Certo, però gestione emergenza intendo da fine Febbraio / inizio Marzo e contestualizzando il tutto.
Non è che nel complesso ci sia andata proprio di culo, eh. Poi se analizziamo le debolezze strutturali, politiche ed economiche dell'Italia, proprio perché debolezze che hanno plausibilmente reso più difficile fronteggiare emergenze di questo tipo, in una visione oggettiva della cosa diventano dei "punti a favore" non dei "punti a sfavore" nella gestione dell'emergenza. Perché con pochi mezzi, e del cazzo, in un evento X che, ripeto, di culo proprio non c'è andata, hai ottenuto un risultato Y.
Non è colpa della gestione dell'emergenza dell'attuale Governo la struttura politica italiana, il fatto di essere diversi dalla Svizzera, di avere una sanità locale distrutta anche e soprattutto dove è partita l'epidemia (eccellenza un par di palle, da questo punto di vista), essere un Paese con popolazione e grandi città molto dense. Non avere un euro. Non avere tempo per fare nulla.
La maggior parte dei Paesi hanno avuto più tempo di noi e partivano da situazione molto migliori (anche semplicemente dal punto di vista economico) e hanno ottenuto risultati simili ai nostri se non peggio, in alcuni casi. Senza contare il periodo attuale (di transizione tra prima e seconda ondata). C'è chi sta facendo molto peggio, e se devo fare una critica, è proprio nell'ultimo mese che ci stiamo rammollendo, e probabilmente ne pagheremo le conseguenze tra poco.
Culo sarebbe stato se fosse partito in Svezia, o in Svizzera, o in Belgio
La gestione sicuramente scalmanata è senza dubbio lombarda, però parliamo di gestione regionale e non del Governo centrale. Con anche un po' di scandali non proprio da ridere. E poi, vuoi mettere a fare tutto questo con l'opposizione peggiore della storia mondiale? con cantanti ciechi, critici d'arte cafoni, "esperti" che invece di fare gli scienziati fanno anche loro politica e pensano alle entrate di strutture (private) tipo San Raffaele (con la pace del "clinicamente inesistente" - un'espressione che meriterebbe radiazione non solo per la falsità evidente, ma perché tecnicamente errata dal punto di vista scientifico e medico) e esponenti politici molto seguiti che remano contro e fanno di tutto per accendere focolai?
Last edited by Anak; 30th July 2020 at 16:34.
L'unico setttore in cui è possibile sono i servizi gestibili in remoto. produrre da casa nel settore manifatturiero, commercio, ricerca, turismo ed alberghi ecc la vedo difficilotta, eh...
E comunque non generalizzerei, ci saranno anche situazioni del genere ma credo siano state abbastanza marginali.
Devo ricredermi, sembra stata pratica (usare il FIS e far lavorare la gente fulltime) più diffusa di quanto pensassi. Chiedo venia.
"secondo i dati forniti dall’Inps, le imprese già “beccate” nella “pratica furbesca” sono 2.600"
su 4 milioni 400k imprese sembrerebbero 4 gatti (0,06%), ma sarei curioso sapere la % di verifiche effettuate sul totale imprese e la % irregolarità su totale verifiche, per avere un'idea chiara delle dimensioni del fenomeno.
dipende anche come vengono interpretate queste "furberie" , nel senso che sarebbe bene capire se stiamo parlando di aziende che durante la cig chiedevano ogni tanto alla risorsa di lavorare o come si legge in giro, di aziende che sebbene in cig, la risorsa veniva comunque impiegata quotidianamente secondo regolare orario di lavoro.
Meanwhile....
https://www.frosinonetoday.it/attual...dice-pace.html
"Lo stato di emergenza può essere dichiarato al verificarsi o nell’imminenza di calamità naturali o eventi connessi all’attività dell’uomo in Italia”. “Calamità naturali” o di “eventi connessi all’attività dell’uomo in Italia” nulla hanno a che vedere con una pandemia mondiale e soprattutto con le emergenze di tipo sanitario. Da qui la decisione del giudice di Pace ciociaro di annullare il verbale."
Ma quindi ora che succede?
Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze.
Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.
"Frammenti di diario intimo", 12 giugno 1871
They are entitled to their opinion but they suffer from the notable disadvantage of being completely wrong
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.
~-~-~ νῦν μὴ κακά στοχάζομαι ~-~-~
stesso mio pensiero...
a volte si leggono alcune cose che servono più al titolo di giornale che ad altro...
o un giudice novellino che ama far parlare di sè o uno anziano che non ha mai fatto un cazzo di importante e vuole fare il canto del cigno.
nel frattempo mi domando come possa stare un elettore leghista che segua alla lettera quello che dice il suo "Capitano"
Coronavirus, dietrofront Salvini: "Viva la mascherina. Giovani, usate la testa"
Retromarcia di Salvini: "Quando serve va messa, ad esempio nei luoghi chiusi e sui treni. Rispettate la distanza, fate ciò che la scienza chiede"
Milano Marittima, 3 agosto 2020 - Dietrofront Salvini sull'uso della mascherina. Dopo aver partecipato la scorsa settimana ad un convegno 'negazionista" in Senato senza iondossare la mascherina, oggi l'ex ministro degli Esteri e leader della Lega, Matteo Salvini, fa una retromarcia. Iniziata domenica sera sul palco della Festa della Lega Romagna a Cervia: "Viva la Romagna. Viva la gente che mette le distanze e usa la mascherina ma nessuno terrorizzi il popolo italiano, che vuole vivere e vuole passeggiare".
Questa mattina poi Salvini torna sull'argomento su SkyTg24: "La mascherina si usa quando serve ad esempio nei luoghi chiusi e nei treni. Spero poi di tornare alla normalità. Ai giovani dico: usate la testa, mantenete la distanza, rispettate quello che dice la scienza. Però un governo che rinnova l'emergenza senza avere un'emergenza nel paese e fa sbarcare migliaia di persone, è un governo surreale".
Più volte Salvini è salito alla ribalta delle cronache in questi giorni proprio sull'uso della mascherina. Del convegno 'negazionista' in Senato abbiamo detto. Sabato scorso il leader della Lega era stato chiamato indirettamente in causa dal segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti che aveva detto: "Ci sono scellerati che per farsi pubblicità non usano la maschetina". Salvini lo aveva liquidato così: "Non ho tempo da perdere".
searching for free time...
voi ridete e scherzate, ma l'italiano medio (così come qualsiasi elettore di qualsiasi paese "moderno") è di una bassezza intellettuale spaventosa... i politici sono solo lo specchio migliore del nostro popolo
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe