Page 17 of 98 FirstFirst ... 71314151617181920212767 ... LastLast
Results 241 to 255 of 1466

Thread: e-cigarette

  1. #241
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Che poi è anche giusto che non esistano definizioni e nozioni precise perché subirebbero continuamente gli attacchi del tempo visto che non puoi prevedere come cambierà la società, la cultura e la tecnologia. Servirebbe un opera sistematica e di aggiornamento continua impossibile da gestire

  2. #242
    Senior Chief Petty Officer Kahvirel's Avatar
    Join Date
    Apr 2010
    Location
    Parts Unknown
    Posts
    1.760

    Default

    Ultima cosa: non sto assolutamente contestando il discorso che "non e' stato dimostrato che sia inerte, che funzioni per smettere di fumare" etc etc.
    Sul fatto che TUTTO debba essere regolamentato, sono ovviamente d'accordo.....mi pare un po' il discorso dei botti legali vs. cinesi illegali-scoppiamaninedibambini.

    Mi ero solo soffermato sul discorso "dispositivo medico" tutto qui.

  3. #243
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.477

    Default

    In realtà non è che tutto debba essere regolamentato, tutto ciò che potrebbe aver un senso regolamentare più strettamente di un semplice controllo qualità o marchio CE andrebbe regolamentato, specie quando si tratta di salute o di salute pubblica.

    Era opportuno discutere più a fondo il discorso dispositivo medico, credo che sia servito a chiarire le idee.

  4. #244
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    25.891

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Bravo, ora che hai fatto il forte e hai detto una simpatica cazzata smentita btw da recenti studi, ti posso dare +rep. Oops, non posso, peccato, sarà per la prossima volta.
    Recenti studi del mio cazzo.

    Se vuoi fai!

    Io fumato un pacco al giorno, una sera ho detto stop e il pacco sta ancora li con le ultime 5 cig dentro.

    Volere è potere e la dipendenza da nicotina è una cagata montata ad arte per farci credere che smettere è tutto sto gran casino.

    Senza la volontà aivoglia a cerotti, cewingum e e.cig, non smetti.

  5. #245
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Recenti studi del mio cazzo.

    Se vuoi fai!

    Io fumato un pacco al giorno, una sera ho detto stop e il pacco sta ancora li con le ultime 5 cig dentro.

    Volere è potere e la dipendenza da nicotina è una cagata montata ad arte per farci credere che smettere è tutto sto gran casino.

    Senza la volontà aivoglia a cerotti, cewingum e e.cig, non smetti.

  6. #246
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Recenti studi del mio cazzo.

    Se vuoi fai!

    Io fumato un pacco al giorno, una sera ho detto stop e il pacco sta ancora li con le ultime 5 cig dentro.

    Volere è potere e la dipendenza da nicotina è una cagata montata ad arte per farci credere che smettere è tutto sto gran casino.

    Senza la volontà aivoglia a cerotti, cewingum e e.cig, non smetti.
    La volontà è influenzata dalla dipendenza da nicotina.

    Io per esempio dipendo dal porco, mi è difficile vivere senza 2 o tre once di salame al giorno.

  7. #247
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.477

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Senza la volontà aivoglia a cerotti, cewingum e e.cig, non smetti.
    Sono d'accordo.

    La volontà, ovvero se discutiamo in termini più tecnici, è la determinazione di questo diagramma:



    Ovvero dopo la fase precontemplativa (non ho un problema) e quella contemplativa (ho un problema ma non intendo risolverlo) l'atteggiamento "ho un problema e sono determinato a risolverlo" è la base di partenza indispensabile in assenza della quale l'operatore che segue un paziente dipendente neppure interviene con la psicoterapia cognitivo-comportamentale e con il colloquio motivazionale, perchè sa che non essendoci nessuna reale ricerca di soluzione al problema (nella prima fase c'è addirittura la negazione del problema) ogni tentativo di interrompere la dipendenza da sostanza andrebbe incontro a sicuro fallimento.

    Non sono d'accordo invece sull'affermazione che "la dipendenza da nicotina è una cagata per farci credere che smettere è tutto sto gran casino", per lo meno non espressa in maniera così "tranchant". Sicuramente stiamo parlando di una dipendenza per la quale possono essere percepiti come predominanti gli aspetti di dipendenza "psicologica" rispetto a quella "fisica" (sto semplificando) ma esiste senz'altro una rilevante componente fisica della dipendenza, tanto è vero che diversi fumatori hanno, all'interruzione, una vera e propria crisi astinenziale.

    D'altronde l'azione della nicotina sul nucleus accumbens e sull'incremento della dopamina in questi circuiti di reward in seguito all'assunzione è ben conosciuto, quindi esiste una specifica azione a livello di SNC che determina intensa dipendenza fisica. In diversi studi di confronto è stato dimostrata essere una dipendenza più coinvolgente di quella da cocaina o da eroina.

    Riguardo all'ultima affermazione quindi perfettamente d'accordo che in assenza di determinazione non può esserci successo ricorrendo ad un sostitutivo della nicotina, fermo restando che negli studi la percentuale di chi riesce a smettere spontaneamente senza alcun supporto è inferiore a quella di chi smette con un supporto di tipo psicologico, che a sua volta è inferiore a quella di chi smette con supporto psicologico+sostitutivo.
    Last edited by Incoma; 15th January 2013 at 19:56.

  8. #248
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    sembra diventata una lezione random di qualche corso (useless) di scienze della comunicazione.
    Daoc
    Spoiler

  9. #249
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.477

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    sembra diventata una lezione random di qualche corso (useless) di scienze della comunicazione.
    Pensa che è pure aggratise... ;-)

  10. #250
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.245

    Default

    Io ho smesso perchè non ne avevo più voglia. I metodi categorici, le regole, il "mai più un tiro o è come se non avessi smessooh" mi fanno molto coscienza di zeno. Il discorso dipendenza, sia piscologica che fisica, lo capisco sulla carta ma non ne ho esperienza personale.
    A me fumare piace, non è una questione di dipendenza, anche bere mi piace, giocare a computer e le cime di rapa mi piacciono. Il confine tra "dipendenza psicologica" e "piacere" non mi è del tutto chiaro... cioè tipo, hai una dipendenza psicologica dalla pastasciutta? Dal scrivere su wayne? Dalla figa?

  11. #251
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.473

    Default

    la dipendenza psicologica è il gesto quasi inconscio, sistematico. se devi cucinarti una pasta, non esci alle 10 di sera disperato a cercare un negozio aperto perchè l'hai finita, rimedi qualcos'altro.
    se finisci le sigarette, lo fai eccome. almeno, io lo facevo.
    Spoiler

  12. #252
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    25.891

    Default

    E si vede che tu eri un fumatore più compulsivo di me! Io sbroccavo ma col cazzo che uscivo era più forte la pesantezza chiappica della voglia di sizze.

    Io sta dipendenza non l'ho sentita assolutamente, non ho sbattuto la testa nel muro, non mi sono spippettato con cerotti o altro... certo mi sfondavo di semi di zucca secchi (da noi si chiamano semi ma per i non toscani ho specificato) ma dopo un iniziale momento ho smesso pure con quelli.

    Non è una questione di ioio semplicemente sta cosa scientificamente provata mi pare na gran cazzata. Ovvio se lo fai con iperfumatori gente dai 2 pacchi in su al giorno...quelli ormai non fumano le sigarette per il gusto della nicotina ma solo perchè in bocca ci devono tenere qualcosa, se gli dai dei raudi si fumerebbero pure quelli!!!

    La differenza tra piacere e dipendenza è semplice, se una cosa ti piace cerchi di averla il più possibile ma non ci fai su un casino se sta cosa non la hai tutte le volte che la vuoi, la dipendenza invece ti fa tirare su un casino quando sta cosa e un la hai. Ripeto, da parte mia e sfido qualsivoglia studio a dimostrare il contrario la dipendenza da nicotina non è sta gran cosa è tutto nella ritualità come ho scritto pure sopra!

    Alla tv dovevi avere la sizza, al pc lo stesso, poi il 90% delle volte ne fumavi 2 tiri perchè il posacenere si fumava il resto..ma cazzo dovevi averla li accesa.

    Ciapet e cmq qualsivoglia metodo usiate l'importante è smettere se ne guadagna in salute e anche se, l'aria che respiriamo è merda, è sempre meglio non fumare...

  13. #253
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.477

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Il confine tra "dipendenza psicologica" e "piacere" non mi è del tutto chiaro... cioè tipo, hai una dipendenza psicologica dalla pastasciutta? Dal scrivere su wayne? Dalla figa?
    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    la dipendenza psicologica è il gesto quasi inconscio, sistematico. se devi cucinarti una pasta, non esci alle 10 di sera disperato a cercare un negozio aperto perchè l'hai finita, rimedi qualcos'altro.
    se finisci le sigarette, lo fai eccome. almeno, io lo facevo.
    Discorso estremamente lungo e complesso.

    Premesso che su questa materia si è scritto l'impossibile, il confine si traccia a colpi di criteri diagnostici, che ovviamente pur se attendibili e validati non possono essere presi per oro colato, pur rappresentando il meglio che ad oggi il mondo scientifico può offrire.

    Nello specifico, Shub, hai individuato tre dipendenze ormai chiaramente classificate, ovvero quelle da cibo, da internet e da sesso.

    Cercatevi il DSM-IV alla voce dipendenza per chiarimenti sui criteri di diagnosi, quindi per capire dove finisce il "normale" appetito per una sostanza, comportamento, attività, e quando invece si è nel patologico della dipendenza.

    Se riuscite a reperire il DSM-V, che è uscito in questi giorni tanto megio, è il più aggiornato.

    E' una questione semantica, me ne rendo conto, ma la dipendenza psicologica è comunque guidata da alterazioni neurotrasmissive a livello di SNC (squilibri tra neurotrasmettitori, attivazione di vie normalmente silenti, ecc) e quindi è di fatto una dipendenza "organica", legata alla biochimica, non al "pensiero".

    Per le dipendenze si parla infatti di "malattie" e non più di "vizi" o problemi comportamentali perchè è possibile individuare e si conoscono le cause organiche che producono quel comportamento.
    Last edited by Incoma; 16th January 2013 at 09:46.

  14. #254
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Ma una cosa non capisco: se è una dipendenza comunque fisica, perché come dici la dipendenza psicologica è guidata da alterazioni neurotrasmissive, allora come mai alcuni riescono a smettere da un giorno all'altro e altri no?

  15. #255
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.245

    Default

    Leggevo che tra i maggiori relatori del DSM ci sono consulenti di grandi case farmaceutiche, che negli ultimi 10 anni hanno classificato sempre più nuovi "disturbi" per in un qual modo giustificare la necessità di psicofarmaci. La cosa in europa ha avuto relativamente poco impatto, ma quando leggi che in alcune scuole americane il 20% dei bambini è sotto pillole ad un certo punto una domandina te la fai anche.
    Ci sono un paio di documentari a riguardo, non ricordo i titoli ma na googlata e saltano fuori (tipo timidezza? Macchè, disturbo da problema socialeh, prendi il pasticcone).

    - il meccanismo btw di avere conflitti d'interesse nella stesura delle regolamentazioni, negli US, d'altronde è tristemente noto - ed è uno dei fattori che tra l'altro ha causato la crisi economica attuale. Sti prof universitari...

Page 17 of 98 FirstFirst ... 71314151617181920212767 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 105.93 Kb. compressed to 90.71 Kb. by saving 15.22 Kb. (14.36%)]