Qui entriamo in un altra dimensione della discussione, che ha a che fare con tutti gli sport che prevedono il contatto fisico.
E' evidente che stante le condizioni in cui si opera, ovvero in presenza continua di contatto fisico, il direttore di gara non potrà non avere un suo "metro" di applicazione delle norme, diversamente in punta di regolamento in certe partite dovrebbe fischiare ogni 5 secondi.
Ciò che non è possibile discutere è che tutte le volte che decide di applicare il regolamento abbia ragione, se lo applica correttamente.
Ed in questo caso non vedo un solo appiglio per poter dire che il regolamento non sia stato applicato correttamente.
Ho premesso fin dall'inizio che a me non piace per nulla l'evoluzione che negli anni ha avuto il regolamento, preferivo di gran lunga (da modesto ex-difensore/cc di livello basso-amatoriale) quando il contatto fisico era meno a rischio di sanzione, ovvero quando se avevi la fortuna o la bravura di prender palla prima, potevi stuprare analmente l'avversario (con immensa goduria, l'entratona in scivolata palla+gambe e volo con triplo carpiato dell'avversario magari con danni riportati è sempre stato uno dei momenti più gratificanti della mia infima carriera calcistica).
Ma il calcio è andato verso un'altra direzione, per la tutela dell'incolumità degli atleti, e bisogna prenderne atto.
PS i calciatori che dopo interventi che hanno comportato contatto, spesso "brutale", fanno segno di aver preso la palla fanno tenerezza, da quanto sono ignoranti delle norme (o in malafede).