Page 16 of 19 FirstFirst ... 61213141516171819 LastLast
Results 226 to 240 of 275

Thread: Salvabanche.

  1. #226
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Mbo, non so se è una cazzata o una cosa vera ma se le cose stessero così il discorso sarebbe un tot diverso.

    Questo è quanto ho letto da un tizio:
    "degli oltre 10.000 obbligazionisti "truffati" circa 6.000 erano dipendenti delle stesse banche e dunque bene informati... gli altri erano investitori istituzionali che compravano nel mercato secondario speculativo... meno del 3% erano ignari pensionati con investimenti sotto i 100.000 euro..."
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  2. #227
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Premesso che la scienza dice che se tu osservi un fenomeno e non ne conosci la causa, non è che te ne inventi una e poi sfidi gli altri a dimostrarti il contrario. Contrariamente faceva l'inquisizione "sei una strega, dimostraci il contrario"
    Se si guarda il dato macro economico, ad ogni modo, dal 2007 al 2013-14 il mercato azionario era sottoterra e c'era mancanza di liquidità a causa della crisi, conseguentemente sia banche e aziende si sono serviti molto di più di obbligazioni (subordinate e non) per finanziarsi, sia le persone hanno investito molto di più in obbligazioni dato che il resto ti veniva presentato con un -15% davanti. Quegli anni hanno segnato il boom delle obbligazioni, soprattutto 2-3-4 anni dopo la crisi, dato che da un lato cresceva la fiducia, dall'altro comunque le obbligazioni erano lo strumento più sicuro e conveniente al momento.
    Ora non ho i dati e non ho voglia di cercarli, ma sono pronto a scommettere che il trend si è invertito da 1-2-3 anni, da quando la fed prima e la bce poi han iniziato a immettere tanta liquidità. Ciò ha causato il crollo del rendimento delle obbligazioni, e le persone si sono spostate su altri tipi di prodotti (es. fondi e azioni) che nel mentre han ripreso a crescere molto. Tanto per dire, io nel 2014 tra le misure bce e la crisi dei mercati asiatici ho avuto un picco superiore al 12% (fondo azionario), e parliamo di una roba stabile che di solito se ti va bene cresce del 2-4%.
    E qua si parla di trend europeo-mondiale, non italiano.
    hador, nuovamente ti esorto a non rompermi i coglioni dialoga con altri, non sei in grado di relazionarti

    punto secondo non hai i dati non hai voglia di cercarli ma io sicuramente sbaglio e sono l'inquisizione perché al posto di dire tutt'asppost dico che e' quanto meno strano? ed ai vari non e' vero dico allora mi spiegate perche negate il nesso causale tra rimozione degli scenari edi il boom del 2009 n obbligazioni?

    capisco che ti senti un maestro a stravolgere le cose. NON lo sei come non sei molto di quello che credi.
    Last edited by McLove.; 17th December 2015 at 17:44.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #228
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    hador, nuovamente ti esorto a non rompermi i coglioni dialoga con altri, non sei in grado di relazionarti

    punto secondo non hai i dati non hai voglia di cercarli ma io sicuramente sbaglio e sono l'inquisizione perché al posto di dire tutt'asppost dico che e' quanto meno strano? ed ai vari non e' vero dico allora mi spiegate perche negate il nesso causale tra rimozione degli scenari e 60 miliardi in obbligazioni?

    capisco che ti senti un maestro a stravolgere le cose. NON lo sei come non sei molto di quello che credi.
    in una strada che faccio quotidianamente hanno tolto il velox laser fisso, prima non sgarravo mai, 50kmh,anche se non sapevo se era vero o finto ma sapevo del rischio, ora invece ci passo a 80/90/100 tutte le volte, possiamo dire con certezza che la causa è quella? no magari tutte le volte che son passato da quando l'hanno tolto ero realmente distratto e lo avrei fatto ugualmente, ma c'è un nesso fra le due cose? mi pare assai probabile.

    Gli scenari probabilistici erano come un velox per il guidatore, rallenti e stai più camoscio, e dall'altra parte era deciamente più difficile spingerti ad andare oltre i tuoi limiti, poi una volta tolti, considerando anche la crisi del 2009 e il bisogno stratosferico di liquidità sana che doveva entrare negli istituti di credito, la gabola è servita, poi c'è chi si è rifinanziato e ne ha fatto buon uso e chi invece ha fatto quel che ha fatto.

