te lo spiego io emma.
L'imprudenza è sempre giudicata dall'esterno e si misura dalle conseguenze dell'azione. Se tu prendi una curva a 180 all'ora al 99% sei convinto di poterlo fare (se no non lo faresti) per cui soggettivamente non ti senti imprudente.
Ma se la conseguenza è che sbandi e fai un testa coda, anche se non distruggi la macchina, dall'esterno si puó giudicare che la tua azione è stata oggettivamente imprudente, perché non ha tenuto conto delle probabili conseguenze della tua azione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk