
Originally Posted by
jacopuz
noto sommessamente che i toni sono tornati pacati e non posso che rallegrarmene.
Il defunto Papa è forse uno dei religiosi che stimo di piu', e in nulla ho voluto criticarlo nè mai sognerei di farlo, chiedo venia se non sono stato chiaro in questo senso.
"poi tu mi hai detto che la chiesa non interviene": un momento, fermiamoci un attimo. La chiesa, il papa, sono intervenuti piu' volte quando ci fu l'invasione dell'afghanistan e poi dell'iraq condannandole entrambe, come non potevano non fare, e con sommo plauso della popolazione, cattolica o meno.
ho notato solo che il discorso dal cardinale Ruini (discorso che ha avuto visibilità e rilievo nazionale) è stato incentrato sulla individuazione dei valori "irrinunciabili" che un cattolico deve tenere presenti quando esprimerà il proprio voto il 9 aprile. questo discorso indiscutibilmente si colloca in un contesto di scelta "politica" e di indirizzo da parte della chiesa, in quanto arriva a poche settimane dalle elezioni.
E io ho lamentato che, nell'individuare questi valori "irrinunciabili", non ci sia stato il minimo cenno alle violenze di questi anni di una nazione con un'altra, alla politica estera di una superpotenza che ormai si ritiene padrona del mondo, libera di "portare la democrazia" dove meglio crede (e conviene) ed a uno stato, come il nostro, che invece di condannare questa politica non ha fatto altro che sostenerla e giustificarla.
E' assurdo, inammissibile e ipocrita (ovvero non applica lo stesso criterio a situazioni simili) che, legittimamente enumerando quei valori che i cattolici dovranno tener presenti quando voteranno, manchi un riferimento preciso alle guerre di questi anni.
Per questo il cardinale Ruini, seppur religioso, si è comportato da politico : ha taciuto una cosa che, come ministro di Dio( ma anche come uomo) non doveva tacere e ha puntato il dito su altre cose (la cui paritetica importanza è tutta da dimostrare, in quanto resto dell'opinione che la politica estera degli USA che ha calpestato molte vite in questi anni sia piu' grave del riconoscimento di una coppia di fatto..)
E' tipico dei politici comportarsi cosi', non dei religiosi, tutto qui; se fosse stato uomo politico, nulla quaestio...