  4. #229
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    hador, nuovamente ti esorto a non rompermi i coglioni dialoga con altri, non sei in grado di relazionarti

    punto secondo non hai i dati non hai voglia di cercarli ma io sicuramente sbaglio e sono l'inquisizione perché al posto di dire tutt'asppost dico che e' quanto meno strano? ed ai vari non e' vero dico allora mi spiegate perche negate il nesso causale tra rimozione degli scenari edi il boom del 2009 n obbligazioni?

    capisco che ti senti un maestro a stravolgere le cose. NON lo sei come non sei molto di quello che credi.
    ah ma sei libero di non crederci. Questo è quello che mi ha spiegato il mio promotore finanziario, cosa che trova riscontro su più o meno qualsiasi articolo economico in merito all'andamento dei mercati, oltre che nei dati dei vari fondi. I dati li ho in merito ai miei investimenti, che non ti posto, dove la parte in obbligazioni del fondo è andata a crescita zero/calante da un anno e mezzo/2 anni, dopo forti aumenti, a scapito di un'impennata delle azioni. Io sarò ingenuo, ma nella mia ingenuità mi sono fidato e sto facendo un sacco di soldi
    Voi siete liberissimi di continuare con la stagnola in testa.
    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    in una strada che faccio quotidianamente hanno tolto il velox laser fisso, prima non sgarravo mai, 50kmh,anche se non sapevo se era vero o finto ma sapevo del rischio, ora invece ci passo a 80/90/100 tutte le volte, possiamo dire con certezza che la causa è quella? no magari tutte le volte che son passato da quando l'hanno tolto ero realmente distratto e lo avrei fatto ugualmente, ma c'è un nesso fra le due cose? mi pare assai probabile.

    Gli scenari probabilistici erano come un velox per il guidatore, rallenti e stai più camoscio, e dall'altra parte era deciamente più difficile spingerti ad andare oltre i tuoi limiti, poi una volta tolti, considerando anche la crisi del 2009 e il bisogno stratosferico di liquidità sana che doveva entrare negli istituti di credito, la gabola è servita, poi c'è chi si è rifinanziato e ne ha fatto buon uso e chi invece ha fatto quel che ha fatto.
    Se mc posta dei dati che mostrano come dopo la rimozione dei dati probabilistici ci sia stato un aumento del numero di subordinate e conseguentemente un abbassamento del loro valore, e se posta dei dati che questo trend è una unicità italiana e non europea (come invece sostengo io), allora uno può anche valutare la cosa. Ma riportando una percentuale data da la 7 fuori contesto non prova un cazzo di niente. Come detto sopra, equivale a plottare temperatura globale e numero di pirati, che han correlazione 1, ma non per questo sono uno la causa dell'altro. Tra l'altro il mercato delle obbligazioni subordinate incide per una minima parte sul retail, e gli investitori istituzionali le analisi di rischio se le fanno in casa.
    Last edited by Hador; 17th December 2015 at 18:31.

  5. #230
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ah ma sei libero di non crederci. Questo è quello che mi ha spiegato il mio promotore finanziario, cosa che trova riscontro su più o meno qualsiasi articolo economico in merito all'andamento dei mercati, oltre che nei dati dei vari fondi. I dati li ho in merito ai miei investimenti, che non ti posto, dove la parte in obbligazioni del fondo è andata a crescita zero/calante da un anno e mezzo/2 anni, dopo forti aumenti, a scapito di un'impennata delle azioni. Io sarò ingenuo, ma nella mia ingenuità mi sono fidato e sto facendo un sacco di soldi
    Voi siete liberissimi di continuare con la stagnola in testa.
    Se mc posta dei dati che mostrano come dopo la rimozione dei dati probabilistici ci sia stato un aumento del numero di subordinate e conseguentemente un abbassamento del loro valore, e se posta dei dati che questo trend è una unicità italiana e non europea (come invece sostengo io), allora uno può anche valutare la cosa. Ma riportando una percentuale data da la 7 fuori contesto non prova un cazzo di niente. Come detto sopra, equivale a plottare temperatura globale e numero di pirati, che han correlazione 1, ma non per questo sono uno la causa dell'altro. Tra l'altro il mercato delle obbligazioni subordinate incide per una minima parte sul retail, e gli investitori istituzionali le analisi di rischio se le fanno in casa.
    guarda io piu che il tuo asserito promotore finanziario e tu che ti credi Gordon Jekko con le obbligazioni (lol?) preferisco credere molto di piu a una docente di Matematica finanziaria che insegna alla Birkbeck University di Londra e alla Sapienza di Roma, Rita D’Ecclesia che parlando degli scenari probabilistici afferma questo:

    «Il rendimento dei titoli è quantificato considerando tutti i rischi che insistono sul prodotto, incluso il rischio di un fallimento dell’emittente. Gli scenari riportati nelle tabelle sono costruiti mediante metodi oggettivi, assumendo che, come accade se le informazioni sono pubbliche e condivise tra gli operatori, il rendimento atteso di mercato sia quello di un investimento privo di rischio. Di qui le tre ipotesi - scenario negativo, neutrale, soddisfacente - riportate, un tempo, nei prospetti di collocamento dei bond: I risultati sono definiti a seconda che il capitale ottenuto a scadenza sia inferiore a quello iniziale, in linea con quello iniziale - ovviamente aggiornato per il valore del tempo trascorso - oppure superiore, uno strumento efficace per far conoscere ai risparmiatori il rischio effettivo associato a un singolo investimento».

    non sono quindi numeri a cazzo, hanno una loro rilevanza e ne parlava in seno ad un intervista in relazione alla rimozione degli stessi da parte della consob.


    sai come e'... e' il discorso di tuo cuGGino VS uno che ha i titoli per spiegarlo, io credo molto di più ad un professore di matematica finanziaria che ad un promotore finanziario anche solo per i diversi interessi eprsonali che hanno, do molto più rilievo ad un professionista e referenziato e che afferma qualcosa mettendoci la sua professionalità, c'e' anche nome e cognome, rispetto che a te ed al tuo promotore finanziario

    do maggiore rilevanza a chi ha piu referenze, come farebbero tutti eccetto te: direi che la stagnola in testa l'hai tu.


    ora molti riportano che il boom del 2009 fu decisamente derivato dal fatto che con la rimozione degli scenari probabilistici fu molto più semplice piazzarle sul mercato
    Tu e spidey dite no e vi chiedo se non deriva da questa semplificazione da cosa deriva ed in base a cosa categoricamente lo negate, cosa che non mi riuscite a spiegare e sono io l'inquisizione? pffff ridicolo.

    nei tuoi discorsi sconclusionati l'hai anche detto tu, infatti penso che spesso ti droghi perche ti contraddici da solo ma vabbe
    Spoiler


    la cosa che mi fa parecchio ghignare su quanto sei inadatto ad argomentare su sto aspetto e' che prima erano numeri a caso, poi, ne riconosci un certo valore, poi spari la cazzata che la direttiva UE li rimuove quindi la consob li ha rimossi per quello, mentre non e' per nulla cosi L'ue non lo dice tanto che in altri stati dell UE vengono ancora utilizzati ma veramente c'hai provato?. Ora tiri fuori tuo CuGGIno promotore finanziario, ogni giorno una nuova versione, vai a tentativi: spirito di conservazione almeno?

    edit:
    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Mbo, non so se è una cazzata o una cosa vera ma se le cose stessero così il discorso sarebbe un tot diverso.

    Questo è quanto ho letto da un tizio:
    "degli oltre 10.000 obbligazionisti "truffati" circa 6.000 erano dipendenti delle stesse banche e dunque bene informati... gli altri erano investitori istituzionali che compravano nel mercato secondario speculativo... meno del 3% erano ignari pensionati con investimenti sotto i 100.000 euro..."
    questo è uno spunto interessante, perché veramente molto andrebbe visto sotto una luce differente, sicuramente piu' di hador che cerca di autoreferenziarsi come principe della finanza
    Last edited by McLove.; 17th December 2015 at 19:43.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  6. #231
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    guarda io piu che il tuo asserito promotore finanziario e tu che ti credi Gordon Jekko con le obbligazioni (lol?) preferisco credere molto di piu a una docente di Matematica finanziaria che insegna alla Birkbeck University di Londra e alla Sapienza di Roma, Rita D’Ecclesia che parlando degli scenari probabilistici afferma questo:

    «Il rendimento dei titoli è quantificato considerando tutti i rischi che insistono sul prodotto, incluso il rischio di un fallimento dell’emittente. Gli scenari riportati nelle tabelle sono costruiti mediante metodi oggettivi, assumendo che, come accade se le informazioni sono pubbliche e condivise tra gli operatori, il rendimento atteso di mercato sia quello di un investimento privo di rischio. Di qui le tre ipotesi - scenario negativo, neutrale, soddisfacente - riportate, un tempo, nei prospetti di collocamento dei bond: I risultati sono definiti a seconda che il capitale ottenuto a scadenza sia inferiore a quello iniziale, in linea con quello iniziale - ovviamente aggiornato per il valore del tempo trascorso - oppure superiore, uno strumento efficace per far conoscere ai risparmiatori il rischio effettivo associato a un singolo investimento».

    non sono quindi numeri a cazzo, hanno una loro rilevanza e ne parlava in seno ad un intervista in relazione alla rimozione degli stessi da parte della consob.


    sai come e'... e' il discorso di tuo cuGGino VS uno che ha i titoli per spiegarlo, io credo molto di più ad un professore di matematica finanziaria che ad un promotore finanziario anche solo per i diversi interessi eprsonali che hanno, do molto più rilievo ad un professionista e referenziato e che afferma qualcosa mettendoci la sua professionalità, c'e' anche nome e cognome, rispetto che a te ed al tuo promotore finanziario

    do maggiore rilevanza a chi ha piu referenze, come farebbero tutti eccetto te: direi che la stagnola in testa l'hai tu.


    ora molti riportano che il boom del 2009 fu decisamente derivato dal fatto che con la rimozione degli scenari probabilistici fu molto più semplice piazzarle sul mercato
    Tu e spidey dite no e vi chiedo se non deriva da questa semplificazione da cosa deriva ed in base a cosa categoricamente lo negate, cosa che non mi riuscite a spiegare e sono io l'inquisizione? pffff ridicolo.

    nei tuoi discorsi sconclusionati l'hai anche detto tu, infatti penso che spesso ti droghi perche ti contraddici da solo ma vabbe


    la cosa che mi fa parecchio ghignare su quanto sei inadatto ad argomentare su sto aspetto e' che prima erano numeri a caso, poi, ne riconosci un certo valore, poi spari la cazzata che la direttiva UE li rimuove quindi la consob li ha rimossi per quello, mentre non e' per nulla cosi L'ue non lo dice tanto che in altri stati dell UE vengono ancora utilizzati ma veramente c'hai provato?. Ora tiri fuori tuo CuGGIno promotore finanziario, ogni giorno una nuova versione, vai a tentativi: spirito di conservazione almeno?
    Non ho detto che sono numeri a cazzo in termini assoluti, ho detto che qualsiasi modello probabilistico che vada a stimare il rischio di fallimento di una certa entità è un numero definito SOGGETTIVAMENTE, e quindi a cazzo nella misura in cui due consulenti diversi possono presentarti due percentuali diverse. Mentre tu sei arrivato qua dicendo che è come il poker, che a priori tu sai le probabilità degli eventi, e questa è una puttanata grande quanto il globo terraqueo, Hari Seldon. E questo te lo ho ripetuto per 8 pagine, citandoti anche l'esempio dei tassi euribor. Ma non mi aspetto che a sto punto tu arrivi a cogliere la differenza.
    Se l'argomentazione è: c'è un segno MENO su un foglio e quindi gli investitori non investono in quel prodotto perché si spaventano del MENO senza capire che vuol dire, va bene. Ma riconoscimi che resta una argomentazione del cazzo, uno non fa i regolamenti per tutelare la gente che ragiona col culo.

    Poi fidatevi di chi volete, il mio promotore finanziario ti assicuro che ha più titoli di qualsiasi professore della sapienza che tu mi possa citare

    ps. poi capisco che ci sia una superficialità tremenda quando si parla di queste cose per il semplice motivo che chi ne parla non ne capisce un cazzo non dico di finanza, ma di statistica e probabilità. Nell'articolo de l'espresso dove hai preso quel virgolettato, si fa un parallelo con l'analisi probabilistica di un titolo strutturato complesso che prevedeva il rimborso del debito sotto forma di azioni. In quel caso però il potere predittivo di un'analisi è molto più forte, perché tu prendi l'andamento del mercato e il valore delle azioni, lo stato della banca, e vedi che se la banca sta andando giù e le azioni vanno giù, sei molto più confidente del fatto che se io ti rimborso in azioni che si stanno deprezzando ci smeni. Questo non c'entra una minchia però rispetto allo stimare che il governo faccia fallire la banca. Però non ne vuoi sapere e sinceramente ci rinuncio.
    Last edited by Hador; 17th December 2015 at 20:14.

  7. #232
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    http://www.ilsole24ore.com/art/finan...?uuid=ACOtBMtB
    articolo interessante sulla strategia (agghiacciante, poi bisogna vedere se legit o meno) di banca etruria. In pratica, dato che i rating internazionali la avevano dato un punteggio basso, per evitare l'aumento dei tassi di interesse dei propri bond sul mercato istituzionale, si sono ricomprati i bond e hanno smesso di venderli sul mercato finanziario per spalmarli tutti - a tassi più conveniente, giocando sul fattore fiducia - sulla clientela retail.

  8. #233
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    http://www.ilsole24ore.com/art/finan...?uuid=ACOtBMtB
    articolo interessante sulla strategia (agghiacciante, poi bisogna vedere se legit o meno) di banca etruria. In pratica, dato che i rating internazionali la avevano dato un punteggio basso, per evitare l'aumento dei tassi di interesse dei propri bond sul mercato istituzionale, si sono ricomprati i bond e hanno smesso di venderli sul mercato finanziario per spalmarli tutti - a tassi più conveniente, giocando sul fattore fiducia - sulla clientela retail.
    sul precedente post come al solito non aggiungi niente al di la della tua autocelebrazione, ad ognuno il suo

    sulla circostanza di quell'articolo che citi cioè il riacquisto delle obbligazioni se ne parla da tempo nella stampa "cospirazionista" da stagnola in testa. A quanto mi risulta L'ue ha vietato il riacquisto delle proprie obbligazioni nel 2014 credo, ma pronto ad essere smentito,credo che ci sia un limite massimo del 10% per ogni emissione

    intanto e' indagato Lorenzo Rosi, ex presidente ai tempi in cui boschi padre era vicepresidente, cioè prima del commissariamento.

    E già che parliamo si stampa complottistica anche per sentire altre campane mica per prenderla per verbo, una eprsona intelligente riesce a estrinsecare i fatti dalle mere speculazioni giornalistiche, che presenta questo quadro surreale in relazione ad una lettera di Visco e le lollose date del 23 e 24 dicembre.

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...grado/2312752/
    Last edited by McLove.; 17th December 2015 at 21:42.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  9. #234
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    quelle sono le azioni...

  10. #235
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    quelle sono le azioni...
    come al solito saccente failando

    si applica a fondi indicizzati, gli indici azionari o obbligazionari o qualsiasi altro sistema in cui lo strumento sottostante è uno strumento di capitale emesso da un soggetto del settore finanziario

    http://eur-lex.europa.eu/legal-conte...X%3A32014R0241
    art. 29 e 30




    toh per ulteriore riprova prospetto/scheda prodotto di obbligazioni subordinata in questo casso della banca popolare di bari:

    http://www.popolarebari.it/content/d...bligazioni.pdf

    ”Sistema di negoziazione interno delle Obbligazioni”. Ai sensi degli artt.
    29 e 30 del Regolamento delegato (UE) n. 241/2014, nel caso in cui l’Obbligazione sia negoziata
    sul ”Sistema di negoziazione interno delle Obbligazioni” oppure tramite negoziazione in conto
    proprio, l’Emittente potrà procedere al riacquisto delle Obbligazioni, previa autorizzazione da parte
    dell’Autorità di Vigilanza prevista dalla normativa comunitaria e nazionale di volta in volta vigente,
    conformemente alle previsioni di cui agli artt. 77 e 78 del Regolamento CRR. Tuttavia, si segnala
    che non vi è certezza che tale autorizzazione venga rilasciata. Nel caso di riacquisto di strumenti di
    capitale di classe 2 a fini di supporto agli scambi, ai sensi dell’art. 29, co. 3, lett. b), del
    Regolamento delegato (UE) n. 241/2014, le autorità competenti possono fornire un’autorizzazione
    preventiva, conformemente alle previsioni di cui agli artt. 77 e 78 del Regolamento CRR, per uno
    specifico importo predeterminato; tale importo non supera il minore dei seguenti importi: il 10%
    del valore dell’emissione oppure il 3% dell’importo totale degli strumenti

    vedi che ti atteggi? quante volte ti ho ripetuto di informarti prima di postare per correggere gli altri e fare ste figure miserrime?
    Di al tuo promotore finanziario di spiegarti meglio le cose, nuovamente cerchi di correggere e fai la figura dell ignorante saccente ora nuovamente al posto di giocare a correggere ogni mio post , sbagliando, ti levi dai coglioni? Grazie.
    Last edited by McLove.; 17th December 2015 at 23:10.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #236
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    quello mica dice che non le puoi comprare sul mercato mc... solo che io non è che metto una battuta ogni volta che dici una stronzata.

  12. #237
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    quello mica dice che non le puoi comprare sul mercato mc... solo che io non è che metto una battuta ogni volta che dici una stronzata.
    hador e' italiano l'emittente non puoi riacquistare se non in misura pari al 10% per emissione o 3% degli strumenti.
    al posto di riconoscere che sbagli continui pure?
    ripeto ti evidenzio
    1. Un ente presenta una domanda di autorizzazione all’autorità competente prima di riacquistare integralmente o parzialmente strumenti di capitale primario di classe 1 oppure prima di rimborsare, anche anticipatamente, o riacquistare strumenti aggiuntivi di classe 1 o strumenti di classe 2.
    2. La domanda può includere un piano per svolgere, in un periodo limitato di tempo, le azioni di cui all’articolo 77 del regolamento (UE) n. 575/2013 per diversi strumenti di capitale.
    3. Nel caso di riacquisto di strumenti di capitale primario di classe 1, strumenti aggiuntivi di classe 1 e strumenti di classe 2 a fini di supporto agli scambi, le autorità competenti possono fornire un’autorizzazione preventiva, conformemente ai criteri di cui all’articolo 78 del regolamento (UE) n. 575/2013, alle azioni di cui all’articolo 77 di tale regolamento per uno specifico importo predeterminato.
    a)
    Per gli strumenti di capitale primario di classe 1, tale importo non supera il minore dei seguenti importi:
    1)
    il 3 % dell’importo dell’emissione in questione;
    2)
    il 10 % dell’importo del quale il capitale primario di classe 1 supera la somma dei requisiti di capitale primario di classe 1 a norma dell’articolo 92 del regolamento (UE) n. 575/2013, dei requisiti di fondi propri specifici di cui all’articolo 104, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2013/36/UE, e del requisito combinato di riserva di capitale ai sensi dell’articolo 128, punto 6, della stessa direttiva.
    b)
    Per gli strumenti aggiuntivi di classe 1 o gli strumenti di classe 2, l’importo predeterminato non supera il minore dei seguenti importi:
    1)
    il 10 % dell’importo dell’emissione in questione;
    2)
    oppure il 3 % dell’importo totale degli strumenti aggiuntivi di classe 1 e degli strumenti di classe 2 in essere, a seconda dei casi.
    4. Le autorità competenti possono anche concedere anticipatamente la propria autorizzazione a svolgere le azioni di cui all’articolo 77 del regolamento (UE) n. 575/2013 se gli strumenti di fondi propri interessati sono trasferiti ai dipendenti dell’ente come parte della loro remunerazione. Gli enti informano le autorità competenti qualora strumenti di fondi propri vengano acquistati a tali scopi e deducono tali strumenti dai fondi propri sulla base di un approccio di deduzione corrispondente per il periodo in cui essi sono detenuti dall’ente. Una deduzione su una base corrispondente non è più necessaria se le spese connesse a qualsiasi azione effettuate conformemente al presente paragrafo sono già incluse nei fondi propri in seguito a una relazione finanziaria intermedia o di fine anno.
    5. Un’autorità competente può concedere anticipatamente la propria autorizzazione, conformemente ai criteri di cui all’articolo 78 del regolamento (UE) n. 575/2013, a svolgere un’azione di cui all’articolo 77 di tale regolamento per uno specifico importo predeterminato, se l’importo degli strumenti di fondi propri da rimborsare, anche anticipatamente, o riacquistare non è rilevante in relazione all’importo in essere della corrispondente emissione dopo che si sia verificato il rimborso, anche anticipato, o il riacquisto.
    6. I paragrafi da 1 a 5 si applicano, se del caso, al livello consolidato, subconsolidato e individuale di applicazione dei requisiti prudenziali.
    Articolo 30
    Contenuto della domanda che l’ente deve presentare ai fini dell’articolo 77 del regolamento (UE) n. 575/2013
    1. La domanda di cui all’articolo 29 è corredata dalle seguenti informazioni:
    a)
    una valida spiegazione delle ragioni per lo svolgimento di una delle azioni di cui all’articolo 29, paragrafo 1;
    b)
    informazioni sui requisiti patrimoniali e le riserve di capitale, relative almeno a un periodo triennale, comprensive del livello e della composizione dei fondi propri prima e dopo lo svolgimento dell’azione e l’impatto dell’azione sui requisiti regolamentari;
    c)
    l’impatto della sostituzione di uno strumento di capitale di cui all’articolo 78, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 575/2013 sulla redditività dell’ente;
    d)
    una valutazione dei rischi a cui l’ente è o può essere esposto e della possibilità che il livello dei fondi propri garantisca una copertura adeguata di tali rischi, comprese le prove di stress sui rischi principali che evidenziano le perdite potenziali in diversi scenari;
    e)
    qualsiasi altra informazione ritenuta necessaria dall’autorità competente per valutare l’opportunità di accordare un’autorizzazione a norma dell’articolo 78 del regolamento (UE) n. 575/2013.
    2. L’autorità competente dispensa gli enti dal presentare alcune delle informazioni di cui al paragrafo 2 qualora si sia accertata che tali informazioni sono già a sua disposizione.
    3. I paragrafi 1 e 2 si applicano, se del caso, al livello consolidato, subconsolidato e individuale di applicazione dei requisiti prudenziali.
    L'emittente in ogni caso non puo' riacqustare, puo farlo limitatamente, proprio perche sono strumenti che ha emesso , la ragione e' abbastanza palese ma forse devi fartela spiegare dal tuo promotore finanziario

    come al solito prima dici che vale per le azioni poi millanti che non riguardi il mercato, tu privato puoi, l'emittente no mai se non con autorizzazione e per un importo prefissato, lo stabilisce un regolamento dell UE, nota bene onde evitare che mi fai il secondo fail di normativa ue ed italiana differentihhhh i regolamenti sono obbligatori e direttamente applicabili non c'e' nemmeno bisogno di una procedimento di conversione.
    Last edited by McLove.; 17th December 2015 at 23:22.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #238
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    foldo di nuovo. Googlati buy back va, una roba che non fa proprio nessuno. Mi fa spaccare che quando non hai idea di quel che dici tiri sempre fuori "eh la ragione è paleseh" "lo vedono tutti" "è naturale"

  14. #239
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Se foldi fallo per sempre e perché non riesci ad ammettere come ogni persona normale a dire "non sapevo" o " mi sbagliavo "

    -Tapatalk-

    edit: il buy back e' esattamente quello di cui parliamo, per le azioni, ed utilizzato anche sulle obbligazioni in data più recente, fino al 7 gennaio 2014, il regolamento e' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea in data 14 marzo 2014 e non stiamo parlando di "tutti" ma dell emittente, also controlla la data dei link che consulti.

    quindi prima sbaglio perche e' per le azioni, poi vedi che riguarda anche obbligazioni e sbaglio io perche' mercato differentehh, e poi mi devono leggere io il buy back e che lo fanno "tutti". pffff.

    cerca di crescere hador sembri un dodicenne.
    Last edited by McLove.; 18th December 2015 at 00:27.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #240
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    nel frattempo per aggiungere altra carne al fuoco Il Csm apre un fascicolo sul procuratore di Arezzo Roberto Rossi, alla guida dell’ufficio che sta conducendo l’inchiesta sulla Banca Etruria e, allo stesso tempo, consulente del governo per gli affari giuridici.
    La prima commissione del Csm "valuterà se sussistano profili di incompatibilità, sotto il profilo dell’appannamento dell’immagine di terzietà e imparzialità, tra l’incarico extragiudiziario assegnato al magistrato e la funzione requirente da lui svolta"
    Last edited by McLove.; 18th December 2015 at 00:33.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

Page 16 of 19 FirstFirst ... 61213141516171819 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 133.24 Kb. compressed to 117.26 Kb. by saving 15.98 Kb. (12.00%)]