Dopo così tanti anni io mi sono abituato, ora mi piacciono
Comunque schyte è un'ottima marca, le loro ventole erano le migliori dopo noctua in quanto a rumore
Il ninja poi è storicamente uno dei migliori cooler ad aria se non il migliore. Se uno riesce a convivere con le dimensioni mastodontiche![]()
Last edited by Hador; 14th May 2020 at 09:11.
Infatti ho voluto prendere il fuma 2 perchè è un buon compromesso tra dimensioni ed escamotage per farlo stare comodo nel case. Il mio pc al momento non è sulla scrivania, ma è comunque visibile e con il pannello in vetro, quindi mi fa piacere che sia bellino a vedersi. Sto seriamente pensando di trovare una action figure delle dimensioni giuste per farle fare da staffa per la gpu
Non sto bene...
Prezzi di lancio particolarmente aggressivi su Amazon per la Linea Comet Lake S :
Intel Core i9-10900K - 744,19 €
Intel Core i9-10900KF - 704,27 €
Intel Core i9-10900 - 670,76 €
Intel Core i9-10900F - 630,84 €
Intel Core i7-10700K - 578,15 €
Intel Core i7-10700 - 499,92 €
Intel Core i7-10700F - 460,01 €
Intel Core i5-10600KF - 357,12 €
Intel Core i5-10400 - 279,37 €
Intel Core i5-10400F - 238,22 €
Intel Core i3-10300 - 233,30 €
Intel Core i3-10100 - 188,84 €
Enjoy![]()
Grazie AMD direi. Sono abbastanza sicuro che i nuovi ryzen gli faranno il culo come prezzo/prestazioni.
Da un lato vorrei che fossero così affidabili anche sulle GPU, dall'altro potrebbero ottenere un monopolio CPU/GPU eccessivo e non so quanto sarebbe un bene.
Last edited by Drako; 15th May 2020 at 19:15.
MB intel high end con dissipazione attiva dei VRM.
mi sembra di essere tornati nel 2000, mha
hdr.
bnet profile
Iniziano a uscire le mobo con il B550, che supporta gli ssd con pcie 4.0 ma mantiene dei costi più bassi rispetto all'x570
Direi che chi vuole fare l'upgrade e vuole passare ad amd, dovrebbe aspettare qualche settimana così da valutare questo chipset, che mi sembra più che valido, sulla carta. Sarà inoltre compatibile con le cpu 4th serie, anche se a quel punto varrà probabilmente la pena aspettare anche l'x670
Non ho capito se sia attivo o passivo
Non dovrebbe, visto che il chipset di per se non ha il PCIE4.0 attivo. Per la compatibilità con Zen3, AMD ha fatto passo indietro e offrirà dei BIOS da usare su B450/X470. Per il futuro manco si sa se il prossimo chipset avrà anche un nuovo socket o meno (visto che AMD ha detto che il cambio socket sarà sicuramente necessario per le DDR5, però non si sa se si tratterà del 2021 o 2022, quindi è tutto molto boh).
Però resta che, al momento, non vale proprio la pena prendere nulla di nuovo, Zen3 lato CPU e Ampere/RDNA2 lato GPU son dietro l'angolo.
AMD fa uscire una CPU ogni 3 mesi. Inoltre la prima serie 4000 è sempre zen2 ma con GPU integrata nuova. Han buttato fuori i quad core 2 settimane fa e ora pare mettano fuori le versioni xx50 con clock più alto, sempre zen2.
Sono abbastanza ridicoli da questo punto di vista. Realisticamente i top (12+ core) zen3 non si vedranno nei negozi fino a fine anno / anno prossimo. Considerando che appena usciti ci saranno bios di merda che daranno meno problemi, uno deve aspettare 3-4 mesi. Quindi marzo. Se poi vanno avanti così a buttar fuori modelli nuovi ogni anno, puoi comprare una CPU AMD solo 2 mesi all'anno, se lo fai prima è troppo presto, se lo fai dopo è troppo tardi.
Last edited by Hador; 24th May 2020 at 17:27.
hdr.
bnet profile
La serie 4000 Zen2 con GPU integrata già uscita è quella mobile, non ce ne potrebbe fottere di meno visto che qui parliamo di CPU desktop.
E sempre rimanendo nell'ambito CPU desktop, Zen2 è uscito a luglio 2019. Hardly una gen nuova ogni 2-3 mesi. La segmentazione è un discorso totalmente differente, ma chiunque abbia preso uno Zen2 a metà dell'anno scorso scegliendo fra i prodotti rilasciati inizialmente (3600 -> 3900X), difficilmente ora si sta rodendo il culo "eh se aspettavo 4 mesi pigliavo di meglio allo stesso prezzo". Salvo forse chi lavora e s'è preso subito il 3900X invece di aspettare il 3950X.